photo4u.it


Paterson Tank dove trovarle

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 1:23 pm    Oggetto: Paterson Tank dove trovarle Rispondi con citazione

Ciao, stavo cercando una tank paterson, quella che può contenere 2 spirali da 120 contemporaneamente...purtroppo in rete a malapena si trovano quelle da 2 135/ 1 120 e ho paura che siano piccole, dovrei fare troppi giri...
ho visto sul sito della paterson che hanno dei buoni prezzi ma visto che la spedizione mi costerebbe 18 sterline, vorrei sapere secondo voi dove posso trovarle ad un buon prezzo...
grazie, Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei sparare una cazzata ma una spirale da 135 contiene 2 rulli da 120...basta che sia estensibile in altezza (come le jobo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tuttofoto.com e fotomatica.it
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puntofoto ha quelle che cerchi.
In alternativa ti vanno bene anche le jobo (poca chimica) e le ap (economiche e con le spirali molto comode ma che richiedono tanto brodo).
Se usi bagni economici prendi le ap, io le uso per rodinal e hc110, altrimenti sta su quella che cerchi o su jobo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie mille! credo che le prenderò da fotomatica, ha dei buoni prezzi e delle spedi di spedizione ragionevoli...
però vi chiedo un ultimo consiglio: è meglio fare una spirale per volta, perchè si utilizza meno liquido? (nel senso che si risparmia...anche se si perde più tempo)

grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ha senso fare una spirale per volta se nella tank ce ne stanno 2. Ha senso solo se non hai il tempo di aspettare il secondo rullo per fare il pieno.
Io solitamente sviluppo 4 rulli 120 in una tank da due spirali.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Mer 23 Lug, 2008 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:

Io solitamente sviluppo 4 rulli 120 in una tank da due spirali.


Mi inserisco per chiedere lumi, visto che ho sempre sviluppato il 35mm ed è da pochissimo tempo che sviluppo il 120.
Ho letto anche altrove che in una stessa spirale si possono inserire 2 film 120, ma come si possono caricare?
Ultimamente sono stato fuori e ho scattato parecchio; ho circa 20 film ancora da sviluppare ed avendo tank (paterson) da 1/2 litro - pur avendo ordinato una Multitank 5 - la cosa è lunga e poter caricare due film per spirale mi dimezzerebbe i tempi...

Molto grato se qualcuno potrà chiarirmi le idee.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 23 Lug, 2008 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che dopo una serie di proposte la soluzione più semplice e veloce sia: caricare il primo rullo sulla spirale prima che sia tutto avvolto, con una spillatrice unire il secondo, quindi continuare il caricamento del secondo.

Varianti: Nastro adesivo per unire i 2 rulli, caricamento del primo rullo spingendolo fino al centro della spirale e quindi caricamento del secondo.

Poi puoi inventarti altre soluzioni (magari le prove falle con rulli non importanti).
Fai (inutile dirlo) prove alla luce con pellicole da buttare e vedi sa tutto va bene prima di abbuiare tutto e scartare i rulli.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 23 Lug, 2008 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io invece non ho mai sviluppato quelli da 120, ma come si fa a caricarli se non hanno i buchi sui lati come il 35 mm??

altra cosa: se metto 2 rulli su una spirale sola, uno dietro l'altro, la quantità di liquido sarà la stessa rispetto a 1 rullo? (e comunque la quantità di liquido dovrà essere doppia di un normale 35mm perchè è alta il doppio...giusto?)

Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 23 Lug, 2008 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La quantità di brodo per sviluppare un rullo 120 è la stessa che per 2 rulli a patto che siano caricati sulla stessa spirale. Nel caso della Paterson sono 500cc per 1 spirale e 1litro per 2 spirali.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 23 Lug, 2008 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
io invece non ho mai sviluppato quelli da 120, ma come si fa a caricarli se non hanno i buchi sui lati come il 35 mm??

altra cosa: se metto 2 rulli su una spirale sola, uno dietro l'altro, la quantità di liquido sarà la stessa rispetto a 1 rullo? (e comunque la quantità di liquido dovrà essere doppia di un normale 35mm perchè è alta il doppio...giusto?)

Paolo



Le perforazioni non servono per la spirale, ma solo per la macchina fotografica, anzi su certe macchine non servirebbero neppure lì, la spirale lavora sulla parte esterna vicino al bordo del film ... Wink

P.s. anzi ad essere pignoli la perforazione sul 135 è proprio uno spreco ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2008 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio impressionando per lo spunto e idani per i suggerimenti.
Ho velocizzato moltissimo il tutto ed economizzato sui liquidi, portando a termine rapidamente il lavoro.

Se può servire ho seguito questo metodo:
ho caricato il primo film fino a superare appena con la coda l'invito della spirale. Ho poi appoggiato il secondo sull'invito fino a fargli toccare la coda del primo e li ho uniti con un pezzetto di scotch. Infine ho continuato a caricare anche il secondo fino al termine.

L'unica avvertenza è stata che, considerato che la parte di pellicola non esposta è maggiore all'inizio del caricamento (la coda effettiva del film), ho riavvolto manualmente il primo film in modo da poterlo caricare all'inverso ed unire le due code con minore probabilità di toccare i fotogrammi con il nastro (non so se sono stato chiaro...).

Comunque tutto molto semplice ed efficace.
Grazie ancora.

Wink
Gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 28 Lug, 2008 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pure io usavo il nastro ma la cucitrice (suggerita da niepce è più comoda e sicura.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi