 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 2:07 pm Oggetto: Stesso diaframma, stesso tempo, luminosità differente? |
|
|
Ciao
a tempo perso ieri ho iniziato a fare dei test sulle ottiche per capire qual'è la combinazione migliore, tra quanto possiedo, per fare delle macro al meglio.
Così ho preso il 28mm, il 50mm e il vecchio 35-80mm, tutti combinati con una Close-Up Canon 240, e ho fatto una serie di scatti con lo stesso soggetto, alla minima distanza di messa a fuoco, utilizzando il range di diaframmi da 5.6 a 22.
A prescindere dai risultati (che divulgherò non appena avrò finito di mettere in ordine il materiale) ho notato qualcosa che non mi torna: tutti gli scatti sono eseguiti con la stessa coppia diaframma/tempo sui 3 obiettivi, eppure sul 35-80mm l'immagine risulta più chiara che non sul 50mm e sul 28mm, che invece, com'è normale, si equivalgono perfettamente tra loro in quanto a luminosità a parità di parametri.
Allego qui sotto due scatti esemplificativi del fenomeno: il primo scattato con il 35-80mm, il secondo con il 50mm, entrambi scattati a f/11 e 6 secondi di tempo di esposizione.
Qualcosa non va (non mi stupirebbe, visti i 20 anni di età) nel mio EF 35-80mm, ciofegon ante-litteram in kit con la EOS1000? Oppure è normale?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
96.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 400 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
93.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 400 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Forse il diaframma ha dell'olio fra le lamelle e non chiude bene per cui la seconda foto risulta sovraesposta rispetto alla prima. E' un'ipotesi ma mi pare di scorgere anche lieve differenza nella profondità di campo.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Forse il diaframma ha dell'olio fra le lamelle e non chiude bene per cui la seconda foto risulta sovraesposta rispetto alla prima.
|
E' un'ipotesi plausibile, ma la differenza di luminosità tra le immagini rimane costante da f/5.6 a f/22, se fosse un problema dell'otturatore che non riesce a chiudere oltre un certo diaframma questa differenza dovrebbe essere nulla a fU/5.6 e molto accentuata a f/22
Citazione: |
E' un'ipotesi ma mi pare di scorgere anche lieve differenza nella profondità di campo. |
Sì, guardando la superfice d'appoggio si nota una PDC leggermente inferiore nello scatto del 35-80 rispetto al 50, ma penso sia dovuto al fatto che il primo lavora ad una focale più lunga, e a pari diaframma la PDC diminuisce con la lunghezza della focale (giusto?)[/quote]
_________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Avevo capito che il 35-80 fosse settato a 50mm.Comunque potrebbe trattarsi di un diaframma poco preciso a prescindere da problemi.
Non si tratta di una differenza di resa cromatica ma proprio di esposizione a mio parere.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 1:04 am Oggetto: |
|
|
Ripetendo il test su un altro soggetto e in condizioni di luce un po' differenti ho scoperto l'arcano: il 28 e il 50 raggiungono il limite minimo di distanza di messa fuoco quando sono molto vicini al soggetto, e "oscurano" il soggetto.
_________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|