Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 2:53 pm Oggetto: Mapplethorpe |
|
|
Stamani mi sono messo a giocare con il banco scegliendo come soggetto uno dei soggetti preferiti dell'artista... i fiori.
Ho sprecato sicuramente 2 lastre di Fp4 perché mai potrò avvicinarmi a tali risultati ma tant'è...
Vista l'assoluta calma ho allestito il mio bel set illuminato in luce naturale con una rosa e un panno nero.
Compongo, metto a fuoco, basculo, decentro, tilto, swifto, ecc.
Il diaframma che più mi piace come sensazione di sfocato (veduto sul vetro smerigliato) è f:22
Mi armo di esposimetro e vedo che a 125 Iso il panno nero mi stà in zona II con 1/15.
Le foglie e il fiore mi cascano intorno alla zona V.
Domanda:
Come sviluppereste? Pensavo N+1.
Vi sembra che come discorso fili?
(Per precauzione ho scattato anche con 1/4 f:45 non ho molta esperienza di resa sfocato col banco).
Vi terrò informati dell'evoluzione (se vi interessa).
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Il panno ti vien grigio, con tre soli diaframmi e sovrasviluppando.
Poi magari alzi il contrasto della stampa e ne perdi un'altra fettina.
E poi quant'è questo +1?
Ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso al volo "il negativo" di Anselmo e c'è uno schemino che mostra l'effetto dello sviluppo N+1. Lascia in Zona II la zona II e porta in Zona VI la Zona V.
A senso mi sembrava che la zona VI per il fiore potesse andar bene e la Zona II per il panno essere abbastanza scura da non infastidire.
Mi ripromettevo di approfondire poi cosa significasse N+1 (beata ignoranza).
L'opzione N+2 porta il fiore in Zona VII (quasi) lasciando sempre ferma la II ma mi sembrava troppo per rappresentare un rosso e un verde.
Magari provo a sviluppare una lastra in N+1 e una in N+2.
Dubito ancora del buon funzionamento dell'esposimetro visto che il panno nero mi sembra troppo vicino alle foglie (verde abbastanza chiaro) ma magari sono io che non capisco nulla.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Ok 3 diaframmi mi sa che sono pochi per come mi immagino la resa finale, 4 erano meglio.
L'idea era quella di far rendere la rosa e le foglie come la camicetta della tua "rob" o un poco più scure come le vedete... giuste o troppo chiare?
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Ma il panno lo vuoi nero? Io l'avrei messo in zona I (la II è ancora grigiastra, anche se con dettagli quasi inesistenti). Quindi 1/30 di tempo. A questo punto, con sviluppo normale hai le foglie in IV: se le vuoi in V, sovrasviluppi di N+1, che significa aumentare il tempo del tanto che basta da spostare la zona V in zona VI: di quanto mi sa che dipende dalla pellicola, dallo sviluppo, dalla temperatura.
Dico bene?
Rob.
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2008 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Sviluppato... tragedia
Non ho capito nulla.
Vediamo dove sbaglio:
Ho misurato spot il fiore e sull'esposimetro mi indicava 13.1
Ho misurato le foglie e mi indicava 13.3
Ho misurato il panno nero e mi indicava 10
Fissando il diaframma a 22 sulla scala esterna dell'esposimetro ottengo:
13.1 = 1/15 (poco meno)
13.3 = 1/30 (poco più)
10.0 = 1/2
deduco che esponendo 1/15 metto il fiore in zona V e il panno in zona II poi secondo Anselmuccio sviluppando N+1 dovrei riuscire a portare la zona V in VI senza spostare la zona II.
Per N+1 sempre Anselmuccio consiglia un sovrasviluppo di 40-60% rispetto al nominale.
Quindi stò nel mezzo: Fp4@125 in ID11 1+1 per 11' sarebbe il nominale quindi sviluppo per 15' (11' + 50% = 16' e 1/2 -10' per sviluppo rotativo = 15' circa).
Ora il negativo è ad asciugare ma sembra lith con contrasto altissimo e solo le luci visibili.
Dove posso aver sbagliato?
