Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Collodio non più registrato
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 67 Località: To
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 8:44 pm Oggetto: Re: luce fredda vs condensatori |
|
|
Vero, i due provini sono molto simili.
Forse quello stampato con condensatori ha lo sfondo di un nero più intenso, ma occorrerebbe capire se è un effetto della scansione o se è realmente così.
La carta è la stessa, immagino.
Grazie, davvero interessante.
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2008 7:28 am Oggetto: |
|
|
Pare che la luce fredda dia più "volume", sarebbe interessante vederlo su un particolare del viso, tipo un occhio con sopracciglio ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Per luce fredda si intende indiretta? Attraverso il vetrino smerigliato, immagino. Più dettaglio e maggior contrasto col condensatore. Lo preferisco... a vedere così. Con l' occhilino forse lo si giudica meglio. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Per luce fredda si intende luce fredda, cioè il neon, per semplificare.
Quella che dici tu è "diffusore".
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, ci sto facendo il capo!
Ma qui, stai mettendoci a confronto due differenti foto, o due differenti stampe? Non riesco a capire, o forse non so qualche cosa di relativamente recente... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Stampe, una fatta con un ingranditore a "luce fredda" e l'altra a "luce condensata".
La qualità della luce (fredda/diffusa/condensata) incide sull'immagine stampata (contrasto, ad esempio), come si nota dagli esempi postati.
R. _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Si, ma ero convinto che la luce del neon, o fluorescente in genere non venisse utilizzata in fotografia. Personalmente so della luce diretta, condensata (che prediligo), e indiretta, con diffusore, ma della luce fredda è la prima volta che ne sento parlare. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 31 Ago, 2008 10:45 pm Oggetto: |
|
|
La luce fredda mica l'ho usata più di tanto per darne un giudizio convinto ma dalle mie impressioni aveva caratteristiche simili alla luce diffusa.
Valutare un particolare non è in questo caso costruttivo, è il pathos dell'intera immagine che cambia. Le differenze più evidenti su carta stanno nelle luci (naturalmente a parità di materiali/trattamento).
Il miglior attrezzo è comunque quello che meglio si sa usare. Sicuramente Claudio ha le capacità per rendere equivalenti i sistemi, io mi "trastullo" nell'ottenere stampe differenti (condensata/diffusa). _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pollospiedo nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2008 Messaggi: 25
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 10:45 am Oggetto: |
|
|
ciao, sarebbe interessante sapere anche che luce fredda hai utilizzato...
inoltre non mi tornano i conti, visto che la condensata dovrebbe essere la più incisa...
mica le hai fatte in due momenti differenti?
mica quella "fredda" ha un contrasto globale maggiore?
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 11:10 am Oggetto: |
|
|
Se le facevo in due momenti differenti non cambiava niente.
la luce fredda è quel che è, uso una lunghezza d'onda fuori del range della multicontrasto.
La differenza tra fredda e condensata in questo negativo è poca e a favore della fredda come in ogni negativo con parti quasi bruciacchiate.
Molta nel trattare negativi densi, a favore della fredda.
Molta nel trattare negativi piatti, a favore della condensata.
La sensazione di "incisione" ho l'impressione che dipenda da tanti fattori, mie 6x7/luce fredda/fp4 rodinal 1+25 accanto ad altre di soggetto simile 10x12 syronar/condensatore/id11 diluito appaiono molto più incise causa la luce tagliente di flash nelle mie rispetto alla morbida luce di finestra schermata.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pollospiedo nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2008 Messaggi: 25
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 11:21 am Oggetto: |
|
|
ciao claudio,
grazie per la tempestiva risposta innanzitutto.
1)
ti avevo chiesto che tipo di luce fredda, perchè ci sono teste a luce fredda dedicate, vedi la taucoli per il laborator e pseudoteste a luce fredda di chi su un ingranditore a condensatori monta una sorgente alogena comune da casa e crede di avere la luce fredda...
questo sarebbe importante saperlo. ed eventualmente anche che tipo di lampada se hai solo cambiato lampada. che tipo di ingranditore (se sistema durst (luce specchiata su condensatori) o meopta-agfa (luce diretta su condensatori))
2)
ti avevo chiesto se la stampa "fredda" ha un contrasto globale maggiore perchè può essere che la resa è più contrastata in generale, ed alla fine è come se avessi aumentato il contrasto con i filtri...
questo sarebbe importante saperlo
3)
ti avevo chiesto se le hai stampate in tempi diversi perchè anche una variabile può incidere notevolmente sul processo di stampa... da una non corretta messa a fuoco, ad un tempo maggiore del negativo sotto l'ingranditore che senza vetri an si imbarca e perde leggeremente il fuoco...
questo sarebbe importante saperlo
ovviamente vorrei sapere tutto ciò per capire meglio il sistema di stampa... e potere meglio avere una opinione sulla notevole differenza che si nota dalle due stampe.
ciao,
luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 03 Set, 2008 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Testa a luce fredda (neon) di Devere504, potentissima (negativo normale d11 40x50 10/12 secondi).
Niente condensatori (sennò che luce fredda è).
Altro ingranditore IFF13x18 condensatori con vetri, molto potente pure lui, tempi suppergiù.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|