photo4u.it


La crescita del fotografo
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 28 Giu, 2008 10:41 am    Oggetto: La crescita del fotografo Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:23 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Sab 28 Giu, 2008 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Appena ci si interessa alla fotografia, almeno per la mia esperienza, si cade nell'opzione 1 in un attimo, tutto ruota su quanto hai descritto, arrivi ad un punto in cui "devi" fare delle tue foto, un modo espressivo, chiaro a tutti.
L'immagine proposta viene "riconosciuta", e provoca quella piacevolezza che determina consensi.

In seguito dovrebbe scattare la volonta di evolvere, non tecnologicamente, piuttosto tentando di produrre una interpretazione personale, quello che pensi non e' quello che devi far pensare, sono due cose diverse.
Quello che penso non e' chiaro nemmeno a me, ma "insaporisce" il mio modo fotografico. Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che i tre punti elencati da Claudio siano da conoscere anche per chi si avventura nelle immagini di tipo 2.
Conoscerli per usarli liberamente (il che significa anche non usarli).

Bella, Claudio, l'espressione "essere nel mondo", un esempio di "sufficientemente ambiguo da indurre ad interpretazioni non univoche".
Essere potrebbe essere sostantivo o, come preferisco, verbo.
Se con la fotograrfia riuscissi a descrivere cosa sono nel mondo non solo sarei un grande fotografo ma probabilmente sarei migliore anche come persona.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 5:27 pm    Oggetto: Re: La crescita del fotografo Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

...un pattern visivo sufficientemente ambiguo da indurre ad interpretazioni non univoche sul mondo e sull'essere nel mondo...


C'è qualcuno che è in grado di mostrarmene uno (o dirmi dove lo posso trovare a Milano), e spiegarmi perchè lo è?

Tanto per capire di cosa si sta parlando, o almeno provarci.

Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
felixbo
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 2108
Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:

Se con la fotografia riuscissi a descrivere cosa sono nel mondo non solo sarei un grande fotografo ma probabilmente sarei migliore anche come persona.

Giorgio


bellissima...questa me la segno!!

Forse però un po' tutti già lo facciamo, solo che in pochissimi sanno leggere...


ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Bella, Claudio, l'espressione "essere nel mondo", un esempio di "sufficientemente ambiguo da indurre ad interpretazioni non univoche".

http://it.wikipedia.org/wiki/Dasein

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico fai lo sforzo se vuoi di fare 31 e spiegare che il dasein è il contrario di quel che ho scritto.
Non farmelo spiegare a me, nel caso qualcuno lo chiedesse.
Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ambrosiana, Nicola, canestro di frutta di Caravaggio: uno degli esempi più alti e compiuti.

Smile ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 30 Giu, 2008 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Nico fai lo sforzo se vuoi di fare 31 e spiegare che il dasein è il contrario di quel che ho scritto.
Non farmelo spiegare a me, nel caso qualcuno lo chiedesse.

No, Claudio, giugno ha 30 giorni, ed è un caldo bestia, anche... Smile
Non avevo dubbi che avresti detto "il contrario". Devono essere state le tue prime parole, prima di "mamma" Wink, ma tocca a te spiegarlo.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
imparare a definire in termini fotografici un pattern visivo sufficientemente ambiguo da indurre ad interpretazioni non univoche sul mondo e sull'essere nel mondo

come suggeriva felixbo, il cesto di frutta all'osservatore ignorante apparirà pur un semplice cesto di frutta !!! come risolviamo questo problema ? l'arte deve per forza essere elitaria ?

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ot:
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Michelangelo_Caravaggio_019.jpg

ci sarebbe una parte dello spettacolo di dario fo su caravaggio che spiega bene la questione del pattern nel dipinto

ps:si può dire dario fo sul forum? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
come suggeriva felixbo, il cesto di frutta all'osservatore ignorante apparirà pur un semplice cesto di frutta !!!

