Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PAOLO69 utente

Iscritto: 30 Dic 2004 Messaggi: 339
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2005 2:14 pm Oggetto: pulizia sensore |
|
|
Ciao a tutti
esiste un modo diverso per pulire il sensore oltre all'uso della pompetta?
ciao e grazie
PAOLO _________________ All in all it was all just bricks in the wall |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2005 2:25 pm Oggetto: Re: pulizia sensore |
|
|
PAOLO69 ha scritto: | Ciao a tutti
esiste un modo diverso per pulire il sensore oltre all'uso della pompetta?
ciao e grazie
PAOLO |
con del cotonfioc imbevuto di alcool non etilico quello puro per fare i liquori, logicamente sempre dopo aver dato una soffiata con la pompetta e molto delicatamente!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2005 2:27 pm Oggetto: Re: pulizia sensore |
|
|
victor53 ha scritto: | con del cotonfioc imbevuto di alcool non etilico quello puro per fare i liquori ... |
Spero ne basti poco di Alcool, o il sensore si ubriaca  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gere utente

Iscritto: 06 Gen 2004 Messaggi: 65
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2005 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma in assistenza come lo puliscono?
Sono un paio di giorni che gli dò di pompetta ma il sensore è sempre sporco! Qualcuno di voi materialmente ha gia provato con il batuffolo imbevuto d'alcool non etilico?
Ultima modifica effettuata da Gere il Dom 24 Apr, 2005 9:46 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2005 7:22 pm Oggetto: |
|
|
temo che il cottonfioc possa lasciare troppi pelucchi sul sensore ed ottenere il risultato contrario al desiderato. io mi sono rivolto all'assistenza, ma nn ho avuto miglioramenti (x loro ci debbono essere dei 'macigni' di polvere, altrimenti e' pulito).
maggiori info le trovi in rete, ovviamente:
http://www.cleaningdigitalcameras.com/
p.s: da un bel po' ho smesso di guardare la polvere sul sensore, se ne vedo traccia nella foto vado di 'clone tool' in PS...
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2005 8:42 pm Oggetto: |
|
|
se prendi cotonfioc buoni non ne lasciano! e da quello che ho sentito in assistenza fanno lo stesso!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 23 Apr, 2005 8:54 pm Oggetto: sensor |
|
|
spero posa essere d'aiuto per tutti.
Oggi ho pulito il mio sensore con pennello avvolto con cartina per obiettivi e due gocce di etere etilico (questo metodo serve solo se il sensore è sporco di qualche sostanza tipo ditate hehe);
se restano striature mettere nel pennello un altro foglietto di cartina e passarlo sul sensore asciutta; (http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html)
Se il sensore invece è sporco di polvere bisogna fare quanto segue:1) togliere l'obiettivo e con un pennellino per colori ad acqua di quelli che usano i bambini per colorare (sono morbidissimi), spennellare sugli specchietti , poi soffiare con una bomboletta spray di CO2 (non con la bocca);
2) bloccare lo specchietto in modalità "pulizia sensore" e quindi spennellare sul sensore come sopra e soffiare con la CO2, cercate di spennellare dal centro verso i bordi del sensore
3) chiudere la macchina e fare una foto al cielo azzurro con f/22 e messa a fuoco manuale a infinito, se compaiono granelli di polvere ripetere dalla fase 1 anche più volte.
Il risultato è ottimo, Non sperate di trovare il sensore completamente esente da granellini di polvere perchè è pressochè impossibile
 _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PAOLO69 utente

Iscritto: 30 Dic 2004 Messaggi: 339
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le vs risposte...
il problema e' che non sembra trattarsi di pulviscolo leggero sul sensore ma di microscopici granuli ben ancorati allo stesso...
forse un viaggio in assistenza non fara' male...
ciao
PAOLO _________________ All in all it was all just bricks in the wall |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2005 12:18 pm Oggetto: |
|
|
e aggiungo ad avvalorare la tesi di victor che se i tuoi cottonfioc lasciano pelucchi non usarli neppure con le tue orecchie!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gere utente

Iscritto: 06 Gen 2004 Messaggi: 65
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2005 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato con il pennello come suggerito da framilo e c'è stato un leggero miglioramento, il pulviscolo superficiale è sparito mentre quello ancora "saldato" e fissato dall' umidità, persiste. Non rimane che usare un tampone bagnato con dell'alcool di isopropile che ora non ho!
Certo che, il problema della pulizia del sensore da parte del consumatore e quindi il contatto fisico con lo stesso è sostenuta soltanto da marchi come KodaK e Fujj, mentre per tutti gli altri se tocchi il sensore...addio garanzia! Visti i tempi di riconsegna e i risultati che si ottengono in assistenza (sensori ancora sporchi!), vale ancora il detto: chi fà da se fà per tre...sempre toccandosi i gioielli di famiglia!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
framilo utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 1047 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2005 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Gere ha scritto: | Ho provato con il pennello come suggerito da framilo e c'è stato un leggero miglioramento, il pulviscolo superficiale è sparito mentre quello ancora "saldato" e fissato dall' umidità, persiste. Non rimane che usare un tampone bagnato con dell'alcool di isopropile che ora non ho!
Certo che, il problema della pulizia del sensore da parte del consumatore e quindi il contatto fisico con lo stesso è sostenuta soltanto da marchi come KodaK e Fujj, mentre per tutti gli altri se tocchi il sensore...addio garanzia! Visti i tempi di riconsegna e i risultati che si ottengono in assistenza (sensori ancora sporchi!), vale ancora il detto: chi fà da se fà per tre...sempre toccandosi i gioielli di famiglia!  |
In questo caso avvolgi il pennellino con un foglietto di carta di riso mettendolo al centro e poi ripiegandolo, crea una sorta di spatolina, metti 2 gocce di etere etilico aspetta qualche secondo e poi lo passi sul sensore, andata e ritorno.
Ma i granellini più piccoli ci saranno sempre, impossibile eliminarli..... _________________ 30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gere utente

