photo4u.it


fotografare fuochi d'artificio
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
NoPlaceToHide
utente


Iscritto: 01 Mar 2005
Messaggi: 168
Località: Rimini

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 9:39 am    Oggetto: fotografare fuochi d'artificio Rispondi con citazione

Salve a tutti, ho provato a fare una ricerchina ma non ho trovato nulla a riguardo, spesso non le vedo quelle discussioni Mah

Cmq sia, a breve ci sarà una festa qua a Rimini con molti fuochi d'artificio e vorrei provare a fotografarli, ma non ho idea di come preparare la macchina, e dato che i fuochi d'artificio passano e non tornano più non vorrei farmi sfuggire i più belli nel tentativo di settare la macchina...

Scrivo qua perchè penso sia il posto migliore datoc he ho una 450D...Smile

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!
Siamo vicini di casa, io abito a Longiano!
Quando li ho fotografati con la 400D di solito mettevo il fuoco in manuale (ma anche in automatico perdi poco tempo), 1600 ISO, massima apertura del plasticotto (f/4; f/5.6...) e così riuscivo a stare coi tempi "ragionevoli", tra 1/20 e 1/40 e portavo a casa qualcosa. Se hai il 18-55 IS, credo che puoi stare a tampi molto lunghi (1/10 o meno) e non rischiare il mosso della fotocamera; magari così puoi chiudere un pelo in più il diaframma che non fa mai male. Ti conviene lavorare in manuale, se ben ricordo la piccola 400D si fa un po' fregare da cambi così veloci di luminosità.
Ah, una cosa... a volte hai un solo fuoco alla volta, serviranno tempi lunghi (1/10)... se però te li scordi in macchina quando parte la mitragliata, sovraesponi pesantemente. Per questo tengo manuale, con la rotellina aggiusto il tempo in un niente...

Magari poi c'è qualcuno più esperto di me che saprà darti consigli più esatti...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NoPlaceToHide
utente


Iscritto: 01 Mar 2005
Messaggi: 168
Località: Rimini

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con il fuoco manuale, mi brucerò sicuramente i primi scatti, prima di beccare il fuoco giusto...

Spero che per quella data mi sia arrivato l'altro plasticotto il 50ino f/1.8...sicuramente mi chiederà tempi più brevi...ma spero di avere il posto per il treppiede...

Noto dal tuo avatar uno scorcio a me noto Very Happy

Cmq sia dici sia meglio fare delle raffiche?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
WebGenius
utente


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 414
Località: Padova/Venezia

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao! Anch'io ho fatto i vostri errori, in realtà fotografare i fuochi d'artificio è tutto il contrario di quanto avete detto!

ISO bassi, (100)
diaframma medio/chiuso f8/f11
Treppiedi
Tempo dai 2 agli 8 secondi, conviene avere lo scatto a distanza e non usare il bottone della reflex per non muovere anche se minimamente la fotocamera.
Meglio usare il fuoco manuale

Comunque se n'è discusso ampiamente per esempio qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=78898&highlight=fuochi+artificio
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=150884&highlight=fuochi+artificio

Ciao!

_________________
Sony A7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
WebGenius
utente


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 414
Località: Padova/Venezia

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che un bel tutorial lo trovate qui:
http://digital-photography-school.com/blog/how-to-photograph-fireworks/

Ciao!

_________________
Sony A7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
YordanRhapsody
operatore commerciale


Iscritto: 11 Gen 2006
Messaggi: 1948
Località: Gualdo Tadino (Perugia)

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come suggerito da webgenius

iso bassi, diaframma chiuso ad f8-f11, treppiedi e scatto flessibile, macchina su posa Bulb, apri l'otturatore nel momento in cui parte il razzo (in questo modo becchi tutta la scia iniziale) e lo chiudi appena la rosa del fuoco d'artificio si è aperta (così eviti che l'immagine venga troppo incasinata)

_________________
E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io faccio come webgenius e yordan: cavalletto, iso 100 o 200, f da 8 a 11, bulb, comando di scatto a filo. messa a fuoco manuale, fatta prima, al buio e' difficile, ma ho usato una 40D con liveview per aiutarmi e un 17.40 a 40mm come focale. tempo variabile a seconda dei fuochi da un paio di secondi a 10-11 secondi.

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=340540

qualche esperimento fatto provando a zoomare mentre espongo:

http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=340539

ma ho da studiare meglio Smile qualche effetto particolare anche scattando a mano libera.

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NoPlaceToHide
utente


Iscritto: 01 Mar 2005
Messaggi: 168
Località: Rimini

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma infatti io ancora non riesco a capire come fate a focheggiare il buio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
WebGenius
utente


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 414
Località: Padova/Venezia

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo è abbastanza difficile infatti, diciamo che la maggior parte delle volte visto che i fuochi d'artificio li fotografi da "lontano", ti basterebbe impostare il fuoco all'infinito ...

