photo4u.it


Informazione ottiche APS-C
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bagattat
nuovo utente


Iscritto: 10 Ago 2008
Messaggi: 36

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 12:08 am    Oggetto: Informazione ottiche APS-C Rispondi con citazione

Ragazzi ciao a tutti, i complimenti per il forum spettacolare lo ho fatto già nella sezione presentazioni Smile
Volevo sapere una cosa tecnica da profana.
Le ottiche progettate per i sensori APS sono le stesse che possono essere montate anche su eventuali macchine Full Frame (e viceversa)?

Devo comprare una nuova reflex e sono indecisa tra Olympus E-520 e Canon 450d...mi chiedevo se investissi in ottiche Canon, e, visti i recenti annunci di una nuova FF della Canon, se tra 4 o 5 anni volessi cambiare macchina per una FF se sarei costretta poi a vendermi tutti gli obiettivi presi fino a quel momento...
Un saluto a tuttii.
Laura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le macchine Full Frame Canon sono compatibili tutti gli obiettivi Canon ad eccezione degli obiettivi EF-S.
Quindi con le Full Frame potrai usare solamente obiettivi EF.

Invece con macchine a formato ridotto puoi montare tutti gli obiettivi Canon senza eccezioni (EF/EF-S).

Smile

_________________
bukber89's Portfolio


Ultima modifica effettuata da bukber89 il Gio 14 Ago, 2008 1:00 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby965
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1709
Località: Casentino___Toscana

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

t'ha già detto tutto lui Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bagattat
nuovo utente


Iscritto: 10 Ago 2008
Messaggi: 36

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le differenze tra EF-S e EF?! Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby965
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1709
Località: Casentino___Toscana

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 12:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

le ottiche ef-s sono progettate esclusivamente per uso con corpi aps-c, le ef sono ottiche nate per il formato pieno, digitale o analogico, e adattabili anche ai corpi aps-c Smile

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EOSman
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 4071
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei dire una cretinata, ma le ottiche EF-S sono progettate in modo tale da ottimizzare la direzionalità della luce che attraversa l'obiettivo per poi raggiungere il sensore digitale, se non erro queste ottiche garantiscono che la luce sia perfettamente perpendicolare al sensore ottimizzandone quindi la resa, ma correggetemi se sbaglio.

Felix.
Wink

_________________
Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza tra ottiche EF e EFs sta tutta nel cerchio di copertura.
Con una EF puoi scattare avendo la certezza di coprire sia la dimensione della pellicola sia del sensore FF delle Canon eos 1Ds/1D e eos 5, e di tutte le vecchie reflex a pellicola.
Le EFs invece hanno un cerchio di copertura ridotto, tale da coprire solo il formato APSc (neanche l'APS-h della canon eos 1D, FOV 1.3) che è molto più piccolo della pellicola tradizionale.
E' ovvio dunque che puoi montare una EF su una Canon 400D, senza avere nessun problema, anzi visto che sfrutterai solo la parte centrale dell'ottica ne avrai solo vantaggi.
Molti infatti (tra cui io stesso) usano solo ottiche EF pur avendo corpi macchina APS-c.
Al contrario montando una EFs su una Full Frame o su una reflex a pellicola, avresti una fortissima vignettatura, in pratica ai bordi della foto vedresti una specie di cornice completamente nera.
Inoltre le ottiche Canon pur avendo la stessa baionetta tra EF e EFs sono state strutturate per NON potere essere montate su macchine a Formato pieno.
Dunque, almeno per le originali Canon, non è possibile usare una EFs su una macchina FF.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bagattat
nuovo utente


Iscritto: 10 Ago 2008
Messaggi: 36

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:

Molti infatti (tra cui io stesso) usano solo ottiche EF pur avendo corpi macchina APS-c.
Enzo Smile


Questo non lo sapevo, mi sembra un'ottima cosa. Credevo che le ottiche ottimizzate per uno specifico sensore digitale davano migliori risultati di quelle non ottimizzate per un dato sensore. Ma a quanto leggo non è così Smile

Grazie a tutti dell'aiuto. Smile
Laura
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Inizialmente c'erano anche fotocamere con sensore APS-C che fisicamente non potevano montare ottiche EF-S tipo la Canon 10D.
_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si le prime reflex di casa canon eos D30, D60 e 10D non accettavano ottiche EF-s, per il semplice fatto che tali ottiche ancor non erano state sviluppate.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bagattat ha scritto:
Credevo che le ottiche ottimizzate per uno specifico sensore digitale davano migliori risultati di quelle non ottimizzate per un dato sensore. Ma a quanto leggo non è così Smile


Questo è un argomento piuttosto controverso, diciamo che c'è chi la pensa così e chi no. Dal mio punto di vista le cose stanno così: spesso i fotoamatori per risparmiare acquistano ottiche usate piuttosto vecchie, anche di 15-20 anni fa, che ai tempi della pellicola erano ottime ottiche. Poi magari acquistano ottiche recenti progettate espressamente per APS-C, e notano che quest'ultime hanno una resa uguale se non superiore a quelle vecchie blasonate. I vecchi obiettivi infatti spesso presentano difetti sui corpi digitali perché non ottimizzate per il sensore, bensì progettate esclusivamente con la pellicola in mente... e le differenze tra pellicola e sensore sono tante!
Ciò fa credere che le ottiche nate per APS-C siano sempre e comunque meglio di quelle nate per FF, ma secondo me non è così: ci sono ottiche moderne per FF, vedi un 24-70 o un 70-200, che hanno un trattamento particolare essendo progettate per funzionare anche su sensore digitale, e risultano eccezionali sia su FF così come su APS-C. Diciamo che il concetto di "poca spesa tanta resa" non si abbina molto bene con la fotografia digitale Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:

E' ovvio dunque che puoi montare una EF su una Canon 400D, senza avere nessun problema, anzi visto che sfrutterai solo la parte centrale dell'ottica ne avrai solo vantaggi.


Non è del tutto vero.
Avrai come svantaggio che la lente lavora a frequenze spaziali diverse, fornendo quindi (a parità di densità del sensore) minor risolvenza
Avrai come svantaggio che le ottiche per il pieno formato non sono pensate per dare un picco di resa al centro, ma omogeneità centro-bordi, omogeneità che tu non sfrutteresti.
Avrai come svantaggio che, sempre perchè stai ingrandendo di più, le aberrazioni cromatiche sono maggiori.
Avrai come svantaggio che ti porterai dietro un sacco di vetro inutile (e costoso).
Avrai come svantaggio che lenti pensate per un certo uso cambiano uso (es. il 17-40 che da zoom grandangolare diventa uno zoom normale)

D'altra parte è vero che:
Se una lente non è particolarmente buona ai bordi, tagliandoli via avrai un guadagno.
Avrai minor distorsione e minor vignettatura.

Insomma, ci sono dei pro e dei contro. Personalmente, se mai mi venisse voglia di tornare al formato APS (e non vedo perchè) vorrei delle ottiche dedicate, come il 10-22 o il 17-55 EF/S, NON delle ottiche riadattate ad un altro formato.

Ciao Ok!

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fare un discroso generale è piuttosto complicato, ogni ottica ha vantaggi e svantaggi, tra l'altro anche ottiche della stessa serie possono comportarsi meglio se montate su full frame o su sensore ridotto.

Con il presupposto di acquistare un'ottica tuttofare di qualità per la 20D presi il 17/40 L f4, pensando poi di passare a full frame e di sfruttarlo come ultragrandangolare aquistando un'altra lente tuttofare. Il 17/40 L è consigliato dalla stessa Canon (sia nel sito italiano che nei centri assistenza) come un'ottima lente tuttofare su formato 1,6x (ed EF-S), in particolare fino a qualche tempo fa. Il mio 17/40 L, montato su full frame e su sensore 1,3x mi ha dato dei risutalti molto bassi in termini di nitidezza, mentre altri sono più che soddisfatti... Tutto questo lungo esempio solo per dire che anche parlando di una stessa ottica (il 17/40 L) ognuno può dire la sua in base all'esemplare che gli capita tra le mani, più o meno buono. Parlare in termini di un'ottica sola in termini di meglio o peggio su full frame, 1,3 o 1,6x può già essere difficile, figuriamoci un discorso generale Smile.

In linea di massima il mio consiglio è quello di comprare nell'ottica del corredo: se pensiamo che il full frame prima o poi ci toccherà (e in ambito Canon sta diventando sempre più possibile) allora è meglio evitare le ottiche EF-S. Ma anche questo non è detto, basti pensare al mercato dell'usato: un mio amico ha acquistato un 17/55 2.8 usato per la sua 30D, poi è passato a 5D e ha venduto il 17/55 2.8 guadagnandoci rispetto al prezzo d'acquisto 30€...

Altro mio suggerimento che reputo sempre valido è quello di documentarsi bene e comprare un'ottica, se possibile, dopo averla provata oppure con diritto di recesso, in modo da scongiurare problemi dell'esemplare in questione.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, un ottimo consiglio è di prendere ottiche usate. Col cavolo che mi potevo permettere 4 L tutte nuove tra cui l'85...
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bukber89
utente


Iscritto: 10 Apr 2007
Messaggi: 404
Località: Fiumicino

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 2:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:

Dunque, almeno per le originali Canon, non è possibile usare una EFs su una macchina FF.


A meno che tu non ti chiami marklevi Very Happy

_________________
bukber89's Portfolio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nandomas
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 1550

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edit, scusate
_________________
Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ennò... quella di mark NON è una FF Ops Ops Ops
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi monta il 10-22 (ef-s) sulla 1D (aps-h)... stappato...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2642569#2642569

e anche:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2665887#2665887
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2645020#2645020

il problema è che a 10mm quando scatta lo specchio sbatte contro la baionetta dell'obiettivo...
Smile

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aho ma fatevi i fatti vostri un po Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
girlpower
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 5172
Località: Terni

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi. ti amiamo!!! Very Happy
_________________
So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi