Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 3:15 pm Oggetto: come rimediare? |
|
|
6 rotoli di fp4 120 ("ritratti in studio") con l'esposizione sbagliata di 2 diaframmi (sottoesposte).
I soggetti (tre) sono tutti investiti da una luce tagliente che non modella.
Datemi dei pareri, esclusi teorici e perditempo .
grazie claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 5:33 pm Oggetto: Re: come rimediare? |
|
|
claudiom ha scritto: | 6 rotoli di fp4 120 ("ritratti in studio") con l'esposizione sbagliata di 2 diaframmi (sottoesposte).
I soggetti (tre) sono tutti investiti da una luce tagliente che non modella.
Datemi dei pareri, esclusi teorici e perditempo .
grazie claudiom |
e le foto?
^__^
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 6:15 pm Oggetto: |
|
|
dho. hai ragione. niente da fare oggi devo ancora connettere il cervello.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 6:17 pm Oggetto: |
|
|
secche ma che ci siano, così le vorrei, non le posso rifare, maledizione, mi hanno parlato costantemente sul tiro (per i giocatori di biliardo).
grazie claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 14 Giu, 2008 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo la teoria per i perditempo
Ci sono pellicole che oltre una certa soglia proprio non vengono. Anche allungando lo sviluppo dalle ombre non esce nulla. In ogni caso l'allungamento del tempo di sviluppo è un espediente per minimizzare i difetti di una pellicola sottoesposta e renderla stampabile con più facilità. In questi casi l'allungamento del tempo di sviluppo provoca un aumento di densità delle luci e delle zone medie in da renderle più "visibili" alla carta. Diluire il rivelatore non serve ad altro che aumentare la grana, l'effetto compensatore del rivelatore diluito agirà solo sulle luci registrate ma dalle ombre non uscirà nessuna informazione perchè non registrata; lo sviluppo diluito andrà sicuramente più in profondità ma la profondità di un film da 100iso è ben limitata. Uno sviluppo energico agirà in superficie mantanendo la grana fine e facendo uscire le zone registrate con tempi di sviluppo non sospetti.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Giu, 2008 7:10 am Oggetto: |
|
|
Io "tirerei" di un solo diaframma in fase di sviluppo con un rivelatore tipo Microphen e l'altro tenterei di recuperarlo in stampa.
Sper di non averti fatto perder tempo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 5:54 am Oggetto: |
|
|
grazie, procedo, farò vedere quel che ne è uscito.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 6:50 am Oggetto: |
|
|
Galileiano...
Rulli sullo stesso set, sbagliati come gli altri, per le prove di sviluppo.
Essendo in studio si può ricreare la situazione (anche senza gli stessi soggetti).
Daniele.
P.S.
Per consigli di sviluppo mi astengo vista estrema inesperienza.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 7:17 am Oggetto: |
|
|
Sacrificherei un pezzo di pellicola per provalo con l'xtol ....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 8:35 am Oggetto: |
|
|
Claudio, non stai dando informazioni utili
Quale era il livello di contrasto al momento della ripresa?
Quanti stop tra le ombre leggibili e le luci leggibili?
Come hai misurato? Dove?
ciao
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 10:06 am Oggetto: |
|
|
Diafine in 5+5. In 3+3 esce a 250 iso, in 5+5 si guadagna ancora qualcosina, ma meno di uno stop. Non ho mai provato, ma potrebbe funzionare: indispensabile un test prima.
Prova prima con qualche scatto di test: la fp4+ in diafine (3+3) esce molto particolare, e in stampa un occhio allenato come il tuo lo noterà subito.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 10:19 am Oggetto: |
|
|
Uff !!!!
Ma puoi dire almeno, se hai misurato in luce media o nelle ombre?
ciao
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 10:29 am Oggetto: |
|
|
Oja ha scritto: | Uff !!!!
Ma puoi dire almeno, se hai misurato in luce media o nelle ombre?
ciao |
Ti ha già risposto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 10:30 am Oggetto: |
|
|
Scattane un'altra di prova nelle stesse condizioni di luce (e stessa sottoesposizione). Taglila in 3 parti quando la carichi (chissenefrega se mozzi qualche foto ...è una prova), lascia 2 parti nella charging bag e sviluppa il primo pezzo normalmente. Se non ti soddisfa ....hai gli altri 2 pezzi per fare qualche tentativo.
Procedura da ripetere se necessario.
Inutile lanciarsi in ardite ipotesi sulla giusta accoppiate tempo-sviluppo-diluizione ....e ficcarci dentro direttamente le pellicole IMHO. Specie se son foto che devi salvare.
P.S: Finalmente vedo qualche tuo scatto. Ma la foto linkata è una fp4? Che rivelatore? Non avevi scelto la panf?
P.p.s: Il link del tuo flirk è finito tra i miei preferiti.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Ultima modifica effettuata da Shedar il Lun 16 Giu, 2008 10:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 10:35 am Oggetto: |
|
|
NO !
Non mi ha risposto
Io uso la luce incidente, per misurare le ombre e le luci, in assenza del cartoncino grigio
Che ne so cosa ha combinato Claudio
Se è come penso, luce media, probabilmente non è successo nulla
N+1 con il tuo solito sviluppo
Il resto lo fa il 6x7
Se N+1 non fosse sufficiente, poco importa: sarebbe cmq da buttare
ciao
_________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 16 Giu, 2008 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Son botte di flash, Oja, misurate con esposimetro flash.
She.: rodinal 1+25 per 9', contrastate quindi e questo volevo, fp4 quasi tutte, un finale di ragazze giovani con pelle liscia in panf.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|