Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 2:39 pm Oggetto: Compatte digitali:Perchè il diaframma più chiuso è solo f/8? |
|
|
Ho recentemente comprato la mia seconda compatta digitale dopo che la prima si era rotta.
Anche in questo caso, come nel primo, la scelta è stata a lungo meditata, infatti mi piacciono le macchine che consentano "anche" le opzioni manuali dell'esposizione e della messa a fuoco.
Venendo al punto, ho notato che sulla mia nuova Lumix LX2 come anche sulla mia vecchia Canon powershot S70 la massima chiusura di diaframma è f/8.
Mi sembra di capire che è una caratteristica comune a tutte le compatte digitali e mi chiedevo a cosa è dovuta questa scelta costruttiva su delle macchine che non sono solo delle punta e scatta a prova di incompetente, ma sono anche usate da fotoamatori esperti (e talvolta da provessionisti).
Qualcuno saprebbe rispondermi ?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 3:02 pm Oggetto: |
|
|
credo perchè sulle compatte non serve una chiusura maggiore, dato che anche col diaframma a TA si ha sempre una profondità di campo enorme... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente con l'aumetare della densità in pixel dei sensori si accentua un problema/fenomeno chiamato diffrazione ottica legato alla natura stessa della luce. I suoi effetti negativi (perdita di nitidezza) su una reflex APS-C da 10 megapixel cominciano a farsi sentire già con diaframmi chiusi a F13/F14.
I sensori delle compatte hanno ormai risoluzioni anche superiori ad alcune reflex (12 mpx) ma sono enormemente più piccoli con il risultato che la densità in pixel è notevolmente superiore a quello di un sensore APS-C da reflex. Va da se che a F14 una compatta darebbe risultati inguardabili dal punto di vista della nitidezza anche a bassi ISO (figuriamoci alzandoli).
Risulta perciò inutile chiudere oltre F8.
C'è da fare un'altra considerazione, chiudere il diaframma a discapito della luminosità e dei tempi di scatto serve unicamente ad aumentare la PDC ma i minuscoli sensori delle compattine hanno già una PDC molto estesa quindi risulta inutile avere la possibilità di chiudere il diaframma oltre F8. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | C'è da fare un'altra considerazione, chiudere il diaframma a discapito della luminosità e dei tempi di scatto serve unicamente ad aumentare la PDC ma i minuscoli sensori delle compattine hanno già una PDC molto estesa quindi risulta inutile avere la possibilità di chiudere il diaframma oltre F8. |
No, serve anche a scattare con tempi più lunghi, ovviamente.
Il che può tornare utile.
Lenti così piccole, con iride del diaframma minuscola già a tutta apertura, con aperture più chiuse di f/8 produrrebbero effettivamente un calo di nitidezza per effetto della diffrazione.
Ragion per cui in alcune compatte (cito ad es la ricoh grd che conosco) la chiusura del diaframma oltre f/8 è ottenuta "virtualmente", cioè attraverso l'impiego di un piccolo filtro ND. Proprio per permettere l'utilizzo di tempi più lunghi... a parità di PDC.
ciao! _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Antonio C. ha scritto: |
No, serve anche a scattare con tempi più lunghi, ovviamente.
Il che può tornare utile.
|
Si hai perfettamente ragione, dimenticavo di menzionare questo fatto. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
I diaframmi migliori sarebbero f:2, massimo f:2,8 (con le comatte).
Dopo inizia lentamente, ma inesorabilmente la diffrazione a far sentire i suoi effetti nefasti.
Quindi è caldamente consigliabile non superare f:4.
Ergo f:8 non andrebbe mai usato, se non per avere le simpatiche stelline nei punti luci (soprattutto di notte), ma difficile avere buone stampe oltre il formato 13x18cm o poco più.
Per aumentare il tempo di scatto si vendono i filtri più o meno grigi, chiamati ND (densità neutrale) e volendo si può usare il classico polarizzatore che solo usandolo, si "mangia" circa 2 stop.
Quindi privilegiate compatte con ottiche luminose di alta qualità: meno problemi con poca luce e maggiore qualità.
ps: un bridge impostata ad f:4 corrisponde a circa f:8 su una aps od a f:11 su una full-frame, a parità di angolo di campo. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mer 11 Giu, 2008 5:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Si, anch'io avevo fatto tutte le ipotesi (inutilità della profonità di campo già molto estesa, necessità di tempi più brevi...) tranne quelle della diffrazione visto che in casa ho alcune vecchie cineprese 8mm. Si tratta di apparecchi con vari obiettivi fissi (ma montati su un disco rotante) che hanno una scala di diaframmi molto estesa (da f/1.4 a f/16) spigabile forse con la minor distanza della lente dal piano focale che è anche molto piccolo (circa 5x4mm).
Ne deduco quindi che il problema è costituito più dalla natura del sensore digitale che non dalle sue dimensioni fisiche.
Certo, poi c'è anche il fatto che un paragone vero tra i due mezzi non può essere fatto perchè una sequenza di immagini proiettate in rapida successione dà un'impressione di nitidezza che scomparirebbe stampando un singolo fotogramma su carta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 6:38 pm Oggetto: |
|
|
la fuji 9500 ha l'f11... _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 7:53 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | si ma la 9500 ha un sensore abbastanza + grosso di quello delle compatte ed una densità di pixel inferiore  |
sì sì, era solo per dovere di cronaca  _________________ Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Penso che molte bridge arrivino a f11. Anche la fz50...
Certo, è meglio evitare...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 11 Giu, 2008 8:25 pm Oggetto: |
|
|
La fuji arriva a f11 solo in manuale, mentre in automatico si ferma ad f8; e giustamente, aggiungo... se proprio mi servono tempi più lunghi avvito il polarizzatore e guadagno circa due stop  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:29 am Oggetto: |
|
|
La Fuji F100fd ad esempio non ha il classico diaframma ad iride ma un piccolo anello che si inserisce in auto quando serve nel percorso ottico chiudendo di ca 3 stop la luminosita' dell'obiettivo. In posizione wide diventa f9 mentre in tele raggiunge f14. La pdc nonostante il sensore (1/1,6") sembra guadagnare abbastanza. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
c'è da aggiungere che un anello tondo da meno diffrazione di un diaframma di altra forma geometrica _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 4:50 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto però mi sorge un'altra domanda : Se da f/4 in poi, con le compatte, inizia il decadimento, come ci si comporta quando lo zoom è in tele alla massima estensione ? A diaframma tutto aperto la qualità è visibilmente inferiore, io di solito tendo a chiudere al massimo il diaframma ed anche ad aumentare saturazione e contrasto in postproduzione.
Voi come vi comportate ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Difficile che la qualità sia inferiore a diaframma aperto... parliamo per la Lumix LX2 già di f/4.9 su 12 Mpx...
Solitamente, anche a diaframma completamente aperto, la nitidezza ai bordi decade, perchè si fa sentire maggiormente l'effetto dell'aberrazione sferica. Chiudendo il diaframma, la porzione di lente utile approssima meglio una parabola (vedi circonferenza osculatrice) e in questo modo i raggi vengono meglio focalizzati sul sensore.
Vi sarà quindi un compromesso ottimo tra PDC, diffrazione, abrrazione sferica, e il diaramma ottimale varierà da lente a lente, da sensore a sensore.
Oggi comunque le lenti si costruiscono con geometria asferica, e il fenomeno dell'aberrazione sferica si avverte ormai solo ad aperture molto grandi e con lenti senza una correzione eccessiva di questa aberrazione (una nitidezza ai bordi rende migliore il bokeh e ammorbidisce la pelle).
Nelle compatte quindi generalmente la maggior nitidezza si osserva a diaframma quasi completamente aperto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2008 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Beh, si, nella Lumix LX2 la perdita di contrasto e nitidezza è sicuramente meno evidente che nella Canon Powershot S70 che mi si è rotta, ma un po' di perdita di qualità mi pare di avvertirla (anche scattando con un solido appoggio e a tempi brevi). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|