Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 7:15 pm Oggetto: nikkor 50mm + F80 |
|
|
Con la F80, il mio obiettivo AF Nikkor 50mm 1:1.8 mantiente tutte le sue funzioni?
Z3
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 9:24 am Oggetto: |
|
|
Grazie x la risposta,
che differenza c'è fra AF o AFD?
cmq è sl AF
sei felice di avere una F80? è una amcchina che mi consigli?
Z3
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio De Santis utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2004 Messaggi: 7905 Località: Monterotondo (Roma)
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 10:00 am Oggetto: |
|
|
Z3FIRO ha scritto: | Grazie x la risposta,
che differenza c'è fra AF o AFD?
cmq è sl AF
sei felice di avere una F80? è una amcchina che mi consigli?
Z3  |
Ciao
se non erro, la versione D tiene conto della distanza soggetto-fotocamera per l'esposizione col flash..si vive anche senza...
Antonio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 10:07 am Oggetto: |
|
|
La F80 è una buonissima macchina,
io l'ho avuta prima della digitale e mi sono trovato sempre bene, sempre pronta in ogni situazione, è un ottimo acquisto (prendila nera pero',),
il 50 mm f 1,8 D ce l'ho e lo usavo anke con la F80, è ottimo, forse lo si usa poche volte (almeno io) ma il rapporto qualità prezzo è OK,
la sigla D posta dopo il nome degli obiettivi Nikkor indica che sull'obiettivo è presente l'anello dei diaframmi (a differenza dei + economici tipo G),
Andrea
_________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 10:30 am Oggetto: |
|
|
Non posso che consigliarti caldamente il 50 f1.8 come a me è stato caldeggiato dal soprastante Peter.
PS la D non influisce solo sulla lettura della luce flash ma anche sul matrix "3d" della luce ambiente. cmq si vive egregiamente anche senza.
Ciao
Alessandro
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie x le rispote,
ma in poche parole...se metto il mio obiettivo AF 50mm nikkor 1.8, ho l'autofocus? e tutte le modalità dell'esposimetro??
scusate ma mi sn confuso io nn c capisco molto di obiettivi e macchine....
Sn contento che ritenete la F80 una buona spesa
Come si comporta col rullino l F80? il rullino la pellicola la va uscendo dalla bobbina man mano che si scattano le foto, oppure la esce tutta e poi la mette dentro??
Z3
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Certo. Manterresti tutti gli automatismi.
La F80 svolge il rullo progressivamente allo scattare delle foto per riavvolgerlo completamente alla fine.
Ciao
Alessandro
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la F80 e non mi fa mai rimpiangere niente!
Gran bella macchina!(non poui usare i MF)
E ho il 50 non D che come ti hanno già detto tiene conto
della distanza per l'esposizione.
Se ne fa tranquillissimamente
a meno.La resa è eccezionale!
Pochi soldi tante soddisfazioni!
Da prendere!
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | tiene conto
della distanza per l'esposizione.
|
ma che vuol dire?
i MF hanno un attanco nn campatibile quindi....ma che strunz!
grazie, Z3
P.s. il flash è copletamente disattivabile?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 5:12 pm Oggetto: |
|
|
hhehe
intendevo che calcola la distanza tra obiettivo e soggetto
messo a fuoco in modo da ottenere un'esposizione ottimale.
questo è particolamente utile quando si fotografa con flash in
quanto la distanza diventa fondamentale.
si è completamente disattivabile il flash
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Peter ha scritto: | castelland ha scritto: |
la sigla D posta dopo il nome degli obiettivi Nikkor indica che sull'obiettivo è presente l'anello dei diaframmi (a differenza dei + economici tipo G),
Andrea |
Scusa ma non è esatto. La "D" non ha nulla a che vedere con l'annello dei diaframmi e non è neanche vero che gli obiettivi tipo "G" sono più economici. Il 70-200 VR, per esempio, è sia G (senza annello dei diaframmi) che "D" ed è tutto meno che economico. |
Ho solo riportato cio' che è scritto sul catalogo Nikkor.
Ciauzzzz
_________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carlo Fiumana utente

Iscritto: 24 Gen 2004 Messaggi: 107 Località: Provincia di Forlì-Cesena
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 4:23 pm Oggetto: Re: nikkor 50mm + F80 |
|
|
Z3FIRO ha scritto: | Con la F80, il mio obiettivo AF Nikkor 50mm 1:1.8 mantiente tutte le sue funzioni?
Z3 |
Premetto che possiedo la F80, l'obbiettivo in questione e un 28-105 micro Nikon AFD.
Di fatto il tuo obbiettivo AF, non rende possibile la regolazione Matrix 3D.
Ciò nonostante, dopo aver fatto diverse prove con i due obbiettivi, con e senza flash, stessa inquadratura, e la F80 regolata in modo da sfruttare il Matrix 3D con lo zoom a sua volta posizionato sulla focale 50 mm.
non ho, ripeto non ho riscontrato differenze apprezzabili di esposizione.
A mio avviso quanto meno sulla F80, la funzione "D" è assolutamente ininfluente.
_________________ Nikonista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Le differenze sono percepibili in particolari casi limite.
Poniamo di fotografare col flash una persona vestita di bianco contro un muro bianco. In questo caso il modello normale ci darà, molto presumibilmente, una foto sottoesposta; il modello D comunica invece alla macchina la distanza del soggetto e la luce del flash viene regolata in base alla distana e non all'esposimetro ttl. In realtà avviene un ulteriore calcolo da parte del famigerato 'matrix', comunque questo è il succo.
Per le mie prove, la funzione D è utile col flash dal 35mm compreso in giù. Con i grandangolari insomma. E' con questi che si ha bisogno, più di altre focali, che la macchina sappia dove si trova il soggetto senza prendere in considerazione tutta la scena inquadrata, ampia con i grandangoli. Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carlo Fiumana utente

Iscritto: 24 Gen 2004 Messaggi: 107 Località: Provincia di Forlì-Cesena
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ocio, teoricamente condivido quello che affermi.
Sul lato pratico, proprio riferito all'esempio che hai citato, un po' meno.
Mi spiego:
La scena in questione anche se scattata in Matrix 3D produce comunque una foto dall'incarnato sottoesposto. Questo perchè nella misura in cui la maglia bianca occupa più o meno spazio nell'inquadratura, la stessa induce l'esposimetro (anche il 3D) proporzionalmente a sottoesporre l'incarnato.
Praticamente se non vuoi ottenere una foto sottoesposta, più che affidarsi al Matrix 3D devi affidarti alla tua esperienza la quale volta per volta ti permetterà di capire in che misura sia pooprtuno correggere i parametri di esposizione del Matrix.
Faccio alcuni esempi sempre riferiti al soggetto con maglia bianca. Generalmente in una classica foto da tessera può essere sufficiente sovraesporre di 1/2 stop.
Un mezzo busto di 1 stop, anche abbondante rispetto ai valori che il matrix o matrix 3D avrebbero utilizzato.
Concludendo, perchè lasciarsi lusingare da una tecnologia così raffinata quale può essere il Matrix 3D quando molto spesso (vedi la foto in esempio,) si avrebbe ottenuto la stessa qualità di esposizione semplicemente impostando fotocamera e flash in "A" automatico apportandovi le medesime e semplici correzioni di esposizione.
Ho dimenticato di dire che le prove di esposizione le ho fatte con il flash Nikon SB28. Chi lo conosce sa che ha una affidabilità esposimetrica altamente professionale.
_________________ Nikonista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2005 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Fiumana ha scritto: | teoricamente condivido quello che affermi.
Sul lato pratico, proprio riferito all'esempio che hai citato, un po' meno.
|
si certo , come dicevo la diversità del D si nota sui grandangoli, dal normale in su, sempre meno... con i tele è quasi inutile, almeno per me.
Ciao, alla salute allora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mescalina utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 967 Località: Garda (VR) - Milano
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 12:26 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | castelland ha scritto:
la sigla D posta dopo il nome degli obiettivi Nikkor indica che sull'obiettivo è presente l'anello dei diaframmi (a differenza dei + economici tipo G),
Andrea
Scusa ma non è esatto. La "D" non ha nulla a che vedere con l'annello dei diaframmi e non è neanche vero che gli obiettivi tipo "G" sono più economici. Il 70-200 VR, per esempio, è sia G (senza annello dei diaframmi) che "D" ed è tutto meno che economico. |
La D non centra nulla, indica che le lenti hanno subito un ulteriore trattamento principalmente antiriflesso, mentre la G indica l'assenza della ghiera dei diaframmi, in quanto alla qualità, è vero che ci sono ottiche nikon serie G sulle quali l'assenza del diaframma è principalmente per risparmio, ma è altrettanto vero come detto nella citazione che ci sono obiettivi come il 70-200 VR che sono G per necessità costruttive e per ottimizzare al meglio le funzioni automatiche e di VR, io ho il 70-200 e devo dire che a volte mi sta un po' sui cosidetti pensare che se lo volessi usare su una FM3A non potrei, ma poi mi dico: ma quando ca**o te la compri la FM3A?
_________________ Portfolio Fotografico ---------- http://www.claudiodallabernardina.com
Portfolio Media Design -------- http://www.organismedia.com/cdb/blog
I'm a pixel like you... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 9:34 am Oggetto: |
|
|
Mescalina ha scritto: |
La D non centra nulla, indica che le lenti hanno subito un ulteriore trattamento principalmente antiriflesso |
Come è già stato detto la d tiene conto della distanza dal soggetto
per l'esposizione
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2005 12:58 pm Oggetto: Re: nikkor 50mm + F80 |
|
|
Z3FIRO ha scritto: | Con la F80, il mio obiettivo AF Nikkor 50mm 1:1.8 mantiente tutte le sue funzioni?
Z3 |
rileggendo ... ma cerchi una F80? Nel caso contattami in MP. Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carlo Fiumana utente

Iscritto: 24 Gen 2004 Messaggi: 107 Località: Provincia di Forlì-Cesena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|