Per far questo metti il fuoco manuale e giri la ghiera del fuoco del tuo obiettivo fino alla tacchetta che indica l'infinito.

_________________
Sony A7
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh ammetto che i vostri consigli sono più professionali... Imbarazzato Imbarazzato
Solo che non sono abituato a fotografare senza cavalletto (è uno dei prossimi acquisti... Rolling Eyes ), ho scritto come mi son dovuto arrangiare per fotografare a mano libera.

Per il fuoco mettilo quasi a fondo scala, praticamente all'infinito e non ci dovrebbero esser problemi. Oppure prima che inizino metti a fuoco automaticamente un oggetto più o meno alla distanza dove sono, e poi passi in manuale.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per chi ha il 18-55...
durante la giornata procuratevi un pennarello
mettete a 55 e fate agganciare l'af a qualcosa di molto lontano... un palazzo, una collina. oltre 100m di distanza.
fate 2 segni.
1 sul barilotto fisso, uno sulla ghiera piccola della mesa a fuoco.

quando dovrete scattare ai fuochi di artificio basterà rimettere le 2 tacche allineate e riavrete la messa a fuoco all'infinito


--

tematica generale, non canon.
sposto in tecniche di ripresa

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
per chi ha il 18-55...
durante la giornata procuratevi un pennarello
mettete a 55 e fate agganciare l'af a qualcosa di molto lontano... un palazzo, una collina. oltre 100m di distanza.
fate 2 segni.
1 sul barilotto fisso, uno sulla ghiera piccola della mesa a fuoco.

quando dovrete scattare ai fuochi di artificio basterà rimettere le 2 tacche allineate e riavrete la messa a fuoco all'infinito


--

tematica generale, non canon.
sposto in tecniche di ripresa


Avevo pensato di fare tutta la scala delle distanze di fuoco sul plasticotto, poi però spero sempre di rivenderlo a qualcuno... dici che così acquista valore? Very Happy

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il doppio Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per curiosità l'ho tolto dall'armadio e ci ho guardato... è un casino assurdo...

C'è la ghiera del fuoco proprio in cima che ruota con la lente, e va bene. Poi sotto c'è la ghiera di regolazione della focale... che comprende praticamente tutto il plasticotto!! Insomma, ruota tutto! È impossibile... Trattieniti Trattieniti

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
per chi ha il 18-55...
durante la giornata procuratevi un pennarello
mettete a 55 e fate agganciare l'af a qualcosa di molto lontano... un palazzo, una collina. oltre 100m di distanza.
fate 2 segni.
1 sul barilotto fisso, uno sulla ghiera piccola della mesa a fuoco.

quando dovrete scattare ai fuochi di artificio basterà rimettere le 2 tacche allineate e riavrete la messa a fuoco all'infinito


--

tematica generale, non canon.
sposto in tecniche di ripresa


interessante,cercavo proprio info a riguardo
ma se non si fa questa operazione e devo scattare direttamente la sera come mi regolo per la messa a fuoco su infinito?
negli obiettivi dove c'è segnato il problema non dovrebbe sussistere giusto? (basta mettere la ghiera su infinito ed è ok)
ma sul mio plasticotto (18-105) come procedo?

inoltre come vi regolate per il WB?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piuttosto che pasticciare l'ottica con un improbabile punto di riferimento... Non ci siamo

wb in auto, scatta in raw, poi casomai modifichi in PP. Diaframma mediamente chiuso, iso bassi e tempo di scatto rispettivamente lungo, in modo che il sensore acquisisca anche la scia dopo lo scoppio.
Per il resto consiglio (come già detto) treppiede e comando di scatto a distanza Wink
Se si sta vicino a qualche lampione usate il paraluce, onde evitare luci parassite

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, non so che ottiche utilizzate voi ma su quelle che uso, e che ho usato da trentacinque anni a questa parte, l'infinito è sempre a fondo scala, quindi non penso che occorrano riferimenti o che, si porta la ghiera delle distanze a fine corsa, messa a fuoco in manuale e il gioco è fatto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Scusate, non so che ottiche utilizzate voi ma su quelle che uso, e che ho usato da trentacinque anni a questa parte, l'infinito è sempre a fondo scala, quindi non penso che occorrano riferimenti o che, si porta la ghiera delle distanze a fine corsa, messa a fuoco in manuale e il gioco è fatto


ho letto che su alcuni obiettivi non è così e non corrisponde perfettamente sta cosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora basterebbe leggere il manuale del proprio obiettivo e vedere cosa dice. La non corrispondenza fine corsa-infinito era una caratteristica di alcune ottiche russe ed era mantenuta per consentirne l'accoppiamento, tramite adattatore, con baionette di diverso tiraggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 30 Apr, 2011 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ho letto di ottiche recenti...poi non saprei,infatti chiedo per capire sto discorso

cmq tornando al fuoco su infinito ma usando diaframmi chiusi e tempi alti,già avendo la messa a fuoco non proprio vicinissima già questo non dovrebbe garantire la PdC su infinito appunto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi