Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 11:48 am Oggetto: |
|
|
Scusa perche' non lo metti sulla critica? Vai nella tua galleria e clicchi su richiedi commenti  _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Le macchie nel cielo sono indecenti ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Forse la mia proposta (come scritto dal titolo è un pò errata)....
non voglio sapere pareri sulla composizione (lo so cè una sezione adatta dove postare) ma bensi'..........
se questa foto è un B/N come si deve......grigi ombre ecc..............
olympus om 1 obiettivo 35mm f 2,8
pellicola 400 asa kodak scansione (x roberto carta) è una scansione da negativo.................
sicuramente uno è abituato a vedere foto in digitale perfettamente nitide ....senza nessuna macchia.........
spero che sono stato chiaro...Max _________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 1:34 pm Oggetto: |
|
|
LA sezione Bianco e Nero, malgrado il nome non è una sezione tecnica ma una sezione di analisi della composizione e della semantica del B.N.
Per pareri tecnici sulla stampa lo sviluppo esiste la Sezione Camera Oscura.
Pertatnto sposto nella sezione Idonea.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 4:04 pm Oggetto: |
|
|
mareblu ha scritto: | Forse la mia proposta (come scritto dal titolo è un pò errata)....
non voglio sapere pareri sulla composizione (lo so cè una sezione adatta dove postare) ma bensi'..........
se questa foto è un B/N come si deve......grigi ombre ecc..............
olympus om 1 obiettivo 35mm f 2,8
pellicola 400 asa kodak scansione (x roberto carta) è una scansione da negativo.................
sicuramente uno è abituato a vedere foto in digitale perfettamente nitide ....senza nessuna macchia.........
spero che sono stato chiaro...Max |
Peggio ancora, vuol dire che le macchie son sul negativo e in stampa chimica difficilmente riuscirai ad eliminarle, anzi è molto più facile eliminarle sulla scansione ...
Per il resto, ti basta guardare la mia firma per vedere il rapporto di importanza tra chimico e digitale che c'è nella mia esperienza fotografica .... , oppure dare uno sguardo alle sezioni del forum che frequento più spesso e volentieri ....
P.s. una delle regole fondamentali del procedimento chimico è un negativo decente, sotto tutti gli aspetti, trattamento e conservazione, da un negativo sbagliato o peggio ancora rovinato, difficilmente otterrai buoni risultati, una stampa sbagliata o rovinata, invece la puoi sempre rifare ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo la cosa più importante, un BN non si giudica da un negativo, tanto meno da una scansione, nemmeno a monitor si può giudicare correttamente e obiettivamente un BN, il BN si giudica da una stampa, anche perché il negativo è solo una parte del lavoro, in CO può essere interpretato in una infinità di modi ....
Passando al giudizio del negativo, sarebbe interessante sapere come è stato esposto, trattato e scansionato, cmq soffre di una marcata vignettatura e probabilmente di sovaresposizione e/o sovrasviluppo. i neri sono quasi completamente tappati, tutto questo dalla scansione che vedo a monitor, nella realtà probabile che la situazione sia migliore (macchie a parte) e che in stampa si riesca a lavorarci bene, anche perché gli scanner con le pellicole a grana medio grossa non ci vanno per niente d'accordo ....
Probabilmente anche la scansione è da rivedere, perché mi pare strano che un obiettivo come lo zuiko ( penso si tratti di quello) vignetti così marcatamente soprattutto considerando che è stata pure ritagliata ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Passando al giudizio del negativo, sarebbe interessante sapere come è stato esposto, trattato e scansionato, cmq soffre di una marcata vignettatura e probabilmente di -----------------(((((sovaresposizione e/o sovrasviluppo.))))------------------------------- i neri sono quasi completamente tappati, tutto questo dalla scansione che vedo a monitor, nella realtà probabile che la situazione sia migliore (macchie a parte) e che in stampa si riesca a lavorarci bene, anche perché gli scanner con le pellicole a grana medio grossa non ci vanno per niente d'accordo ....
Probabilmente anche la scansione è da rivedere, perché mi pare strano che un obiettivo come lo zuiko ( penso si tratti di quello) vignetti così marcatamente soprattutto considerando che è stata pure ritagliata .... [/quote]
Ciao Roberto il mio primo post non era un offesa x te...........
la pellicola è un kodak 400 asa C-41 sviluppo e scansione laboratorio.....
ti faccio vedere l originale _________________ http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=401425&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 25 Ago, 2008 5:50 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda "sovraesposizione e /o sovrasviluppo" , ho sbagliato, doveva intendersi "sottoesposizione e/o sovrasviluppo" , trattandosi di un C41, penso che il problema sia la sottoesposizione in ripresa, che ha reso i particolari troppo scuri, anche se la situazione sulla scansione originale è meglio rispetto a quella "rimaneggiata" ....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|