photo4u.it


MF & PDC
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 11:30 am    Oggetto: MF & PDC Rispondi con citazione

Un problema che ho riscontrato, nonostante possegga il MF da parecchio, è la realizzazione di immagini
che definirei al di sotto, delle sue reali potenzialità.
Mi pare serva a poco teorizzare sulla qualità dell' ottica, sulla maggior scala tonale, o sulla pregevole esecuzione in stampa,
quando poi, mi ritrovo a valutare risultati scadenti, se confrontati con il 35 mm.
Non sto discutendo sulla qualità dello scanner, impiegato per condividere sul forum le foto,
quanto un non attento controllo della PDC.

Particolare questo, che al momento del click, può fare la differenza tra una buona foto, ed una foto da cestinare.
Doppiamente importante, se poi la fotografia viene eseguita con soggetti statici, quindi c'è tempo per valutare tutto.

In un altro 3D di questo forum, si discute sullo sfocato, e vengono postati vari esempi.
Se si considera come standard la PDC del 35 mm,
vediamo che con i sensori più piccoli risulti più difficile separare i piani, sfruttando la PDC.

Con il MF, succede il contrario.
C'è rischio di separazione dei piani, anche quando non è necessario, non solo,
l' immagine può apparire impastata e poco leggibile, se non su una piccola area.
E qualcuno di mia conoscenza potrebbe dire: "Ma qual' è il soggetto?"

Da qui, mi pare, alcune delusioni, sia mie, si di altri amici con cui mi sono confrontato, sull' uso del MF.

Voi che ne pensate?

ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora capisco, nel tuo post del thread precedente mancava il soggetto (PDC) Smile

A me, da modeso ma appassionato utilizzatore di MF, questo problema della confusione tra PDC e soggetto non l'ho mai notato, anzi la ridotta profondità di campo mi ha sempre aiutato a staccare i vari piani e quindi a rendere, per quanto possibile, l'immagine più leggibile.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
la ridotta profondità di campo mi ha sempre aiutato a staccare i vari piani e quindi a rendere, per quanto possibile, l'immagine più leggibile

Qui si (tua)
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=140673

Qui? (idani)
http://www.farefoto.net/appo4u/Scan-080605-0009.jpg

p.s.
idani, guarda che non è un' inquisizione Wink

ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 1:12 pm    Oggetto: Re: MF & PDC Rispondi con citazione

Oja ha scritto:


Voi che ne pensate?

ciao



Personalmente quando faccio reportage o foto generiche ....lavoro praticamente sempre in iperfocale. Il che si traduce in diaframmi molto molto chiusi.

Per pose piu' meditate per fortuna la mia Rz ha tabelline molto ben fatte che consentono di identificare bene i confini dell'area di messa a fuoco e la distanza del soggetto.

Cio' che penso è che con il MF non ci si puo' mai concedere il lusso del "punta e scatta". Bisogna sempre stare attenti. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrgilles
utente attivo


Iscritto: 02 Mar 2008
Messaggi: 1026
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io concordo su quanto il taglio della MAF e della PDC mi renda più leggibili le immagini.. soggetto a fuoco, sfondo di contorno e contesto, meno leggibile ma quel tanto che basta per inserire il protagonista nell'immagine. penso sia questione di gusto, ma la PDC super-estesa e l'immagine dettagliata su tutti i piani mi piace poco. C'è anche da dire che la PDC è molto gestibile nel MF, e che sta a noi decidere quanto estendere e quanto isolare..
_________________
Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spesso il problema è la gestione del primo piano; specialmente se è basso. Alcune ottiche, come le jap in genere, hanno il passaggio tra il fuoco e il fuori fuoco spesso un pochino secco e poco graduale; nel primo piano 'sta cosa non mi pare bella. Non è il caso della foto di idani che citi, la cui leggibilità non è aiutata dalla scansione, dal soggetto scelto e dal FF in primo piano che però mi pare graduale, per quello che capisco a video.
Certo che valutare il MF sul pc è un impresa parecchio difficile, almeno mi pare.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La gestione del fuori fuoco la trovo molto difficile, nè mi basta chiudere a 22 (il 150mm.) per essere soddisfatto, specie da vicino la scala riportata sul barilotto serve a poco.
Concordo con Oja che nel 24x36 avevo meno problemi.
Problemi che non esistono nel GF, dove vedo quel che capita in "tempo reale".

ciao claudiom

ps però se vi sentisse AA:!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi ampiccio invece con la visione ds/sn e con le linee cadenti ... e dire che ho il pozzetto con la gratella Smile

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
La gestione del fuori fuoco la trovo molto difficile, nè mi basta chiudere a 22 (il 150mm.) per essere soddisfatto, specie da vicino la scala riportata sul barilotto serve a poco.


Be col MF, per oggetti vicini, non è tanto la scala graduata che serve a poco ....non c'e' proprio niente da fare Ops
La pdc è ridottissima anche a f.32.
Bisogna necessariamente verificare ad occhio quel che succede .....e si vede bene dentro il pozzetto, non serve il GF. Che ci sta a fare altrimenti il tastino per chiudere manualmente i diaframmi? Non sarai tra quelli che dice che non serve ..... Ops

Ad esempio ......fotina del pozzetto a f.4.5 ed a f.16 di una serie di roba posta sotto il metro di distanza dalla lente:

PDC Nel Pozzetto
Click sull'immagine per ingrandirla


Nota, tra l'altro, come le robine indicate dalle frecce davanti e dietro il piano di fuoco (il porta rullino nero e il flash con griglia autocostruita) passano dal fuori fuoco al fuoco ...

Ma tornando a situazioni normali io, facendo spesso reportage col 6X7, riesco a regolarmi discretamente bene con le scalette graduate di distanza e PDC.

Ad esempio se la scena si svolge entro i 10 metri ....so che a f.16 avro' tutto a fuoco dai 3 metri circa fino ai 10 appunto. Basta avere cura di non fare rientrare in campo troppa roba sotto i 3 metri ...

Per sapere con ragionevole certezza il "limite massimo" entro cui si sta svolgendo la scena ....metto a fuoco sul punto piu' lontano e verifico la distanza nell'altra scaletta graduata (che riporta una leggenda diversa per ogni lente del corredo) che funge appunto da distanziomentro.

Stesso discorso se voglio l'infinito ad un estremo.....iperfocale vera e propria.


Il calcolo è molto piu' immediato a farsi che a dirsi.

In genere sono soddisfatto dei risultati. Certo ogni tanto qualche cosetta troppo vicina la si deve tenere necessariamente .... ma sapendo cosa ci si deve aspettare si evita il "troppo che stroppia" Smile

Inoltre è fondamentale andare in giro con la lente giusta! Se si pretende di fare reportage con il fighissimo obiettivo da ritratto ...be ....tutto si complica.

Concordo ovviamente che col normo-formato è tutto piu' semplice. Col digitale poi ....un gioco da bambini Ops

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Ven 06 Giu, 2008 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma guardate nel mirino, pozzetto, telemetro o scattate...a caso? Avere la situazione sotto controllo non mi pare così difficile. Discorso diverso è la pdc. Quella manca e non si può fare nulla.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non dico fesserie mi pare di ricordare che la PDC è legata alla lunghezza focale ma c'entra qualcosa anche il circolo di confusione che è legato al fattore di ingrandimento che subirà il negativo. Questo è da tenere presente per non pensare che un 80 su MF ha la stessa PDC di un 80 su 35mm (lo scrivo perché sono stato a lungo convinto di questo Smile )

Oja non valutare quelle immagini che sono scattate al volo (sono anche un tentativo di emulare una foto famosa di claudiom Smile ), sono sottoesposte, sono scannate male, sono state postate per condividere l'arrivo della nuova Rollei e non messe in critica.

Il mio pensiero su questo tema è che, analizzare solo la PDC come differenza tra MF e 35mm, è inutile come analizzare i grafici MTF delle ottiche.

I due sistemi sono profondamente diversi e portano a scattare foto profondamente diverse, la macchina fotografica me condiziona sempre nell'approccio al "soggetto".

Nel mio albo d'oro della fotografia ho Bruttissime foto da 35mm, Bruttissime foto da MF, Bruttissime foto da 10x12 ma anche guardandole da lontano si capisce con che macchina sono state fatte (non ho nessuna foto che mi piace davvero e non scherzo).

Se sei arrivato alla conclusione che per il tuo modo di fotografare il 35mm è migliore non sei obbligato ad usare attrezzature differenti.
Io purtroppo non sono riuscito ancora ad arrivare ad una conclusione di questo tipo ma la facilità con cui riesco ad avere stampe guardabili con il MF mi porta ad utilizzare spesso questo formato.

Daniele

P.S.
Ci conosciamo... di persona (Avedon-Milano)?

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Se non dico fesserie mi pare di ricordare che la PDC è legata alla lunghezza focale ma c'entra qualcosa anche il circolo di confusione che è legato al fattore di ingrandimento che subirà il negativo. Questo è da tenere presente per non pensare che un 80 su MF ha la stessa PDC di un 80 su 35mm (lo scrivo perché sono stato a lungo convinto di questo Smile )


Sì, il giochino è proprio questo, la PDC effettiva e legata alla lunghezza focale, al diaframma e alla distanza del soggetto, non c'entra il formato.
Ma, siccome a parità di formato in fase di stampa la foto fatta con il MF subisce meno ingrandimenti ecco che un po di PDC apparente viene recuperata (e qui entra in gioco il circolo di confusione).
Però ci si perde ugualmente, il minor numero di ingrandimenti non compensa completamente la minor PDC.
Se invece sottoponiamo le due foto allo stesso numero di ingrandimenti (e quindi quella fatta con il MF avrà un formato ben più grande di quella 35mm) allora la PDC è identica (a parità di lunghezza focale, distanza e diaframma ovviamente).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oja ha scritto:


Qui si (tua)
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=140673

Qui? (idani)
http://www.farefoto.net/appo4u/Scan-080605-0009.jpg
ciao



Caro Oja ....da quel che ho capito adesso, leggendo il tuo post sulle biottiche, non è il medioformato o il suo corretto (?) uso a darti dei dubbi ....ma la concezione del bianco e nero fine a se stesso Ops
Cio' traspare anche dagli esempi indicati ......l'uno bello da guardare anche sul web ....l'altro magari in grado di produrre una bella stampa Smile

IMHO esiste la via di mezzo. Belle stampe di belle foto Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Idani

Hai un PM

ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto Ok!

Scansione fatta meno al volo della precedente. Confermo pesante sottoesposizione schiarendo anche così viene fuori rumore.


_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Caro Oja ....da quel che ho capito adesso, leggendo il tuo post sulle biottiche, non è il medioformato o il suo corretto (?) uso a darti dei dubbi ....ma la concezione del bianco e nero fine a se stesso Ops
Cio' traspare anche dagli esempi indicati ......l'uno bello da guardare anche sul web ....l'altro magari in grado di produrre una bella stampa Smile
IMHO esiste la via di mezzo. Belle stampe di belle foto Smile

We! Se riesci ad aiutarmi, a capire il "mio" concetto di bianco e nero, ti offro una cena
Però... solitamente una foto vista a web me la immagino in stampa

ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne posto una delle mie, così non dite che scrivo e basta
(Scansione da stampa)



ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella foto, Oja. Potrebbe essere una conversazione tra Fautrier e Tarkovsky... Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, ma non so come fai a dire che è bella
Io faccio solo brutte foto
Per il resto, prendo le dovute distanze da Tarkovsky Smile

ciao

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 07 Giu, 2008 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, ho capito, quelle belle le scarti. Fai bene a tenere quelle brutte. Smile
Per quanto riguarda Tarkovsky te ne potrai distanziare un po' di più quando ti distanzierai dalle pozze. Per il momento ci sguazzi... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi