Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 11:41 am Oggetto: Verso il primo sviluppo |
|
|
Salve a tutti, sarò un breve novizio di sviluppo nonchè novizio nell'approccio alla pellicola. Ho sempre tirato fuori qualche scatto con la pellicola, ma lasciando lo sviluppo ai laboratori e passando la maggior parte del mio tempo con la reflex digitale, da cui ho tirato fuori le mie migliori soddisfazioni.
Ho appena però acquistato una rolleicord 6x6 e mi piacerebbe usarla insieme alla mia vecchia 35mm (pentax mx)..purtroppo i costi proibitivi dello sviluppo e le possibilità offerte dal digitale mi hanno sempre tenuto sostanzialmente lontano dalla pellicola; ma col 6x6 inizio a sentire la voglia di usarla id più senza farmi svenare.
Ecco perchè vorrei cominciare a risparmiare proprio dallo sviluppo (acquisirei con uno scanner e stamperei quello che mi serve, considerando che ho due amici con ingranditore).
Secondo voi ha senso svilupparsi i rullini anche se non si usa massicciamente la pellicola? anzi, ve lo chiedo confessando che uso quasi esclusivamente la mia D70 con soddisfazione e che userei la pellicola solo per la qualità che potrei avere (spero) con la rolleicord...
Queste domande mi sorgono anche se i costi irrisori per lo sviluppo fai da te e la relativa sua semplicità potrebbero facilmente spingermi a provarci; solo che leggendo tutte le varie combinazioni MANIACALI (e comprensibili) di pellicole, tiraggio, sviluppi e tempi di sviluppo, comincio a pensare che per risparmiare 4 soldi per le 4 pellicole in croce che uso (ma forse mi consentirebbe di usarla di più) rischierei alla fine di avere pellicole fatte male (perchè non dedico tutta l'attenzione maniacale di cui sopra)...
insomma domandone: ha senso sviluppare da sè (con discreta qualità) tenendo un approccio "amatoriale"??
grazie mille!! saluti
Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
Prendi:
- Rodinal da 125cc (4.70Eur)
- Agefix 500cc (3.80Eur)
- Ilfostop 500cc (8.80Eur)
- Ornano BBC-97 110cc (8.20Eur)
Pellicole normali (Fp4+, Hp5+, Delta100, Delta400 solo Ilford conosco) senza tiraggi strani e non ti serve altro.
Il problema è che solo lo sviluppo è metà del lavoro, le pellicole BN su carta ci finiscono al meglio solo con l'ingranditore. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille! solo che prenderei la roba da ilfotoamatore.it che me lo compra un mio amico a pisa e me lo porta su a casa sto fine settimana...quindi la mia scelta si riduce, rodinal e agefix devono essere sostituiti: immagino che per il fissaggio uno valga l'altro più o meno (se prendo ilford credo di andare bene) mentre per lo sviluppo pensavo all'ID11 perchè ho letto che è considerato uno "standard" e per iniziare va bene...
però volevo chiedere se mi sto avventurando per una strada che porta a dei validi risultati solo se percorsa con tutti i crismi del caso e le attenzioni alla sperimentazioni con sviluppi e pellicole diversi...
io non stamperei, di solito tengo tutto sul pc e stampo all'occorrenza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Il Rodinal è comodo per il fatto che è quasi eterno ed ha ingombro zero. L'ID11 è un ottimo sviluppo è soltanto un po' meno pratico e ti avevo fatto una scelta improntata alla totale praticità.
Le pellicole sviluppate in ID11 oltretutto si adattano meglio ad essere acquistite con lo scanner.
Se non cerchi tiraggi strani, e pellicole esotiche otterrai risultati eccellenti senza dover avere n-mila combinazioni di sviluppo/tempo/temperatura.
Le pellicole che ho indicato sopra esposte al nominale, o sovraesposte di uno stop, trattate in ID11 sono il massimo che si possa ottenere. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Solo sviluppo e scansione? mmm...forse con uno scanner coi controcoglioni ne varrebbe la pena  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 2:26 pm Oggetto: |
|
|
ho un epson con luce per negativi....quello ho e quello tengo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Ah beh ognuno è liberissimo di tenere e usare quello che vuole, ci mancherebbe!
Solo che chiedevi se secondo te era una strada valida da percorrere...beh io nutro qualche dubbio, tutto qui
Matteo
P.S. Pure io c'ho l'Epson  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, non volevo buttarla giù così lapidare!!!
spero sia un bello scanner...comunque poi valuterò
più che altro: dove trovo i guantoi di cotone?? onestamente non saprei...e vanno bene quelli da medico in lattice? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Nemmeno io
I quanti di cotone direi di si, per quelli in lattice non saprei dirti...mani nude comunque direi che sono proprio da evitare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 3:31 pm Oggetto: |
|
|
I guanti di cotone li puoi trovare in qualche armeria che vende prodotti per le forze dell'ordine. Sono i guantini bianchi che usano i carabinieri
Cmq i guanti sono utili per toccare i negativi dopo lo sviluppo e dopo il taglio ....non prima. Per caricare la pellicola nella spirale devi avere almeno il senso del tatto in funzione .....e prima di tagliare puoi afferrare il negativo sviluppato dalle code non impressionate  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
felixbo utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 2108 Località: Roma-Gioiosa Marea (ME)
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 3:46 pm Oggetto: |
|
|
io uso i guanti di cotone della farmacia, mi sembra costino 2 eurozzi e mi sembrano perfetti.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Uso quelli in lattice (confezione da 30 paia a pochi euro, presa al supermercato)
praticamente ogni volta che devo toccare una pellicola. Anche il caricamento
nella spirale viene facile: la totale aderenza alla pelle non e` esattamente come il
tatto, ma con un po' di calma ci si abitua immediatamente, sin dalla prima volta.
Per l'arresto, se l'odore di aceto non ti da` fastidio, puoi anche valutare di
preparatelo da solo con l'acido acetico (da acquistare in farmacia). E` molto
economico, ma forse un po' meno pratico dei prodotti gia` pronti.
Marco _________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 9:39 pm Oggetto: |
|
|
eskimo ha scritto: | ho un epson con luce per negativi....quello ho e quello tengo!  |
Ma scansiona il 6x6? o solo il 35mm?
I guanti li ho presi da moreno dove tutto costa meno a 0,60€.  _________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 3:58 am Oggetto: |
|
|
usare la pellicola per scansionarla e stamparla quando in giro ci sono ormai delle signore macchine digitali mi sembra, al di la del divertimento, una gran perdita di tempo. Tanto vale fare tutto il processo a pellicola e scansionare la stampa per il web. Ma stampare un negativo scansionato....... da scanner piano....no, direi che sia tempo perso.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 5:04 am Oggetto: |
|
|
Avete ragione ma non mi risulta esistano macchine digitali con una gamma dinamica paragonabile a quella di un negativo BN.
Quindi anche il processo ibrido pellicola/scanner qualche senso l'ha.
Daniele.
P.S.
Magari poi col tempo lo convertiamo alla stampa. (Io ho iniziato al contrario prima stampa e poi sviluppo) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 5:37 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Avete ragione ma non mi risulta esistano macchine digitali con una gamma dinamica paragonabile a quella di un negativo BN.
Quindi anche il processo ibrido pellicola/scanner qualche senso l'ha.
Daniele.
P.S.
Magari poi col tempo lo convertiamo alla stampa. (Io ho iniziato al contrario prima stampa e poi sviluppo) |
E forse anche un pizzico di plasticità in più ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 6:53 am Oggetto: |
|
|
non esistono neanche gli scanner con tutta sta gamma se e' per questo.
Quindi se fai il negativo.... poi che fai, lo uccidi in scansioni e gli dai la botta finale con la stampa digitale?
Su ragazzi, non scherziamo.
.oesse.
PS
o volte dirmi che uno poi si guarda solo il negativo......magari con il lentino... e lo fa pure vedere agli amici.... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 7:54 am Oggetto: |
|
|
Ciao, non so se ho scritto male prima ma non ho intenzione di stampare dopo aver acquisito con scanner!!! tratterò il formato digitale dal negativo come tutte le altre mie foto, ma se vorrò stamparlo ho due amici con l'ingranditore allestito, che non hanno mai sviluppato in casa ma con cui ho stampato qualche volta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 7:59 am Oggetto: |
|
|
ma perche' non le fai in digitale allora???
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|