photo4u.it


opzioni reflex digitali - stile foto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 12:24 pm    Oggetto: opzioni reflex digitali - stile foto Rispondi con citazione

salve a tutti: non so se in tutte le marche di fotocamera è uguale, ma nella 400 d c'è nel menù una opzione per impostare uno stile foto personalizzato, nel quale si possono cambiare i valori di nitidezza, contrasto, saturazione e tonalità colore.
Appena comprata la macchina avevo già impostato lo stile foto su "normale" (mi sembra si chiami così), ma a foto fatta c'era una forte patina grigiognola sopra, e anche se mi hanno detto che è dovuta alla compressione in jpeg, ilproblema è che in photoshop non riesco solamente a togliere questa patina senza modificare involontariamente altre cose nella foto. Quindi ho pensato di creare uno stile foto personalizzato modificando, abbastanza a caso, le quattro voci prima dette, fino a vedere un risultato soddisfacente ad occhio.
però nonostante questo la foto non mi sembra riesca ancora bene, quindi volevo chiedervi: quali sono le impostazioni ottimali (quelle che usate voi) nella maggior parte delle foto? oppure usate uno stile foto già presente fra quelli inclusi nella fotocamera?

un'altra cosa: io pensavo che essendo solamente formata di pixel, l'immagine potesse essere modificata (saturazione, contrasto, ecc) sia in fase di scatto, sia in post produzione senza nessuna differenza, però mi hanno detto che invece in post produzione non si può modificare l'immagine con risultati tanto buoni come se invece fosse già stata "scattata bene". anche voi la pensate così?

se non è chiaro quello che ho detto ditemelo che mi rispiego meglio! Smile

_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi modificare qualcosa in postproduzione con scostamenti anche rilevanti rispetto ai parametri citati in fase di scatto innanzitutto devi registrare in raw.
Il fatto della patina pero'... mi fa pensare piuttosto che possa essere imputato l'obiettivo.
Hai provato a scattare la stessa immagine con 2 obiettivi diversi (qualitativamente)??

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Se vuoi modificare qualcosa in postproduzione con scostamenti anche rilevanti rispetto ai parametri citati in fase di scatto innanzitutto devi registrare in raw.


hai ragione, ma il fatto è: se modifico la foto in jpeg dopo lo scatto non posso operare bene (qualitativamente parlando) sulla modifica come se dovessi ancora scattare? e invece posso farlo in raw?

[/quote]Il fatto della patina pero'... mi fa pensare piuttosto che possa essere imputato l'obiettivo.
Hai provato a scattare la stessa immagine con 2 obiettivi diversi (qualitativamente)??[/quote]

si, ho provato con il 18-55 di serie e con il 70-300 ma in certe foto la patina fa sembrare che sia il jpeg.. Triste

_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcuno mi potrebbe aiutare?
_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi postare una foto di esempio per capire la natura di questa "patina"?
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Puoi postare una foto di esempio per capire la natura di questa "patina"?

te la metto sotto ciao!

_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8


Ultima modifica effettuata da swimmer il Mar 29 Lug, 2008 12:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Puoi postare una foto di esempio per capire la natura di questa "patina"?


in queste forse la correzione livelli automatici è troppo forte, ma è per farti notare le differenze..

ecco:



img.jpg
 Descrizione:
foto con "patina"
 Dimensione:  117.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 983 volta(e)

img.jpg



img-livelli.jpg
 Descrizione:
foto con solamente correzione in photoshop dei LIVELLI AUTOMATICI
 Dimensione:  148.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 983 volta(e)

img-livelli.jpg



_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me l'immagine sembra semplicemente sfocata. Il muro a fuoco e la molletta no. Se non e' un crop ma l'immagine originale allora e' una pseudo macro ed errori di questo tipo sono frequenti se non si presta particolare attenzione al punto di messa a fuoco. IMHO.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto è completamente priva di ombre. L'hai scattata in una giornata nuovolosa ? Se fosse così, prova a rifarla in una giornata serena, magari quando il sole è alle tue spalle. Vedrai la differenza! Ok!

Io scatto in RAW e regolo livelli, contrasto, eccetera in fase di post-produzione. Altri scattano in JPG con le impostazioni normali della macchina o con settaggi personalizzati, e fanno pochissima post-produzione. Non c'è un metodo migliore degli altri, così come non ci sono settaggi migliori degli altri, si tratta di fare un po' di esperienza e scegliere l'approccio che si preferisce.

Quale che sia il flusso di lavoro, trovo che sia fondamentale che la foto sia scattata "bene", in termini di esposizione, messa a fuoco e composizione. Sia perchè facilita molto l'eventuale post-produzione, ma soprattutto perché ti forza a pensare a quello che scatti ed al significato che vuoi dare all'immagine.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 29 Lug, 2008 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io francamente non vedo una "forte patina grigiognola" come tu dici.

La prima immagine è meno contrastata e leggermente più calda rispetto alla correzione automatica operata da PS che regola i livelli in modo da sfruttare meglio tutta la gamma di valori RGB disponibili (almeno in teoria...).

Tutto normale se il problema è tutto qui. Chiaro che le condizioni di illuminazione della scena che riprendi influenzano il risultato: nel contrasto, nella saturazione dei colori, nella dominante di colore, ecc. Ed è normale e giusto che sia così.
Se avessi fotografato un soggetto illuminato dal sole pieno alle tue spalle, probabilmente non avresti notato nulla di "grigiognolo".

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Gio 31 Lug, 2008 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti dei suggerimenti, ho capito Ok!
_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi