photo4u.it


Consiglio su D60

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Metropolis
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 4:49 pm    Oggetto: Consiglio su D60 Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho deciso per l'acquisto della mia prima reflex di puntare sulla d60 Nikon (complice l'ottimo prezzo).

Tra riviste e forum ho letto che la d60 puo montare solo ottiche AF-S e AF-I (quindi montando ottiche AF e AF-D si perde l'autofocus) in quanto non ha il motore autofocus interno e che comunque si tratta di un corpo "molto" entry level.

A questo punto chiedo consiglio:
1.) è una scelta valida la d60 per entrare nel mondo delle reflex digitali o devo puntare subito su un corpo piu performante?
2.) il fatto di poter contare solo su ottiche AF-S e AF-I per avere l'autofocus è cosi limitante e "castrante"?
3.) numero di punti messa a fuoco: quanto sono importanti?
4.) ultimo ma piu importante: un consiglio su come comporre il mio (futuro) corredo ottiche?

Grazie a tutti anticipatamente per i consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Metropolis
utente


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 4:52 pm    Oggetto: SBAGLIATO SEZIONE Rispondi con citazione

Scusate ma ho postato nella sezione sbagliata.

Spostate voi o ricreo il 3D nella sezione corretta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostato in Nikon

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianluca.frare
utente


Iscritto: 01 Gen 2008
Messaggi: 466
Località: Nervesa (TREVISO)

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La messa a fuoco manuale è difficile nelle situazioni buie e i mirini
non sono così luminosi e grandi per farlo in modo preciso.
Ho la D80 e uso la messa a fuoco manuale solo in situazioni
particolari e in certi macro se no il resto delle volte è lasciato all'utomatismo.
A mia opinione non è il numero di punti ma dove sono messi che fa la differenza.

_________________
D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 2:05 am    Oggetto: Re: Consiglio su D60 Rispondi con citazione

Metropolis ha scritto:
1.) è una scelta valida la d60 per entrare nel mondo delle reflex digitali o devo puntare subito su un corpo piu performante?
2.) il fatto di poter contare solo su ottiche AF-S e AF-I per avere l'autofocus è cosi limitante e "castrante"?

C'è tanta gente che si accontenta dell'obiettivo che prende col kit (18-55 AF-S) o al massimo prende un 55-200 AF-S o magari punta direttamente ad un 18-135 o 18-200VR... tutti zoom nuovi nuovi, con AF-S. In questi casi avere non avere il motorino interno alla macchina non cambia proprio nulla.

Però attualmente tante (belle) lenti a focale fissa ancora in commercio non dispongono del motore interno AF-S, il che rende rende decisamente più scomodo/antipatico il loro utilizzo. Se prevedi di aver bisogno di un 35/2, di un 50mm, di un 85mm... è un problema. Non ti sto a consigliare una D50 usata 'in saldo' ma già una D80 potrebbe essere una buona idea (le quotazioni dovrebbero scendere parecchio visto che sta per uscire l'attesissima D90). Se poi ti interessa un corpo più solito, 'consistente' e con tanti comandi in punta di dita potresti considerare una bella D200. Se ne trovi una tenuta bene e con non troppi scatti.. con quella ti funzionerebbe pure l'esposimetro con le lenti a fuoco manuale di 20-30 anni fa Smile


Citazione:
3.) numero di punti messa a fuoco: quanto sono importanti?

Per me pochissimo, uso sempre e solo quello centrale Smile Potrei cambiare abitudini (forse) solo con le ultime macchine da 45/51 ma tutto quello che c'è in mezzo.. non mi interessa e/o cmq non mi fido. Piuttosto in casi limite preferisco mettere a fuoco in anticipo 'a stima'.

Citazione:
ultimo ma piu importante: un consiglio su come comporre il mio (futuro) corredo ottiche?

Se hai scattato con "qualcosa" prima d'ora dovresti già avere un'idea di cosa/come preferisci scattare. Focali lunghe, focali corte... E poi, ti piace scattare con poca/pochissima luce? A soggetti statici o anche a persone? O magari ti basta fotografare con luce abbondante.. Insomma, dovresti cominciare tu a dire cosa ti piace e cosa ti incuriosisce o vorresti sperimentare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cfranco
nuovo utente


Iscritto: 17 Giu 2008
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esperienza personale mettere a fuoco a mano un 50 f/1.8 con la D60 è abbastanza semplice , anche in condizioni estreme ( concerto al buio ) , infatti il motorino non c' è , ma sul mirino c' è l' indicazione che ti dice se sei a fuoco o no , ovviamente la messa a fuoco non è rapida e con soggetti in movimento diventa impossibile seguirli .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cfranco ha scritto:
ovviamente la messa a fuoco non è rapida e con soggetti in movimento diventa impossibile seguirli .

E' proprio quello che intendevo con "scomodo/antipatico" Smile Se li usi per fotografare soggetti statici ok, se vuoi fare foto a bambini o comunque soggetti in movimento è un macello.. è come tornare all'epoca pre-AF anzi peggio (mirini più piccoli e senza 'aiuti').
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi