Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
texo nuovo utente
Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 32
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 10:20 am Oggetto: 16-35 II o 17-40 su 1d3? |
|
|
quale dei 2 su 1dmkIII??
premetto che ho già 35L e 501,4
come va il 17-40 su 1d??? meglio andare su 16-35 come ottica da reportage o visto i fissi accontentarsi del 17-40??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
Non ti cambia molto... se non nei costi.... devi valutare tu se ne vale veramente la pena...
_________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 2:52 pm Oggetto: |
|
|
17-40 !!
O ti serve assolutamente il 2.8 o a comprare il 16-35 perde il portafoglio!
A mio giudizio il 17-40 va bene.
Se voglio un grandangolo più spinto innesto il 12-24 Sigma (per riprovare le stesse sensazioni di aspc+10-22).
Lo pensavo più tuttofare, invece su apsh il vero tuttofare è il 24-70 (o 24-105).
Il 17-40 è un po' né carne né pesce, non è un grandengolo spinto e non è un comodo tuttofare, troppo corto a volte.
Però va benissimo, ha bei colori, buona resistenza ai flares, ottima costruzione.
Distorce abbastanza e vignetta come è logico che faccia a TA un grandangolo.
Però, a parte la maggior apertura, non è che guadagneresti altro prendendo il 16-35 II.
Anzi, come risolvenza sento dire che siamo lì, se diaframmi oppurtunamente, come di consueto facendo paesaggi.
Poi avresti anche il 2.8 sul 16-35 ma a TA è bello morbidino a bordi, almeno da quanto si vede in giro. Mica è il Nikkor 12-24 su D3! Allora il discorso cambierebbe!
Spendere 1500 euro (circa tre 17-40) per ritrovarti con più o meno la stessa cosa non mi pare saggio in casa Canon.
Tutto rigorosamente IMHO, mi raccomando.
Aspettiamo qualcuno che li abbia innestati entrambi su aspsh.
_________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Ho la 1DMIII. La mia versione di 17/40 è quella vecchia con interruttore AF/MF in rilievo e posso dirti che il 16/35 2.8 II è molto meglio, la resa ai bordi del 17/40 f4 che ho io è veramente indecente, anche chiudendo il diaframma... Il 17/40 nuovo risolve sicuramente questo problema ed è una lente ottima, l'ho provato per poco e ne sono rimasto piacevolmente colpito, o il mio esemplare è particolarmente sfortunato oppure nel nuovo hanno fatto veramente molto molto bene.
Il discorso poi si riduce sempre a 2.8 VS 4 come diaframma: vale la pena più costo, più peso e più ingombro? Io ho deciso di prendere il 2.8 perché lo stop in più a me fa molto comodo, devi vedere tu se per le tue esigenze vale la pena spendere di più. Se decidi per il 17/40 prendi quello nuovo (AF/MF piatto) e cerca di provarlo prima di comprarlo, oppure prendilo con possibilità di diritto di recesso, in modo da essere tutelato. Entrambe le lenti sono dei grandangolari e non dei tuttofare sulla 1DM3, troppo corti per fare ritratti o altro, per i miei gusti.
Il 16/35 2.8 si trova con garanzia 2 anni e diritto di recesso a norma di legge a 1165€ su ebay (venditore più che affidabile) e anche sotto i 1000€ con regolare garanzia di 1 anno internazionale (quindi da venditore che rilascia fattura o scontrino) senza recesso e con spedizione dall'estero (quindi rischio dogana). In linea di massima è una lente che con 1200€ si comra senza problemi italiana, 2 anni di garanzia, possibilità di recesso, per cui occhio a chi chiede di più.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 7:13 am Oggetto: |
|
|
alberto roda ha scritto: | 17-40 !!
O ti serve assolutamente il 2.8 o a comprare il 16-35 perde il portafoglio!
A mio giudizio il 17-40 va bene.
Se voglio un grandangolo più spinto innesto il 12-24 Sigma (per riprovare le stesse sensazioni di aspc+10-22).
Lo pensavo più tuttofare, invece su apsh il vero tuttofare è il 24-70 (o 24-105).
Il 17-40 è un po' né carne né pesce, non è un grandengolo spinto e non è un comodo tuttofare, troppo corto a volte.
Però va benissimo, ha bei colori, buona resistenza ai flares, ottima costruzione.
Distorce abbastanza e vignetta come è logico che faccia a TA un grandangolo.
Però, a parte la maggior apertura, non è che guadagneresti altro prendendo il 16-35 II.
Anzi, come risolvenza sento dire che siamo lì, se diaframmi oppurtunamente, come di consueto facendo paesaggi.
Poi avresti anche il 2.8 sul 16-35 ma a TA è bello morbidino a bordi, almeno da quanto si vede in giro. Mica è il Nikkor 14-24 su D3! Allora il discorso cambierebbe!
Spendere 1500 euro (circa tre 17-40) per ritrovarti con più o meno la stessa cosa non mi pare saggio in casa Canon.
Tutto rigorosamente IMHO, mi raccomando.
Aspettiamo qualcuno che li abbia innestati entrambi su aspsh. |
E ridaje...volevo modificare la descrizione dell'ottimo Nikkor che è 14-24 e non 12-24 come erroneamente scritto ieri e ho finito per autoquotarmi.
Ne approfitto per precisare che la mia è l'ultima versione di 17-40, se prima fosse così inguardabile nin so'.
Comunque ho visto in giro scatti a 2.8 del 16-35 II e ci sono rimasto abbastanza male. Vero che noi su apsh tagliamo i bordi estremi rispetto a ff.
Però quel 2.8 deve prpio esserti essenziale....
Un saluto
Alberto
_________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 8:44 am Oggetto: |
|
|
Direi che la scelta potrebbe favorire la luminosità del 16-35 se questo ti serve per reportage, mentre è proverbiale la resistenza al flare del 17-40 molto utile ad esempio se fai paesaggio.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 9:19 am Oggetto: |
|
|
alberto roda ha scritto: |
Comunque ho visto in giro scatti a 2.8 del 16-35 II e ci sono rimasto abbastanza male. Vero che noi su apsh tagliamo i bordi estremi rispetto a ff.
Però quel 2.8 deve prpio esserti essenziale....
Un saluto
Alberto |
Il 16/35 II è praticamente "nato" sulla 1D Mark III, ed è un'ottica che a 2,8 secondo me sul nostro formato rende benissimo. Il discorso 2,8 vs 4 come ho più volte scritto è sempre lo stesso: bisogna capire cosa ci serve.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Il 17-40 io non riesco ad usarlo se non da f8 in su, perchè ormai sono abituato al dettaglio dei fissi ed usarlo a f4 mi fa passare la voglia di montarlo ... ormai lo uso solo per fotografie paesaggistiche o statiche su treppiede! Se si è disposti ad accettare questo comportamento, è un'ottica stupenda, ma secondo me NON E' molto indicata per il reportage perchè non appena cala un po' la luce si è costretti a pompare a 1600 e oltre gli ISO... anzi a 1600 ISO f/4 non è difficile essere costretti ad arrivarci, con risultati a mio avviso abbastanza scadenti.
Ho preso invece la settimana scorsa un magnifico 24 f1.4L che è veramente un mondo a parte... lo uso a f2.2-2.8 con immensa soddisfazione, ottenendo un dettaglio spettacolare ed uno sfocato molto morbido e piacevole.
Due piccoli esempi tanto per dare un'idea:
Il 35L che hai è un obiettivo stupendo ma su 1D non mi piace come prospettiva, lo vedo molto più come ottica da FF, dove rende davvero da paura.
Per quanto riguarda il 16-35 siamo sempre di fronte ad un inevitabile compromesso... ha una resa più omogenea tra centro e bordi ma penso che per me, ovvero per la risolvenza che cerco io nelle mie foto, potrebbe essere usato da f5.6 in su e allora sta a te scegliere in quale direzione andare in base al tipo di foto che fai.
Oltretutto il 16-35 II ha un diametro esterno di 82mm e un pola circolare di quel diametro costa una follia, già il 77 del 17-40 è molto costoso...
my 2 cents
_________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
texo nuovo utente
Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 32
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 3:18 pm Oggetto: |
|
|
innanzitutt ringrazio tutti x i consigli utilissimi...
a quanto vedo il 17-40 dipende molto se capito in un esemplare ben riuscito.
come ottica da viaggio a me vanno benissimo uno dei due come lunghezze focali (circa 20-50mm) poiche le focali che vanno da 50 a 70 equivalenti non le userei molto... e poi un 24-70 mi obbligherebbe a prendere pure un grandangolo....e son soldi...
certo se canon uscisse a breve con un bel 14-24...
chiaro che il 2.8 lo sfrutterei pero avendo gia il 35L mi sembra un vero spreco di denaro spendere il doppio per uno stop in piu, visto che se c'è poca luce uso proprio il 35L...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 4:00 pm Oggetto: |
|
|
ciao bagarospo,e quel nikonista sfetecato de riviera come lo conosci???
salutamelo!!! sei di riccione?
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 5:13 pm Oggetto: |
|
|
è il mio fotografo di fiducia! E tu come lo conosci?
certo che sono di riccione!!!
_________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 6:22 pm Oggetto: |
|
|
bagarospo ha scritto: | è il mio fotografo di fiducia! E tu come lo conosci?
certo che sono di riccione!!! | è il lab dove stampiamo le foto,lavoro x snap io!!!
è un grande è!!! ...anche se è nikonista sfetecato!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tyrion84 utente
Iscritto: 24 Mgg 2007 Messaggi: 409 Località: RN
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 6:25 pm Oggetto: |
|
|
continuamo in pvt va
_________________ "We all perform. It's what we do for each other all the time, deliberately or unintentionally. It's a way of telling about ourselves in the hope of being recognized as what we'd like to be." - Richard Avedon, 1974 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OiPaz utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 742 Località: Etruria
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 2:23 pm Oggetto: Re: 16-35 II o 17-40 su 1d3? |
|
|
texo ha scritto: | quale dei 2 su 1dmkIII?? |
Grazie al lieve crop su APS-H già il 16-35 prima serie era ottimo (l'ho usato a lungo su 1DIIn). La scelta quindi dipende essenzialmente da quanta voglia hai di avere quello stop di luminosità in più. Considera che non ne soffre solo la carta di credito, ma anche la praticità d'uso a causa del già ricordato anello filtro da 82mm e del maggior peso e ingombro.
_________________ Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 9:52 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Ho la 1DMIII. La mia versione di 17/40 è quella vecchia con interruttore AF/MF in rilievo e posso dirti che il 16/35 2.8 II è molto meglio, la resa ai bordi del 17/40 f4 che ho io è veramente indecente, anche chiudendo il diaframma... Il 17/40 nuovo risolve sicuramente questo problema ed è una lente ottima, l'ho provato per poco e ne sono rimasto piacevolmente colpito, o il mio esemplare è particolarmente sfortunato oppure nel nuovo hanno fatto veramente molto molto bene. |
Io non ho ancora capito se questa storia della versione II col selettore piatto e' una leggenda metropolitana; esistono fonti ufficiali per questa notizia ?
_________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 1:48 am Oggetto: |
|
|
FedericoPari ha scritto: | VitOne ha scritto: | Ho la 1DMIII. La mia versione di 17/40 è quella vecchia con interruttore AF/MF in rilievo e posso dirti che il 16/35 2.8 II è molto meglio, la resa ai bordi del 17/40 f4 che ho io è veramente indecente, anche chiudendo il diaframma... Il 17/40 nuovo risolve sicuramente questo problema ed è una lente ottima, l'ho provato per poco e ne sono rimasto piacevolmente colpito, o il mio esemplare è particolarmente sfortunato oppure nel nuovo hanno fatto veramente molto molto bene. |
Io non ho ancora capito se questa storia della versione II col selettore piatto e' una leggenda metropolitana; esistono fonti ufficiali per questa notizia ? |
Non saprei dirti se esistono fonti ufficiali o meno, sicuramente esiste una versione del 17 40 più vecchia con il selettore "bombato" che ha una nitidezza ai bordi minore. Ovviamente poi ogni lente è diversa, per cui è veramente molto difficile parlare in senso "assoluto". In linea di massima la versione più recente ha una resa ai bordi mediamente migliore. In ogni caso Canon non ha mai parlato di una versione Mark II o similare, è sempre la stessa lente per loro, però la differenza costruttiva e di resa l'hanno notata in molti.
Il mio consiglio è sempre quello di provare le ottiche per farsi un'idea, ogni pezzo è diverso dagli altri. La cosa migliore da fare è fidarsi poco delle chiacchiere e prendere le lenti in mano, il 17 40 che ho io mi ha deluso sulla 1DM3, sulla 20D era perfetto, ma su formato 1,3x ai bordi, anche diaframmato, perde veramente molto. Ora sono fuori, quando rientro se ho voglia e tempo posto qualche scatto per far vedere il problema.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 2:01 am Oggetto: |
|
|
Come non detto, ho trovato anche su questo PC uno scatto del mio 17 40 unito alla 1D M3. In questo caso è F8 e 17mm, è solo un esempio, ci sono delle situazioni dove mi sono trovato anche peggio. Purtroppo un calo del genere sulla stampa si vede molto.
_________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 9:18 am Oggetto: |
|
|
...si ma ripeto, quello è il tuo 17-40 e penso sia il peggiore che ho visto fin'ora... il mio, ma ne ho visto anche di migliori, ad F4,5 è così, e non c'è da pensare che i 16-35 siano tutti perfetti:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
113.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2609 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2609 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
59.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2609 volta(e) |

|
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 9:40 am Oggetto: |
|
|
va beh io lo uso su 350, ma non lo trovo affatto cosi morbido ai lati.... anzi... pero parliamo di sensore ridotto...
ho cmq la versione ultima, quella con il selettore piatto
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|