Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
urcaluca nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 1:27 pm Oggetto: Settimana in alta quota! |
|
|
ciao amici! vorrei un consiglio, verso metà agosto me ne vado in alta montagna, che pellicola mi consigliate?
pensavo a qualcosa con poco contrasto e molti grigi, secco e pulito! considerate che finora ho sviluppato solo in rodinal e microphen (sono ancora un pivellino). la mia combinazione preferita è fp4 con rodinal 1+50 con buona agitazione (risultato luci e ombre molto ben compensati)! ciao grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me la fp4 va piu' che bene, mi porterei un polarizzatore  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 8:21 pm Oggetto: |
|
|
alta quota quanto?
più sali più ti aumenta il contrasto tra luci e ombre per la minor dispersione atmosferica e più ti trovi con sassi e ghiaccio, occhio a controllare il contrasto e non ad averne troppo.
Un ottima pellicola per l'alta quota era la tp64c della maco, adesso sostituita dalla atp che va altrettanto bene.
Se la vuoi vivace esponila a 32-40 iso e sviluppala in RLC per 14-16 minuti. Rende bene solo con ottiche molto taglienti, se usi zoom o fissi di qualità non buona lasciala perdere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 8:23 pm Oggetto: |
|
|
PS: non dimenticarti i filtri colorati, fondamentali almeno per me arancio e azzurro in quota. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Ma..... 35mm o 120?
Se ben conosci la FP4 non cambiare e soprattutto non cambiare in occasioni importanti. La FP4 è ottima in quota e tiene bene anche la gran quantità di luce azzurra che trovi oltre i 2000mt. Le pellicole BN sono molto sensibili all'azzurro e solitamente in alta quota escono leggermente sovraesposte. Un filtro giallo tenue ripristina una temperatura colore normale.
Se ti piacciono i grigi e le sfumature centrali la Delta400 esposta a 200 in Rodinal 1+50 per 12minuti è ottima e decisamente morbida, da pagare però l'effetto cera delle pellicole tabulari.
.....poi per le giornate coperte la PanF non guasta. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 8:54 am Oggetto: |
|
|
PS2. la fp4 in quota va benissimo, tiene molto bene le alte luci. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
urcaluca nuovo utente
Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 21
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 5:05 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti! scusate l'assenza, black out di rete temporaneo!
settimana in quota media 2000 (a volte un po' più giu, altre un po' più su fino 2400) quindi presumo probabile alternanza boschi di conifere, radure e massi! bene vada per fp4!
OT (non riesco più a trovare il rodinal!!!! uffaaa!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2008 10:36 am Oggetto: |
|
|
Impressionando dice : Citazione: | Se ti piacciono i grigi e le sfumature centrali la Delta400 esposta a 200 in Rodinal 1+50 per 12minuti è ottima e decisamente morbida, da pagare però l'effetto cera delle pellicole tabulari. |
Che cosa intendi quando dici che occore pagare per le pellicole tubolari , io uso la T-Max 400 con X-Tol e immagino che sia della stessa famiglia della DELTA .
Ciao . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Ok supponiamo di sostituire la T-Max 400 con una Hp5 o una Tri-X avrei una gamma tonale più estesa ?
Quale e rivelatore consigli per foto di paesaggio ?
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|