Anche a un osservatore còlto e sapientissimo apparirà come un cesto di frutta... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
malinamelina
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 2647
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un cesto di frutta. Il come lo è: è il punto.
Lo stile è tutto. La tecnica? Mah, guardate questo qua:

http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/spettacoliecultura/mostra-centro-pompidou/1.html

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Mar 01 Lug, 2008 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

malinamelina ha scritto:
E' un cesto di frutta. Il come lo è: è il punto.
Lo stile è tutto. La tecnica? Mah, guardate questo qua:

http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/spettacoliecultura/mostra-centro-pompidou/1.html


quello che ne penso:
un po' di personaggio barbone con fotocamera assolutamente non dig( che fa chic),
un po' di culi che fanno ascolto e trasgressione... Very Happy
le foto sono inutili ( x me)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 02 Lug, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Anche a un osservatore còlto e sapientissimo apparirà come un cesto di frutta... Wink

certo, ma l'osservatore colto saprà, o perlomeno avrà il sospetto, che caravaggio non volesse limitarsi a dipingere un semplice cesto di frutta, o no ?

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 02 Lug, 2008 2:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
certo, ma l'osservatore colto saprà, o perlomeno avrà il sospetto, che caravaggio non volesse limitarsi a dipingere un semplice cesto di frutta, o no ?
E se -supponiamo- invece si fosse limitato proprio al cesto di frutta, e basta, forse l'opera perderebbe valore?

E qui l'osservatore ignorante vedrà solamente una donna che versa del latte, mentre quello còlto e sapientissimo saprà o avrà il sospetto che Vermeer non volesse limitarsi a dipingere solo una donna che versa del latte?

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 02 Lug, 2008 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
E se -supponiamo- invece si fosse limitato proprio al cesto di frutta, e basta, forse l'opera perderebbe valore?

quello che volevo dire è che il cesto di frutta è simbolico, per capire la simbologia bisogna conoscerla... per questo ad esempio ci si trova spesso in difficoltà di fronte alle arti di culture diverse dalle nostre !

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mxa
utente


Iscritto: 11 Ago 2007
Messaggi: 82
Località: Berlino-Milano

MessaggioInviato: Mer 02 Lug, 2008 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se qualcuno mi spiegasse che cosa di diverso Caravaggio e Vermeer volevano dipingere sarei molto grato. Sono nuovo nel forum e quindi devo aggiungere che dico questo senza alcuno spirito polemico. Cosi' come si sviluppa il thread mi sembra un dialogo tra persone che danno per scontato cose che purtroppo io non so. Magari ce ne sono altri come me che beneficerebbero da una trattazione un pochino meno ermetica dell'argomento.
Grazie!

_________________
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mer 02 Lug, 2008 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tanto per cominciare il taglio non è affatto scontato, la canestra sta su una specie di mensola, dalla quale sporge leggermente, in sostanza l'equilibrio della composizione è soltanto apparente. inoltre la scelta dei frutti non è casuale, ad esempio l'uva e i pampini simboleggiano la passione di Cristo, le mele il peccato originale (non a caso caravaggio raffigura spesso mele bacate) e le foglie sono appassite !
_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 02 Lug, 2008 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Calma colleghi, stiamo sullo stesso palo che già è difficile capirsi, senza saltare sulle frasche:

Si diceva del cesto di frutta, Ale diceva della questione ignoranza vs elite: per questo tema rimando ad un argomento che aprirò con calma dopo questo a titolo "l'arte e le gare di tuffi".

Il cesto di frutta: esce fuori una interpretazione che sembra partire dalla simbologia (passione di Cristo etc.): non è di questo che parlo, parlo come sempre dell' esperienza del vedere, non del sapere cose letterarie importanti ma secondo me inessenziali).

Si diceva l'"essere nel mondo", avere risposte al nostro stato di persone limitate o non limitate: Caravaggio ci fa vedere:

Il canestro bello, perfetto, ma in bilico,
ma pieno di ombre,
con la frutta già bacata e le foglie appassite,
con uno sfondo (forse non originale) uniforme come se dietro non ci fosse niente,
con una luce tagliente che non avvolge, vagamente crudele...

.....questa è la vita, perlomeno quella di molti, è il ritratto della vita.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi