photo4u.it


inversione negativo b/n

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 12:13 pm    Oggetto: inversione negativo b/n Rispondi con citazione

Ciao a tutti, in un altro 3d, paolo dice che quasi tutte le pellicole b7n posso essere invertite, ottenendo delle diapositive.
Come si fa? LOL
ciao a tutti

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!

se non ricordo male dovrebbe esserci scritto qualcosa sul sito della ilford. cerca tra la documentazione delle pellicole, ci sono dei pdf scaricabili.
credo che il risultato migliore lo offrano le pellicole a bassa sensibilità, 25 50 e 100 iso


io l'ho trovato in inglese; per la panf ad esempio

http://www.ilfordphoto.com/products/product.asp?n=5&t=Consumer+%26+Professional+Films

vai sul menù a tendina "fact sheet" e clicca su reversal process.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il procedimento è semplice:

Si espone e si sviluppa normalmente, si elimina l'argento sviluppato, si espone il rullo ad una fonte di luce, si risviluppa, si fissa ed il gioco è fatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be.... non è proprio così semplice.... ma... ho il negozio pieno!
Ci vediamo stasera Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Il procedimento è semplice:

Si espone e si sviluppa normalmente, si elimina l'argento sviluppato, si espone il rullo ad una fonte di luce, si risviluppa, si fissa ed il gioco è fatto.


Mi ricorda il vechio procedimento Agfa ad inversione fisica per le Agfachrome 50S.
Ovviamente manca lo sviluppo cromogeno, ma stiamo parlando di BN.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti ho semplificato, ma era per far capire che la cosa non è complicata, io ho iniziato prima a invertire che a sviluppare BN, sono andato a cercare è ho trovato le istruzioni per i 2 procedimenti diversi che usavo, il Kodak Tmax e l'Ornano formula Ghedina ... Wink


Inv-ornano-formula-ghedina-pg2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1501 volta(e)

Inv-ornano-formula-ghedina-pg2.jpg



Inv-ornano-formula-ghedina-pg1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1501 volta(e)

Inv-ornano-formula-ghedina-pg1.jpg



Inversore-kodak-pg-3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  62.46 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1501 volta(e)

Inversore-kodak-pg-3.jpg



Inversore-kodak-pg-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  73.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1501 volta(e)

Inversore-kodak-pg-2.jpg



Inversore-kodak-pg-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1501 volta(e)

Inversore-kodak-pg-1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Minkia, ci fosse una volta che riesco a mettere gli allegati in ordine corretto ... Rolling Eyes cmq si capisce lo stesso ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Minkia, ci fosse una volta che riesco a mettere gli allegati in ordine corretto ... Rolling Eyes cmq si capisce lo stesso ... Wink


Sì, sì, si capisce benissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'inversore GHE purtroppo non esiste più ma non è altro che la formula di Ghedina che trovate qui: http://www.nadir.it/test/dia-bn_scala-tmax/default.htm dove c'è anche la formula.
Attenzione al bicromato di potassio che è tanto velenoso quanto bello (usare guanti e non disperdere nell'ambiente).
Lasciate perdere le complicazioni del Tmax e seguite il bugiardino di Ghedina.
La fase critica è quella del chiarificatore dove bisogna controllare a vista senza pelare le luci, molto spesso si tende a schiarire poco e i risultati finali sono piuttosto scuri. Comunque usando la diluizione più blanda del chiarificatore si va abbastanza tranquilli.
Le pellicole che consiglio sono: la PanF in primo luogo (la più facile), la TechnicalPan Kodak (odiosa per l'ipersensibilità al rosso), la Ort25 Maco e l'ottima (inverita) PO100 sempre Maco. Partite preferibilmente con una pellicola e prendete la mira poi il procedimento verrà standardizzato.

Di questo argomento ne parlai anche diverso tempo fa e se ricordo bene postai anche qualche esempio Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 23 Feb, 2007 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ne è parlato anche qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=102037
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorenzo sterno
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 236
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 24 Feb, 2007 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti!
Ok!

_________________
Canon AE-1
Olympus OM-1
Yashica MAT 124G
Linhof Technika
www.myspace.com/kongrosianquartet
www.laboratorionovamusica.it
www.mysapce.com/orchestracomponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi