Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 2:39 pm Oggetto: Raw sony, miglior convertitore? |
|
|
Come da oggetto, c'e' un convertitore migliore di altri per gestire i file raw delle macchine sony o ACR di photoshop sarebbe gia' ottimo?
Grazie
PS, il DT 18/70 in dotazione al kit diventa un 27/105 oppure rimane 18/70? _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Allora per la conversione ,sulla carta , è sempre preferibile quello della casa perchè piu legata alla amcchina.
Questo vale per sony come per canon ,nikon ecc.
Per gli altri software generalmente fanno tutti un buon lavoro ,soprattuto quello citato da te dell'adobe.
Io personalmente ritengo che la differenza reale di conversione,sulla stampa ,non si noti come anche lo stesso rmore creato dalle macchine ma è un altro discorso con altri fattori.
Per quanto riguarda il kit diventa un 27/105 _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Olympus ha scritto: | Allora per la conversione ,sulla carta , è sempre preferibile quello della casa perchè piu legata alla amcchina.
Questo vale per sony come per canon ,nikon ecc.
Per gli altri software generalmente fanno tutti un buon lavoro ,soprattuto quello citato da te dell'adobe.
Io personalmente ritengo che la differenza reale di conversione,sulla stampa ,non si noti come anche lo stesso rmore creato dalle macchine ma è un altro discorso con altri fattori.
Per quanto riguarda il kit diventa un 27/105 |
Ok grazie.  _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 10:56 pm Oggetto: |
|
|
Per i raw delle ultime sony (in particolare A350 e A700) ACR è probabilmente il peggior programma che tu possa usare (spappola i dettagli).
Molto meglio il software fornito con la fotocamera (IDC) e ancora meglio Capture One (a pagamento) e Raw Therapee (gratuito)  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Mer 18 Giu, 2008 8:29 am Oggetto: |
|
|
chemako_87 ha scritto: | Per i raw delle ultime sony (in particolare A350 e A700) ACR è probabilmente il peggior programma che tu possa usare (spappola i dettagli).
Molto meglio il software fornito con la fotocamera (IDC) e ancora meglio Capture One (a pagamento) e Raw Therapee (gratuito)  |
Visto che uso acr in photoshop, appena posso, provo ad usare Raw Therapee per vedere quanta differenza c'e'. Grazie. _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti illumino un po'!
Di seguito trovate lo sviluppo standard (senza toccare parametri) la foto è uno scatto della A700 in ARW fatto con il 400mm f4.5 APO G di CAMPE (utente msc) a 400ISO.
Le immagini sono abbastanza eloquenti e almeno per il lato della qualità di sviluppo.
IDC 2.01
ACR 4.4 (stesso "motore" di Lightroom)
C1 4.1
[img]---Imageshack ha cancellato la foto, da reinserire---[/img]
RawTherapee 2.4b1
C1 è per me il top come resa: pulito dai colori naturali e dettagliatissimo senza bisogno di ulteriori interventi di sharpening.
Adobe fa un pessimo lavoro sul rumore non solo impastando il dettaglio, ma alterando anche la resa cromatica. Notare la livrea del pettirosso che ha trasformato in arancione melone...
La riduzione rumore cromatico/luminanza è troppo aggressiva e non disattivabile e porta allo "spianamento tonale" che coinvolge irrimediabilmente anche il dettaglio.
Sembrano foto scattate con macchine diverse... E dpreview continua ad usare ACR per i suoi test... 
Ultima modifica effettuata da Cejes il Ven 27 Giu, 2008 2:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Che differenze!
Cejes, grazie per l'illuminazione!.
Il programma effettivamente migliore, C1, in realta' si chiama?
Capture one, fatto  _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Gio 19 Giu, 2008 7:20 pm Oggetto: |
|
|
In effetti C1 da migliori risultati ripetto a lightroom.
Peccato che lightroom non lo posso abbandoare per il catalogone che ho e che ,da quel che ho provato in trial, non è superabile da C1 _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|