photo4u.it


sviluppo BN per colore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 12:01 pm    Oggetto: sviluppo BN per colore Rispondi con citazione

Ciao ma cosa succederebbe se provassi a sviluppare col metodo in BN una pellicola a colori?
grazie, P.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottieni una pellicola colori senza colori non sbiancata dai copulanti inusati: totalmente inutilizzabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 19 Giu, 2008 3:52 pm    Oggetto: Re: sviluppo BN per colore Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
Ciao ma cosa succederebbe se provassi a sviluppare col metodo in BN una pellicola a colori?
grazie, P.


una cosa per creativi Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2008 9:00 pm    Oggetto: Re: sviluppo BN per colore Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
Ciao ma cosa succederebbe se provassi a sviluppare col metodo in BN una pellicola a colori?
grazie, P.


Tempo fa ho fatto un paio di prove, pellicola a colori sviluppata in rodinal, il risultato mi era piaciuto.

Avevo aperto una discussione a proposito:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=227439

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2008 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti anche utilizzarla ma con tempi di stampa biblici.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2008 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Potresti anche utilizzarla ma con tempi di stampa biblici.


Le foto inserite nella discussione che ho linkato sono stampate, a f:2.8, con tempo di 3 minuti. Non mi sembra "biblico" Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 20 Giu, 2008 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
impressionando ha scritto:
Potresti anche utilizzarla ma con tempi di stampa biblici.


Le foto inserite nella discussione che ho linkato sono stampate, a f:2.8, con tempo di 3 minuti. Non mi sembra "biblico" Smile
Nzomma Rolling Eyes
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:
impressionando ha scritto:
Potresti anche utilizzarla ma con tempi di stampa biblici.


Le foto inserite nella discussione che ho linkato sono stampate, a f:2.8, con tempo di 3 minuti. Non mi sembra "biblico" Smile


Un negativo "normale" lo stampo stampo 30" f:22

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
Ciao ma cosa succederebbe se provassi a sviluppare col metodo in BN una pellicola a colori?
grazie, P.

Secondo me è una prova da fare.
ha visto mai che ne possa uscire qualcosa di buono.
F3_HP, c'è riuscito

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
F3_HP ha scritto:
impressionando ha scritto:
Potresti anche utilizzarla ma con tempi di stampa biblici.


Le foto inserite nella discussione che ho linkato sono stampate, a f:2.8, con tempo di 3 minuti. Non mi sembra "biblico" Smile


Un negativo "normale" lo stampo stampo 30" f:22


Il problema non lo vedo, 3 minuti in più in camera oscura non ti cambiano la vita. Qui poi si parla di sperimentazione (e divertimento!!!), non ha molto senso fare paragoni con quello che si fa normalmente.

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
eskimo ha scritto:
Ciao ma cosa succederebbe se provassi a sviluppare col metodo in BN una pellicola a colori?
grazie, P.

Secondo me è una prova da fare.
ha visto mai che ne possa uscire qualcosa di buono.
F3_HP, c'è riuscito

Enzo Wink


Infatti, alla fine la teoria conta poco se viene "smentita" dalla pratica Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

F3_HP ha scritto:

Infatti, alla fine la teoria conta poco se viene "smentita" dalla pratica Smile


Da quel che vedo hai ottenuto delle buone foto BW ....ma da un negativo difficile da trattare e ancor di piu' da scansionare Smile

Capirei lo sforzo se avessi ottenuto effetti particolari ....pero' cosi' mbo .....val la pena? Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Capirei lo sforzo se avessi ottenuto effetti particolari ....pero' cosi' mbo .....val la pena? Smile


Premesso che il "Bianco e Nero" va (andrebbe) fatto con materiali per "Bianco e Nero", per me vale sempre la pena di sperimentare, questo per il solo e semplice gusto di "giocare" e divertirsi. E' lo stesso motivo che mi ha portato a sviluppare B/N usando caffè solubile e soda Solvay. Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3minuti di esposizione hanno la controindicazione di:
Effetto popup del negativo
Surriscaldamento del ingranditore
effetto reciproco della carta
marcato pericolo di velo da infiltrazioni e lampada

Se poi la mettiamo sul gioco..... beh.... tutto va bene (e mai mi tiro indietro), si gioca alla palla ai birilli e a carte ma se si gioca con la camera oscura mi sembra come giocare con la palla quadra, coi birilli rotti o con le carte tarocche.

Io veramente ho già difficoltà ad ottenere buoni risultati con gli strumenti adatti se mi mettessi a usare strumenti non idonei mi troverei a fare solo prove dato il limitato tempo a mia disposizione. Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Io veramente ho già difficoltà ad ottenere buoni risultati con gli strumenti adatti se mi mettessi a usare strumenti non idonei mi troverei a fare solo prove dato il limitato tempo a mia disposizione. Wink


Certo, è tutto molto personale, il tempo che abbiamo a disposizione lo utilizziamo per fare quello che ci fa più piacere e che più ci stimola Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paolo ma perche te la prendi tanto ? Grat Grat
La domanda era precisa
Citazione:
cosa succederebbe se provassi a sviluppare col metodo in BN una pellicola a colori?

E la riposta, visti i precedenti e le esperienze, lo era altrettanto.
Che poi sicuramente non si ottengano risultati uguali a una pellicola BN, o che non sia conveniente sia in termini di risultati che di praticità, mi sembra fin troppo ovvio.
Però se uno vuole provare, non vedo che male c'è. Anzi.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 21 Giu, 2008 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Urka.... hai ragione Enzo!!!
Rileggendo il mio tono sembra serioso, ma non voleva essere così. Spesso scrivo di getto cercando di condensare per far prima perchè qualcuno mi chiama.

Dalle prove che feci mi uscirono negativi stampabili con i tempi "biblici" di cui sopra, per me 3minuti sono tempi troppo lunghi per un lavoro corretto. La maschera della pellicola ha in colore che rende la luce non visibile alla carta..... da questo i tempi eccessivamente lunghi.

Poi, per gioco e passione si provano tante cose che possono essere soggettivamente più o meno interessanti.

Ok! Così piace anche a me Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto i tuoi risultati e sono interessantisismi! considera che ho tante pellicole scadute a colori fatte con la fisheye della lomo e mi spiacerebbe spender soldi per farle sviluppare, effettivamente metti voglia di provare e provare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi