photo4u.it


Ottiche fisse... troppe "pippe" mentali?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 8:59 pm    Oggetto: Ottiche fisse... troppe "pippe" mentali? Rispondi con citazione

In questi giorni sto "giocherellando" con le mie ottiche e mi sono reso conto che spesso, quando fotografo, utilizzo solo determinate focali e che non sono certo di avere una reale necessità di zoom.
Da qui l'idea di vendere tutto e passare a sole ottiche fisse... il dubbio è: sarò mica malato? Ops Ops
Con l'attrezzatura in firma so già di avere ottima resa in tutte le situazioni però mi piacerebbe prendere un grandangolo fisso (non so cosa a sto punto), un 85 e un 135... il 50 ce l'ho già Wink
Oltretutto non so bene quale possa essere la valutazione dei miei obiettivi usati... non vorrei perderci esageratamente troppo. Maiale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
silvershadow
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2005
Messaggi: 3089
Località: Zurigo, Roma, Parma

MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 70-200 in caso Very Happy te lo compro io Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
C'è chi per riflettere parte da una frase, chi da una musica, chi dal puro silenzio. Io uso la fotografia per cullare il mio viaggio tra i pensieri

EOS 20D + Canon EF 28-70 f2.8 L + Canon 50 f1.8 mkII + Sigma 70-200 f2.8 EX HSM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 9:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottiche fisse:
pro - elevata qualità dell'immagine, grande luminosità
contro - un continuo "metti-togli" di obiettivi (sempre che occorra... se vuoi fare solo panorami il 17 ti va sempre bene! Very Happy )

ottiche zoom:
pro - ci fai praticamente di tutto senza diventare matto ad arretrare dal soggetto o ad avvicinarti
contro - costano un bel po' e non sono molto luminose...

io personalmente cambierei i miei zoom solo con ottiche fisse di qualità eccelsa... 85 1.2, 135 2, 50 1.4 (per il grandangolare spinto non saprei... cos'è che produce di ottimo canon su questo fronte?)


poi se vuoi svendere le tue ottiche sai a chi chiedere... Maiale

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

silvershadow ha scritto:
Il 70-200 in caso Very Happy te lo compro io Very Happy Very Happy Very Happy


Beh le ottiche non penso di avere problemi a venderle, sono tutte di qualità piuttosto elevata... per il 70-200 c'è già chi lo corteggia, non mi va di illuderti Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
ottiche fisse:
pro - elevata qualità dell'immagine, grande luminosità
contro - un continuo "metti-togli" di obiettivi (sempre che occorra... se vuoi fare solo panorami il 17 ti va sempre bene! Very Happy )

ottiche zoom:
pro - ci fai praticamente di tutto senza diventare matto ad arretrare dal soggetto o ad avvicinarti
contro - costano un bel po' e non sono molto luminose...

io personalmente cambierei i miei zoom solo con ottiche fisse di qualità eccelsa... 85 1.2, 135 2, 50 1.4 (per il grandangolare spinto non saprei... cos'è che produce di ottimo canon su questo fronte?)


poi se vuoi svendere le tue ottiche sai a chi chiedere... Maiale



Beh quando sono in giro di solito le focali che uso maggiormente sono i 50 e gli 85mm... l'85/1.2 pesa troppo ed è troppo lento per i miei gusti (a parte che non ho abbastanza reni da vendere per comprarlo Very Happy ) mi sa che opterei per l'1.8 e successivamente per il 135/2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi ricorda un mio post di tempo fa...
poi dopo quest'esperienza del rally ti direi che si confermo tutto.... ma o hai 2 corpi... o serve un 35-350...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
ottiche fisse:
pro - elevata qualità dell'immagine, grande luminosità
contro - un continuo "metti-togli" di obiettivi (sempre che occorra... se vuoi fare solo panorami il 17 ti va sempre bene! Very Happy )


E tieni conto che il 'togliere e mettere' è molto ma molto più deletereo per macchine con sensori digitali (polvere etc.. le farei togliere solo in assistenza)

paganetor ha scritto:
ottiche zoom:
pro - ci fai praticamente di tutto senza diventare matto ad arretrare dal soggetto o ad avvicinarti
contro - costano un bel po' e non sono molto luminose...


Secondo me la differenza è soprattutto l'apertura e luminosità: con scarso contrasto anche il 17-40 L ma f4 fatica a mettere a fuoco (cosa che il tamron 28-75 non teme di sera). Uno zoom di grande apertura è solo serie L e sappiamo cosa costano. Le ottiche fisse sono più 'facili' da fare di ottima qualità ed ovviamente costano meno.

paganetor ha scritto:
io personalmente cambierei i miei zoom solo con ottiche fisse di qualità eccelsa... 85 1.2, 135 2, 50 1.4 (per il grandangolare spinto non saprei... cos'è che produce di ottimo canon su questo fronte?)


Secondo me se non hai fretta puoi completare il tuo parco lenti con l'85 1.8 e successivamente un 17-40 L o al massimo un fisso però molto luminoso giusto per le situazioni con scarsissima luce. Per il resto tieni pure le ottiche che hai servono sempre credimi Wink

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luigi pandolfino
non più registrato





MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eels ha scritto:

Secondo me se non hai fretta puoi completare il tuo parco lenti con l'85 1.8 e successivamente un 17-40 L o al massimo un fisso però molto luminoso giusto per le situazioni con scarsissima luce. Per il resto tieni pure le ottiche che hai servono sempre credimi Wink


Ma tu vuoi proprio che giriamo con lo stesso corredino vero? Ops
Più che altro vedo che ottiche come il 70-200/4 (che è stupendo) non le uso molto, mentre il 20-35/2.8 già mi invoglia di più a tenerlo sulla macchina...
Il 17-40 è sicuramente superiore (a parte che costa il doppio) però è pur sempre uno zoom che parte da f4.
Passi per il Tamron che resta un obiettivo "tuttofare" però il tele e il grandangolo forse li utilizzarei meglio se fossero fissi e più luminosi.
In realtà il problema è che Canon un bel grandangolo luminoso non ce l'ha... il 20/2.8 è inferiore al mio Tokina... sarebbe un passo indietro Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Dom 01 Mgg, 2005 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dall'esperienza fatta con il corredo analogico (yashica con 20, 28, 50, 35-135) ti assicuro che quando andavo in giro era un continuo metti-togli.

Non che la cosa mi causasse particolare fastidio, ma in effetti sul digitale preferirei evitarlo.

Poi, sulla qualità della resa non si discute, ma rimane anche il problema che i grandangolari fissi per le digitali APS sono davvero pochetti.

Ciao
Paolo

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 12:17 am    Oggetto: Re: Ottiche fisse... troppe "pippe" mentali? Rispondi con citazione

KamiG ha scritto:

Da qui l'idea di vendere tutto e passare a sole ottiche fisse... il dubbio è: sarò mica malato? Ops Ops


...se ne può discutere... Diabolico

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
riccardo.lavagnino
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 508
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 6:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ricordati di me..se vendi il 70-200! Mandrillo .. Maiale .. Maiale
_________________
C20D C1740L C50MKI C70200L S70-300 S1,4xEX P8FishEye
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parlano bene del sigma 20/1.8 ... e' una focale interessante sul crop 1,6
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kamig io ci sono già passato ed ho quasi terminato la migrazione, mi manca solo di sostituire il 20-35 in quanto il mio zoom da viaggio è il 70-200L4.
Ognuno di noi ha un modo del tutto personale per rapportarsi all'attrezzature, la maggior parte vuole lo zoom medio, che con le dslr diventa il tipico 1X-XX io invece preferisco il tele.
Tuttavia, dopo una prima esperienza se la passione non scema ma cresce, insieme alla passione crescono anche le esigenze e fidati solo le ottiche fisse possono soddisfare certi gusti.
Togli e metti? Non credo, con i fissi se impari a usare la macchina fotografica non ne hai bisogno, quando esci di casa sai già cosa ti capiterà di fotografare. A volte esco a passeggiare con mia moglie, senza borsa o zaino, solo con la macchine e UN SOLO obiettivo attaccatto. Ho provato a uscire solo con il 50 o solo con il 135 e ho fatto sempre tutte le foto che avrei voluto, senza cambiare ottica anche perchè un'altra non l'avevo.
In oltre questa diventa un ottima scuola, si perde molto meno tempo a pensare a quale obiettivo usare, hai quello e quello devi usare, e concentri tutte le tue capacità sull'inquadratura e basta. Smile

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un fatto è certo.................quando manca l'ottica giusta.............si fofografa lo stesso!!

E' una battuta, ma, a parte casi specialistici (sport, animali) quasi sempre vero.

Se non hai l'ottica che in questo momento è perchè non sia "vedere" l'inquadratura con la focale che in questo momento hai montata. Ecco perchè tutti i grando fotografi di street suggeriscono: "esci con un'ottica montata sulla macchina e per quell'uscita usa solo quella e solo con un tipo di pellicola". Proprio perchè per "pensare" e quindi realizzare belle immagini bisogna abituarsi a "vedere" la realtà attraverso una certa focale. Continuare a cambiare focale perchè abbiamo uno zoom, non fa che peggiorare la qualità media delle foto che facciamo e rendere sempre più pigra la nostra creatività.

Quindi non sprecherò mai abbastanza fiato per elogiare la scelta di usare ottiche a focale fissa. Il fatto poi di esagerare o meno con la luminosità, dipende non solo dai sacrifici economici che si è disposti a fare, ma anche da quanto si scatta in luce ambiente. Se si scatta poco le ottiche superluminose sono solo un suicidio (bello sì, ma sempre un suicidio) economico.

Nel tuo caso vedrei molto bene un 20/1.8 sigma o un 24/2.8 Canon, da trasformare appena puoi in un 24/1.4, che non è solo superluminoso, è complessivamente un'ottica favolosa a qualsiasi apertura!

Aggiungo che se fossi in te mi comprerei un secondo corpo e ci terrei montato in permanenza un grandangolo! L'uso di due corpi non è una "pippa" mentale o un esibizionismo, è una sana politica che alla fine dà i suoi frutti: meno polvere nel sensore, più concentrazione sull'inquadratura e meno perdita di tempo a limare le baionette d'innesto!!

Ripeto: decenni fa quando gli zoom proprio non esistevano, i professionisti del reportage giravano con un corpo con un 35/28mm e un secondo con un medio tele.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
ottiche fisse:
pro - elevata qualità dell'immagine, grande luminosità
contro - un continuo "metti-togli" di obiettivi (sempre che occorra... se vuoi fare solo panorami il 17 ti va sempre bene! Very Happy )


1) contro il "metti-togli" c'è il rimedio radicale del secondo corpo!

2) Occhio perchè non è vero che il 17mm va sempre bene per i panorami! Se hai di fronte un panorama molto ampio, con un 17mm otterrai solo....................una insignificante striscia in mezzo al fotogramma!!

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:


2) Occhio perchè non è vero che il 17mm va sempre bene per i panorami! Se hai di fronte un panorama molto ampio, con un 17mm otterrai solo....................una insignificante striscia in mezzo al fotogramma!!

Ciao EDgar



in che senso?

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
edgar ha scritto:


2) Occhio perchè non è vero che il 17mm va sempre bene per i panorami! Se hai di fronte un panorama molto ampio, con un 17mm otterrai solo....................una insignificante striscia in mezzo al fotogramma!!

Ciao EDgar



in che senso?


Cerco di spiegarmi meglio, anche se per farlo mi servirebbero degli esempi pratici.

In natura esistono panorami "ristretti" e panorami particolarmente ampi. Ad esempio certe valli di montagna sono parecchio "strette" e senza un buon grandangolo non possono essere riprese trasmettendo un sufficiente senso di grandiosità.

Invece certi panorami molto ampi (come ad esempio il corso del fume Nilo ripreso dalla nave, mi è appena capitato) per essere ripresi in modo significativo necessitano di un tele parecchio spinto.

Pensa infatti a che cosa causa un grandangolo: un ampliamento dei piani più prossimi all'obiettivo e un allontanamento dei piani lontani. Perciò se tu ad esempio hai la riva di un fiume (ampio) o una catena di montagne (ampia) di fronte a te e le riprendi con un grandangolo otterrai un fotogramma dove avrai in basso......tanta acqua, in alto.......tanto cielo e il panorama vero e proprio (la riva del fiume o la catena di montagne).......ridotti a una strisciolina in mezzo al fotogramma! Non certo valorizzati!

So che è comune credere che per i panorami vada usato un grandangolo, ma ciò vale solo per i panorami "stretti" e chiusi mentre per i panorami molto ampi serve un tele e spesso anche bello spinto!

Domani se riesco posterò alcuni esempi tratti dal viaggio in Egitto e così penso che sarà decisamente più chiaro.


Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ah ok, allora avevo compreso bene! Ok!

anche a me è capitato di riprendere panorami con troppa terra o troppo cielo sopra e sotto... questo perchè la parte che mi interessava era solo una striscia, e non tutto l'ipotetico fotogramma!

grazie 1000! Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Kamig è la stessa strada che ho deciso di intraprendere x il mio corredo ... per ora ho il 50 1.4 e l'85 1.8 (ottiche a dir poco strepitose) e completero' tutto molto probabilmente con un sigma 20 1.8 e (appena i soldi inizieranno a piovere dal cielo) un bel 300 f/4 ...

Dal mio piccolo ... al di la di tutti i pregi elencati forse ne avete saltato uno, che per chi (come me) scatta foto solo per diletto è forse il + importante ... io trovo che fare foto con ottiche fisse è dannatamente + divertente Very Happy ho notato che lo zoom mi rende quasi "passivo", ogni foto che scatto è come se scattassi una foto ricordo alla gita di pasquetta ... con i prime invece prima di scattare con la macchina devi scattare col cervello, e quando rivedi le foto e ti accorgi che quello che hai fotografato è esattamente quello che ha colpito la tua sensibilità, beh , la soddisfazione è ai massimi livelli Wink

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Lun 02 Mgg, 2005 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per il mio modo di fotografare lo zoom è un po' dispersivo e poco appagante

quindi posso capire il tuo desiderio di passare a focali fisse Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi