photo4u.it


zorki 4 + industral 52 F 2,8
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 8:57 pm    Oggetto: zorki 4 + industral 52 F 2,8 Rispondi con citazione

Oggi mi è arrivata questa telemetro Zorki 4...................

cè qualcuno che la conosce?

se è si......mi puo' dare 1 mano x capire come utilizzarla?

grazie

_________________
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 8:25 am    Oggetto: Re: zorki 4 + industral 52 F 2,8 Rispondi con citazione

mareblu ha scritto:
Oggi mi è arrivata questa telemetro Zorki 4...................

cè qualcuno che la conosce?

se è si......mi puo' dare 1 mano x capire come utilizzarla?

grazie


Come utilizzarla in che senso ?
Cosa è che non comprendi di quella macchina ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 10:52 am    Oggetto: Re: zorki 4 + industral 52 F 2,8 Rispondi con citazione

mareblu ha scritto:
Oggi mi è arrivata questa telemetro Zorki 4...................

cè qualcuno che la conosce?

se è si......mi puo' dare 1 mano x capire come utilizzarla?

grazie


per mettere la pellicola devi sfilare il dorso tramite le viti che stanno sotto. I tempi si regolano vicino alla leva di carica e si deve avere l'avvertenza di avanzare la pellicola prima di mettere il tempo di posa (sennò il meccanismo si rompe). Per mettere a fuoco guardi nel mirino e fai sovrappore le duie immagini del telemetro: quando non vedi più sdoppiato puoi scattare. ALcuni modelli al posto della leva di carica hanno una ghiera da girare: è un po' dura. Per riavvolgere la pellicola, una volta sbloccata, bisogna girare una ghiera durissima posta sul lato opposto a quello dello scatto (ci si sbuccia la pelle delle dita, non è comodissimo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ragazzi..........................................

mi sono accorto che le tendine...................

la 1° ad otturatore caricato non ha fori

la 2° cioè quando l otturatore è scarico ho notato un piccolo foro.

comporta un entrata di luce che puo' di conseguenza danneggiare il rullo?

grazie ancora.......................................

P.S cmq bene o male ho capito il funzionamento.....

_________________
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mareblu ha scritto:
grazie ragazzi..........................................

mi sono accorto che le tendine...................

la 1° ad otturatore caricato non ha fori

la 2° cioè quando l otturatore è scarico ho notato un piccolo foro.

comporta un entrata di luce che puo' di conseguenza danneggiare il rullo?

grazie ancora.......................................

P.S cmq bene o male ho capito il funzionamento.....


Beato te che è capitato sulla Zorki 4, a me è successo sulla Canon F1 !!!
E' grave, rende la macchina inutilizzabile, in tutte le foto ci sarà un puntone bianco con un bell'alone attorno.
La mia F1 (old) ora fa da soprammobile, sostituita da 2 F1 new Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
mareblu ha scritto:
grazie ragazzi..........................................

mi sono accorto che le tendine...................

la 1° ad otturatore caricato non ha fori

la 2° cioè quando l otturatore è scarico ho notato un piccolo foro.

comporta un entrata di luce che puo' di conseguenza danneggiare il rullo?

grazie ancora.......................................

P.S cmq bene o male ho capito il funzionamento.....


Beato te che è capitato sulla Zorki 4, a me è successo sulla Canon F1 !!!
E' grave, rende la macchina inutilizzabile, in tutte le foto ci sarà un puntone bianco con un bell'alone attorno.
La mia F1 (old) ora fa da soprammobile, sostituita da 2 F1 new Mandrillo


non cè un metodo x autoripararla?

_________________
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tua tendina è in tela gommata, prova a pensare a come metterci una toppa.
La mia invece è di titanio, sottile come la carta stagnola, irreparabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so quanto sia grande il tuo buco Tomash (e se si tratta solo di un buco) ma io la vedo più facile tappare il tuo su titanio che quello su tela.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 5:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Non so quanto sia grande il tuo buco Tomash (e se si tratta solo di un buco) ma io la vedo più facile tappare il tuo su titanio che quello su tela.


Guarda questa foto:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=195904
Vedi il rettangolino chiaro al centro del lato basso bella foto ?
Quello è il buco, è sulla seconda tendina.
Come lo ripereresti ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma la dimensione del rettangolo è uguale alla dimensione del foro? Se è così forse è troppo grande. Io mi riferivo a fori in cui manco passa uno spillo.
Ho chiuso con successo un piccolo foro sulla tendina di una FM stuccandolo con santa pazienza aiutandomi con un monocolo e la capocchia di uno spillo e fissando il lavoro con una parte di goccia di loctite. Ha funzionato per anni e penso funzioni ancora.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2008 6:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Ma la dimensione del rettangolo è uguale alla dimensione del foro? Se è così forse è troppo grande. Io mi riferivo a fori in cui manco passa uno spillo.
Ho chiuso con successo un piccolo foro sulla tendina di una FM stuccandolo con santa pazienza aiutandomi con un monocolo e la capocchia di uno spillo e fissando il lavoro con una parte di goccia di loctite. Ha funzionato per anni e penso funzioni ancora.


Sì, purtroppo è esattamente come nella foto, penso che la soluzione sarebbe sostituire la seconda tendina, ma dato che la macchina è una di quelle visibilmente sverniciate ed ammaccate non penso che ne valga la pena.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2008 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una goccina di neoprene liquido, quello che si usa per riparare le mute da sub, fai attenzione che non faccia troppo spessore .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2008 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Una goccina di neoprene liquido, quello che si usa per riparare le mute da sub, fai attenzione che non faccia troppo spessore .... Wink


grazie .......prima di procedere alla riparazione , volevo sviluppare una pellicola.......

Oggi messo un rullo di 36 pose a colori 100 asa, a inserire la pellicola ho avuto un pò di difficoltà ma poi ci sono riuscito..............il problema mi è giunto x riavvolgere il rullo ,........... ho trovato la rotella un pò dura che dopo 3 giri fatta con forza hoi sentito un creck (ecco signore e signori............. si è spezzata la pellicola)....................

qualcuno mi puo' spiegare come si avvolge? cosi domani con calma riproverò un altra volta!!!!!!

grazie

_________________
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2008 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mareblu ha scritto:
........... ho trovato la rotella un pò dura che dopo 3 giri fatta con forza hoi sentito un creck (ecco signore e signori............. si è spezzata la pellicola)....................

qualcuno mi puo' spiegare come si avvolge? cosi domani con calma riproverò un altra volta!!!!!!

grazie



e meno male che qualcuno ha il coraggio di definirle le leica russe http://www.nadir.it/ob-fot/fed01.htm , non oso immaginare cosa poteva succedere se le avessero paragonate a qualcosa di più economico delle leica ..... Wink


P.s. come caspita avranno fatto i russi ad arrivare al 21° secolo con la poca cura che mettevano nelle cose che facevano, ma la cosa più ridicola e che adesso dicono di voler tornare ai fasti del passato .... LOL LOL LOL LOL LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ekeaton
utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 65

MessaggioInviato: Gio 04 Set, 2008 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mareblu ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Una goccina di neoprene liquido, quello che si usa per riparare le mute da sub, fai attenzione che non faccia troppo spessore .... Wink


grazie .......prima di procedere alla riparazione , volevo sviluppare una pellicola.......

Oggi messo un rullo di 36 pose a colori 100 asa, a inserire la pellicola ho avuto un pò di difficoltà ma poi ci sono riuscito..............il problema mi è giunto x riavvolgere il rullo ,........... ho trovato la rotella un pò dura che dopo 3 giri fatta con forza hoi sentito un creck (ecco signore e signori............. si è spezzata la pellicola)....................

qualcuno mi puo' spiegare come si avvolge? cosi domani con calma riproverò un altra volta!!!!!!

grazie

Con la manovra da Te effettuata spero che si sia strappata solo la pellicola perchè c'è il rischio di rovinare la tendina dell ' otturatore.
Per il riavvolgimento, se non ricordo male, ci dovrebbe essere, solidalmente al pulsante di scatto, una " ghiera" che ha una piccola punzonatura che fa da riferimento. Questo ghiera deve essere ruotata ( di poco) in senso orario fino a che, questo riferimento non coincida con la lettera " p greco" riportata sulla calotta della macchina. A questo punto si sbloccherà il meccanismo di trascinamento e potrai con l' apposita " rotella" riavvolgere il rullino. A rullino riavvolto dovrai riportare la ghiera nella posizione originale ( a volte è un po' ostinata a rimettersi in tale posizione).
A mio parere potresti provare prima di inserire la pellicola. Con il dorso aperto facendo la sopraccitata manovra, verifica che il rullo che trascina la pellicola perforata giri liberamente, e che quindi tutto funzioni.
Prego, spero di aver ricordato bene, Saluti

_________________
Anche un orologio guasto segna l'ora giusta due volte al giorno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ekeaton ha scritto:
mareblu ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Una goccina di neoprene liquido, quello che si usa per riparare le mute da sub, fai attenzione che non faccia troppo spessore .... Wink


grazie .......prima di procedere alla riparazione , volevo sviluppare una pellicola.......

Oggi messo un rullo di 36 pose a colori 100 asa, a inserire la pellicola ho avuto un pò di difficoltà ma poi ci sono riuscito..............il problema mi è giunto x riavvolgere il rullo ,........... ho trovato la rotella un pò dura che dopo 3 giri fatta con forza hoi sentito un creck (ecco signore e signori............. si è spezzata la pellicola)....................

qualcuno mi puo' spiegare come si avvolge? cosi domani con calma riproverò un altra volta!!!!!!

grazie

Con la manovra da Te effettuata spero che si sia strappata solo la pellicola perchè c'è il rischio di rovinare la tendina dell ' otturatore.
Per il riavvolgimento, se non ricordo male, ci dovrebbe essere, solidalmente al pulsante di scatto, una " ghiera" che ha una piccola punzonatura che fa da riferimento. Questo ghiera deve essere ruotata ( di poco) in senso orario fino a che, questo riferimento non coincida con la lettera " p greco" riportata sulla calotta della macchina. A questo punto si sbloccherà il meccanismo di trascinamento e potrai con l' apposita " rotella" riavvolgere il rullino. A rullino riavvolto dovrai riportare la ghiera nella posizione originale ( a volte è un po' ostinata a rimettersi in tale posizione).
A mio parere potresti provare prima di inserire la pellicola. Con il dorso aperto facendo la sopraccitata manovra, verifica che il rullo che trascina la pellicola perforata giri liberamente, e che quindi tutto funzioni.
Prego, spero di aver ricordato bene, Saluti




Si grazie...ho fatto come da te spiegato..........gentilissimo............

un altra domanda.........................

come posso riparare un piccolo foro sulla tendina?

X riparare intendo un fai dia te con spesa irrisoria!!!

grazie Max

_________________
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Griso
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 200

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso l'acetone (quello che si usa per togliere lo smalto) dato con un piccolo pennello intorno al foro, dalla parte gommata della tendina.
Attenzione ad usarne il minimo possibile, il pennellino deve essere appena umido.
La gomma si scioglie e con il pennello la stendi coprendo il buco.
Per finire cospargi sulla zona dell'intervento, che resta appiccicosa, un po' di borotalco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ekeaton
utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 65

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un' altra possibilità, per la riparazione del buco nella tendina è l'uso di una piccola goccia di: Star Brite Liquid Electrical Tape di colore nero. Esso viene usato soprattutto per isolare i cavi elettrici. Ma, nel tuo caso, la piccola goccia una volta asciutta, formerà una gomma resistente alla luce. Magari hai un amico elettricista che ne è in possesso...
A proposito del riavvolgimento della pellicola; volevo aggiungere che, la manopola di riavvolgimento, che si trova in una posizione piuttosto scomoda, molto probabilmente, si estrae un po', rendendo la manovra più agevole.

_________________
Anche un orologio guasto segna l'ora giusta due volte al giorno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mareblu
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2006
Messaggi: 1452
Località: pordenone

MessaggioInviato: Ven 05 Set, 2008 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ekeaton ha scritto:
Un' altra possibilità, per la riparazione del buco nella tendina è l'uso di una piccola goccia di: Star Brite Liquid Electrical Tape di colore nero. Esso viene usato soprattutto per isolare i cavi elettrici. Ma, nel tuo caso, la piccola goccia una volta asciutta, formerà una gomma resistente alla luce. Magari hai un amico elettricista che ne è in possesso...
A proposito del riavvolgimento della pellicola; volevo aggiungere che, la manopola di riavvolgimento, che si trova in una posizione piuttosto scomoda, molto probabilmente, si estrae un po', rendendo la manovra più agevole.


Grazie a tutti.....questo sito è un capolavoro....................

oggi ho sviluppato un rullo.......................................

vi faro' vedere gli scatti!!!! come mai questo problema.....?
tempi di scatto 1/8


[img]http://img67.imageshack.us/my.php?image=ffdgcu7.jpg[/img]
[img]http://img157.imageshack.us/my.php?image=1700018mi4.jpg[/img]



ffdg.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  158.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5347 volta(e)

ffdg.jpg



_________________
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight=
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 06 Set, 2008 8:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le tendine lavorano male ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi