Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
macromarzio utente
Iscritto: 15 Giu 2008 Messaggi: 64 Località: conegliano
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 5:51 pm Oggetto: Macro e ritratti |
|
|
Ciao a tutti, è da un pò di tempo che stò valutando l'opportunità di acquistare un'ottica con focale 100. Quello che mi chiedo è questo acquistando un macro 100 Canon o 90 Tamron riesco anche a fare dei bei ritratti, oppure per quelli è meglio acquistare il 100 F 2 della canon che dicono sia un gran bel obiettivo? Si legge che i Macro non sono adatti per i ritratti è vero? mi aiutate? (forse voglio avere la botte piena e la moglie ubriaca anche se sono single ) _________________ marzio sacchetto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 6:00 pm Oggetto: |
|
|
esattamente, o prendi un obiettivo per macro o per ritratto, le due cose non posso coincidere, tranne se vuoi evidenziare ogni singolo pelo o ruga sul viso di chi fotografi  _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bizius sospeso

Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 141 Località: Somma Lombardo (VA)
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 7:11 pm Oggetto: |
|
|
merced ha scritto: | o prendi un obiettivo per macro o per ritratto, le due cose non posso coincidere...  |
non sono d'accordo...il 100 macro è ottimo anche per i ritratti....
anche perchè se una foto è troppo nitida la puoi sempre ammorbidire...ma se è troppo morbida non riuscirai certo a renderla nitida... _________________ Canon 7D - Canon EF-S 15-85 IS USM - Canon EF 70-300 IS USM - Canon Macro 100 2.8L IS USM - Manfrotto 190 XPROB - 488RC2
Ultima modifica effettuata da Bizius il Gio 24 Lug, 2008 10:38 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 1:27 am Oggetto: Re: Macro e ritratti |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 18 Set, 2011 4:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 7:59 am Oggetto: |
|
|
Non dimentichiamo anche il Sigma EX 105 2,8: ottimo per macro e per ritratto. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 12:14 pm Oggetto: Re: Macro e ritratti |
|
|
andreacoter ha scritto: | io ho fatto esattamente lo stesso ragionameto (però col 105 vr nikon), l' ho comprato e non me ne sono pentito.
certo, non ho grosse pretese da ritrattista però mi ci stò divertendo molto.
|
Ho visto professionisti fare matrimoni con il 105 micro VR ed i risultati erano strordinariamente belli  _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 12:49 pm Oggetto: Re: Macro e ritratti |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 18 Set, 2011 4:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 2:09 pm Oggetto: Re: Macro e ritratti |
|
|
macromarzio ha scritto: | ...Quello che mi chiedo è questo acquistando un macro 100 Canon o 90 Tamron riesco anche a fare dei bei ritratti |
Si, sicuramente ma vuoi mettere la bellezza di un ritratto fatto con un 85mm a tutta apertura?
Nei ritratti il diaframma aperto è fondamentale.
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 10:38 pm Oggetto: |
|
|
io mi sono fatto un giro su photozone appena adesso... per levarmi una curiosità..
ho guardato l'mtf dei macro 100 105 e 90 ed i fissi da ritratto 85 1.8 85 1.2 e 100f2
specialmente a tutta apertura i risultati sono molto simili in termini di risolvenza. probabilmente le differenze si limitano alla resa del fuoco/fuori fuoco e nella morbidezza dello sfocato. ovviamente entrambe superiori nelle lenti da ritratto.
mi son dimenticato di guardare le aberrazioni a TA.
ultima nota, i macro hanno miglior nitidezza ai bordi, altro indizio verso uno sfocato duro. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 12:58 am Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Dom 18 Set, 2011 4:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Il punto è proprio questo: il macro SI PRESTA, mentre l'ottica da ritratto è stata progettata per fare ritratti
Scattare con un 85f1.8 o un 135f2 a tutta apertura non è la stessa cosa che farlo con un 105macro. L'ottica da ritratto dà quel qualcosa in più per cui vale la pena spendere quei soldi.
Spendiamo così tanto per avere un po di qualità in più perchè precludercela a priori scattando con un macro?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macromarzio utente
Iscritto: 15 Giu 2008 Messaggi: 64 Località: conegliano
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 4:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti mi sa che per adesso prendo un macro e provo a vedere come vengono anche i ritratti e poi palanche permettendo mi prenderò un obiettivo specifico _________________ marzio sacchetto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 6:43 pm Oggetto: |
|
|
85 1.2 tutta la vita    _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 6:44 pm Oggetto: |
|
|
scherzi a parte, non sottovalutare l'ipotesi contraria, ovvero comprare un tele da ritratto (che so, un 100 2.0) e usarlo coi tubi per le macro: anche questa è una soluzione di compromesso valida, dipende da cosa privilegi _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 7:26 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | scherzi a parte, non sottovalutare l'ipotesi contraria, ovvero comprare un tele da ritratto (che so, un 100 2.0) e usarlo coi tubi per le macro: anche questa è una soluzione di compromesso valida, dipende da cosa privilegi |
io prima o poi i tubi al 135 li attacco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 9:36 am Oggetto: |
|
|
groucho ha scritto: | ander75it ha scritto: | scherzi a parte, non sottovalutare l'ipotesi contraria, ovvero comprare un tele da ritratto (che so, un 100 2.0) e usarlo coi tubi per le macro: anche questa è una soluzione di compromesso valida, dipende da cosa privilegi |
io prima o poi i tubi al 135 li attacco  |
e faresti bene  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 9:56 am Oggetto: |
|
|
io ho sia il 100/2 che il 100 macro, e non li vedo assolutamente come doppioni, ma come lenti della stessa focale per indirizzi specifici e totalmente diversi.
il 100/2 è una lente fantastica, usabilissimo già a ta e con uno sfocato bellissimo, pecca in certi casi di qualche ac e soffre il controluce, ma usato con attenzione e il suo paraluce è un ottica che ti regala tante soddisfazioni. come consigliato da ander, se vuoi sperimentare la macro puoi provare a tubarlo, e Luca ha degli ottimi esempi di cosa puo' fare anche in questo ambito.
il macro è stupendo anche lui, ma per esperienza personale, non mi sognerei mai di usarlo per ritratto morbido, troppo definito, troppo inciso, se fai un ritratto a una sposa, o ti impegni a fondo in post scatto o ti corre dietro per ringraziarti .
al contrario lo userei per un ritratto in bianco e nero ad una persona anziana, per evidenziare i segni che il tempo lascia, dove la sua definizione puo' esere utile.
insomma secondo me due cose assolutamente diverse.
e poi, soldi permettendo, segui il consiglio di ander
eeeeeeehhhhhhhhhhhhh l'85/1,2L  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 10:12 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | groucho ha scritto: | ander75it ha scritto: | scherzi a parte, non sottovalutare l'ipotesi contraria, ovvero comprare un tele da ritratto (che so, un 100 2.0) e usarlo coi tubi per le macro: anche questa è una soluzione di compromesso valida, dipende da cosa privilegi |
io prima o poi i tubi al 135 li attacco  |
e faresti bene  |
...ehm, non prima di ricomprare i kenko  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 11:33 am Oggetto: |
|
|
una cosa che ho letto mille volte (e sulla bocca di tutti) ma sempre ignorandone i motivi: cosa ci sta dietro la progettazione di un macro che lo rende più definito?
quindi: a parte elicoidi, lamelle e compagnia cantante, sono VETRI con certe peculiarità? o la definiz. deriva da particolare schema ottico, e perchè?
se avete documentazione (link) in merito mi piacerebbe saperne di più.
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 12:32 pm Oggetto: |
|
|
bafman ha scritto: |
se avete documentazione (link) in merito mi piacerebbe saperne di più.
grazie  |
...io non lo so, non mi occupo di fotografia macro ma sono certo che,
quando usati a distanza ravvicinata, la differenza la faccia proprio questa.
Ovviamente, sento dire anch'io che sono ottimizzati per dare il massimo a brevi distanze dal soggetto ma documentazione non ne ho mai letta: non credo nemmeno che i progettisti ci raccontino tutto.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|