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Parlo da ignorante: non ho mai capito perché ci si debbe complicare la vita con questo mirabolante criterio del sistema zonale. Mille elucubrazioni per qualcosa che serviva probabilmente soltanto al suo ideatore. A fronte di uno sviluppo "normale" non sarebbe più giusto apportare una correzione minima in fase di esposizione in ragione dell'essenza del soggetto che si fotografa? Mi sembra in generale più produttivo e più pratico... ma forse il mio approccio agli scatti è più profano.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
In effetti è altuccio: non è che lo era anche la scena di partenza? La luce sembra già dura. Hai misurato l'ombra del fiore sulle foglie? Sembra dello stesso valore dello sfondo. In effetti hai ottenuto quello che dicevi: sfondo nero, fiore in VI (anche se dal mio monitor sembra V) e foglie in VII
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 8:01 am Oggetto: |
|
|
Dani ti racconto come faccio io.
Luce ambiente: piglio il grigio medio e lo piazzo davanti alla rosa, misuro spot, poi lo piazzo sullo sfondo e misuro.
Se ci sono tre diaframmi so che in stampa col mio ingranditore e uno sviluppo carta acconcio verrà nero esponendo per il grigio medio sulla rosa e sviluppando pellicola normale.
Se ci sono meno di tre diaframmi so che per far venire nero lo sfondo rovinerò la tessitura della rosa e non faccio la foto.
stop.
ciao claudiom
ps non credo che la tabellina del sistema zonale possa in alcun modo sostituire l'esperienza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | piglio il grigio medio e lo piazzo davanti alla rosa, misuro spot, poi lo piazzo sullo sfondo e misuro |
Non ho capito se usi il cartoncino grigio medio, che poi equivale alla lettura incidente, che però non tiene conto della riflettanza del materiale. In pratica, se lo sfondo in ombra è bianco, col cavolo che esce nero con soli 3 stop, no?
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 9:25 am Oggetto: |
|
|
Che il grigio medio sia il cartoncino grigio medio lo do per scontato.
che lo sfondo fosse nero idem.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 9:27 am Oggetto: |
|
|
Scusate ho infamato Adams ma (NOTIZIONA) il suo sistema funziona. Ho infamato l'esposimetro spot ma anche lui funziona, quello che non funziona sono io.
Come ha azzeccato robyx (e ci ero arrivato ieri spiegando il problema a Giorgio) ho ottenuto esattamente quello che ho misurato.
Il problema è di misurazione, ho misurato come ombre il nero al sole dicendo che se quello mi andava in zona II il resto del panno nero in ombra andava sicuramente più giù.
Mi sono scordato di misurare le ombre sul fiore che molto probabilmente erano più scure del nero alla luce e difatti anche loro sono andate in nero puro.
La rosa e le foglie mi sembrano siano sulle zone che volevo (a parte la resa a monitor che ci mette nulla a spostare i toni) e le onde di panno nero illuminate che si vedono in basso sulla scansione sembrano proprio in zona II (o al massimo III) il resto è, sul negativo, completamente trasparente.
Ci vuole un ora a fare una foto ma sono esperienze che segnano e una volta interiorizzate possono tornare utili in esterni.
Grazie a tutti.
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 9:32 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma di che colore era la rosa?
Se era rosso scuro doveva cadere sotto al V, io avrei messo direttamente le foglie in zona VI, anche se prendevo un pò di trama in più del panno, sarebbe stato facile eliminarlo in CO.
Dico questo non essendo esperto del sistema N+ , ci ho giocato tampo fa, ho imparato molto da ansel capendo come funzionano i grigi in una foto e previsualizzando, ma tutto il sistema lo trovo un pò troppo complicato, così ora cerco di usare l'incidente o al massimo spot sul soggetto principale (a meno di situazioni più complicate).
L'errore che hai fatto secondo me è stato di sottoesporre troppo il
negativo e sovrasvilupparlo, bruciando di conseguenza tutte le ombre.
Non è facile ottenere buoni risultati ma.... quanto è divertente!?!?!?
_________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 5:14 pm Oggetto: |
|
|
4 stop ma la luce misurata DOVE sul viso? ci sono diverse zone sul viso mentre lo sfondo e' molto uniforme.
.oesse.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Le luci sul viso, ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Dom 24 Ago, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Idani , poco tempo fa anch' io ho fatto le stesse foto con il banco ad una rosa di colore rosa ed a qualche calla .
Ricordo di avere usato 3 luci (una dall' alto una e 2 dai lati) al neon con un diffusore per fare una maggiore pienezza del fotogramma ed evitare ombre troppo forti .
Per il resto ho capito che lo sfondo deve essere lontano dal soggetto ma più distante lo metti più deve essere grande per avere la corretta copertura del fotogramma .
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|