Iscritto: 06 Gen 2004 Messaggi: 65
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2005 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Non sono i granellini piccoli che mi preoccupano, ma quelli più grandi che con diaframmi chiusi si notano di più.
Comunque grazie dell'info, ci darò di spatolina...sempre toccandomi gli ovetti Kinder e senza far saper il tutto a mamma Canon!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2005 3:11 pm Oggetto: |
|
|
Daniele, per i pelucchi: figurati che ne ho comprati di speciali per uso medico, eppure non ho avuto il coraggio di metterli a contatto del sensore!
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2005 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Il massimo è qui':
http://www.micro-tools.de/english.htm
certo che costa.
Comunque l'assistenza Canon,non regala nulla e costa una volta come il Kit!
Con il Kit hai 12 Swab Cleaner e li usi diverse volte.
Io non ho ancora provato,ma dicono essere il massimo ,ma soprattutto
efficace e semplice.Non rischierei con altri mezzi.
Fatemi sapere i Vostro parere!
Ciao Ric |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PAOLO69 utente

Iscritto: 30 Dic 2004 Messaggi: 339
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2005 12:16 pm Oggetto: |
|
|
ciaoneosentitoparlaremabisonerebbesaperesequalcunoliaia'usati...intantolamiamaccinae'partitaperlacanon...mae'inaranzia...quindi..bo...maarimelapassano....
ciao  _________________ All in all it was all just bricks in the wall |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2005 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Ric ha scritto: |
Con il Kit hai 12 Swab Cleaner e li usi diverse volte.
Io non ho ancora provato,ma dicono essere il massimo ,ma soprattutto
efficace e semplice.Non rischierei con altri mezzi.
Fatemi sapere i Vostro parere!
Ciao Ric |
Io li ho comprati e li uso quando il sensore si sporca troppo.
Sono grandiosi e in 30 secondi il sensore è ok. L'importante è seguire le indicazioni date nel sito cleaningdigitalcameras.com
ciao, Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2005 10:53 pm Oggetto: re |
|
|
mi sa che comperero' anch'io il kit e mi dilettero' nella rigatura,opsss pulitura del ccd  _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 12:22 am Oggetto: |
|
|
io ho affrontato l'operazione meno di un mese fa. ho comprato a 6 euro uno di quei kit per pulire le lenti comprendente un flaconcino di detergente, una pompetta con pennellino, dei cottonfioc, della carta per pulizia ed uno straccetto.
i pulviscoli erano appiccicosi, tant'è vero che la pompetta non era sufficiente a levarli. a questo punto ho operato come segue:
ho preso un foglietto della carta per pulizia, l'ho arrotolato sulla punta del cottonfioc in modo da ottenere una sorta di spatolina. l'ho leggermente imbevuto di detergente e l'ho passato sul sensore, con passaggi paralleli, togliendo di mezzo i pulviscoli.
ho poi arrotolato un altro pezzo di carta asciutta sulla seconda estremità del cottonfioc e l'ho passato sul sensore sempre con passaggi paralleli.
il sensore risultava privo di polvere e di aloni.
ho richiuso, ho scattato e la macchina era perfetta, il tutto con una spesa di 6 euro, un po' di pazienza, di lavoro certosino e tanto coraggio, trattandosi della mia prima volta.
al negozio mi avevano detto che un kit apposito per la pulizia del sensore mi sarebbe costato quasi 40 euro e comprendeva 5 spatoline usa e getta.
l'operazione non è poi molto complicata ma a mio avviso è consigliata solamente a chi ha un po' di manualità e di coraggio ( se fate qualche danno potete pure buttare via la macchina ) pertanto se uno non si fida delle proprie capacità è meglio spendere 50 euro e farlo fare da persone esperte che non spendere 6 euro e rischiare di fare un pasticcio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 6:21 am Oggetto: |
|
|
quello che non ho ancora capito è se, sopra la macchina e senza obiettivo, ci mangiate sopra dei panini con burro e marmellata!!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gere utente

Iscritto: 06 Gen 2004 Messaggi: 65
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 9:29 am Oggetto: |
|
|
faber ha scritto: | Ric ha scritto: |
Con il Kit hai 12 Swab Cleaner e li usi diverse volte.
Io non ho ancora provato,ma dicono essere il massimo ,ma soprattutto
efficace e semplice.Non rischierei con altri mezzi.
Fatemi sapere i Vostro parere!
Ciao Ric |
Io li ho comprati e li uso quando il sensore si sporca troppo.
Sono grandiosi e in 30 secondi il sensore è ok. L'importante è seguire le indicazioni date nel sito cleaningdigitalcameras.com
ciao, Fabrizio |
Mi sapresti dire i tempi di consegna, mi sembra che il tutto arrivi dalla Germania?
Grazie
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|