Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2008 2:22 pm Oggetto: In arrivo mat 124 g |
|
|
Come da oggetto dovrebbe arrivarmi in settimana.
So che molti di voi ce l'hanno, domande:
Che tipo di batterie e dove trovarle?
Quale diapo b/n?
Grazie,
ciao a tutti.
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 11:33 am Oggetto: |
|
|
UP  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 11:37 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo non la conosco, mettici pure che molti sono le ferie  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 11:47 am Oggetto: |
|
|
L'avevo pensato.
Io sono rientrato oggi...
Come vedi mi sono deciso.
A presto con le foto, anche se per il momento l'acquisto di uno scanner è fuori discussione, per un po' userò quello di un amico.
Ciao
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Diapo b/n che io sappia...esiste solo l'Agfa Scala
Comunque bell'acquisto complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pk61 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 143
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Le batterie sono le solite usate in quegli anni px13 = px625 da 1,3 Volt al mercurio ormai vietate. Puoi sostituirle con le Weincell (cerca con google) ma durano poco o con le px625 attuali alcaline ma danno 1,5 volt e sballano la lettura esposimetrica puoi richiedere a qualche laboratorio se ti ricalibrano l'esposimetro per le alcaline, altrimenti usala senza pile e procurati un esposimetro esterno.
Per le diapositive in b/n se le trovi ci sono le Scala ma devi anche trovare chi le sviluppa o prendi le tmax e ci fai l'inversione vedi http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=168900
Ciao _________________ Canon 7D 15-85 IS USM Canon 70-200 L /2.8 Rolleiflex SL35E,SL350,3001,3003, 3.5F,,4x4 baby,
Distagon F16/, 18/4, 25/2.8, 35/2.8 Planar 50/1.4 85/1.4 Sonnar 85/2.8 135/2.8 Tessar 200/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Bell'acquisto davvero!
Anch'io ne ho acquistata una da qualche mese e mi sta dando un sacco di soddisfazioni.
Per le batterie ha detto tutto pk61; ti consiglio vivamente di far ritarare l'esposimetro e usare le alkaline da 1,5 che trovi ovunque, anche perché l'esposimetro della 124G è piuttosto preciso.
Il lavoro si fa una volta per tutte e stai a posto; è un'operazione che ho fatto fare in passato anche su vecchie reflex 35mm.
Dia BN non so... uso solo negativo che sviluppo da me.
In bocca al lupo e buone foto.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti,
cercherò un lab che ritara l'esposimetro. Il problema è che abito a piacenza, secondo me qua in zona non c'è nessuno... proverò su milano o bologna (ogni tanto ci capito)...
A presto
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 10:37 am Oggetto: |
|
|
Se rileggi con attenzione il topic sulle biottiche (two is megl che uan...), mi pare che ci fosse qualcuno che menzionava un bravo riparatore a Milano a proposito di rolleiflex.
Io sono a Roma e non saprei cosa dirti ma li c'erano indicazioni.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 12:30 pm Oggetto: gg |
|
|
Trovato lab a milano ma vanno in ferie e se la porto adesso me la ridanno i primi di settembre... mi sa che gliela porto a settembre e nel frattempo uso tecniche di esposizione alternativa (regola del 16, testa o croce, cose così...).
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 2:07 pm Oggetto: |
|
|
nella mia infima quanto limitata esperienza ti posso dire che con la regola del 16 vai che è una meraviglia. Io sulla Rollei non ho l'esposimetro, ne ho comprato uno esterno perchè pensavo di non riuscire a fare una foto decente senza ed invece non l'ho praticamente mai usato! Vai così e non sbagli mai. La pellicola uno o due stop li tiene; eventualmente le imprecisioni le recuperi in stampa. Ovviamente in attesa della riparazione... _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!
Per noi "venuti dal digitale" è anche un'occasione per imparare, anche se non mi sono mai sentito usato automatismi completi nemmeno con la reflex.
Ancora una domanda (e non sarà l'ultima): ho letto in giro che la focale della mat corrisponde al 43 mm del formato 35... in che senso?
Io ad esempio ho una oly digitale dove la focale dell'obiettivo corrisponde al doppio (quasi) del formato 35, ma in questo caso dipende dal sensore...
Delucidè??
Ciao,
Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho riletto il messaggio di prima... attacco di dislessia... cmq ci siamo capiti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 4:11 pm Oggetto: |
|
|
alessandro bottarelli ha scritto: | Ancora una domanda (e non sarà l'ultima): ho letto in giro che la focale della mat corrisponde al 43 mm del formato 35... in che senso?
Io ad esempio ho una oly digitale dove la focale dell'obiettivo corrisponde al doppio (quasi) del formato 35, ma in questo caso dipende dal sensore...
|
Credo che le due situazioni siano abbastanza simili.
Nel caso del digitale la focale "corrisponde" ad un equivalente, nel senso che il sensore obbliga ad un "taglio" ripetto al formato pieno 24x36, ma la focale dell'obiettivo propriamente detta rimane la stessa.
In altre parole, se tu utilizzi un 24mm sul sensore ad esempio aps, cioé tipo Nikon, avrai una inquadratura "equivalente" a quella di un 35mm sul 24x36, ma con lunghezza focale, prospettiva e profondità di campo sempre proprie del 24mm.
E' il motivo per cui chi utilizza i grandangolari in digitale solitamente mal digerisce il formato aps che costringe a qualche acrobazia.
Analogamente nel medio formato, nel tuo caso il 6x6, l'80mm ha una inquadratura (o meglio un angolo di campo sulla diagonale del fotogramma) analoga a quella dei 40-50mm sul 24x36 (in entrambi i casi sono considerati i "normali"); anche qui però, la lunghezza focale, la prospettiva, le distanze di messa a fuoco in relazione alla profondità di campo, insomma tutto quello che ne consegue, sono proprie dell'80mm; con in più qualche ulteriore differenza dovuta anche alle proporzioni tra i lati del fotogramma che sono diverse: 2:3 nel 24x36, 1:1 nel 6x6.
Credo...
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alessandro bottarelli utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 264
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!
Mamma mia... è una settimana che rompo i c.....i e ancora mi deve arrivare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|