Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 12:02 pm Oggetto: Evvai! Le primissime stampe! |
|
|
Ieri, dopo molte fatiche, ho messo per la prima volta la carta fotografica sotto
l'ingranditore! Ma che cosa meravigliosa! Mi sono sentito di nuovo un bimbo,
che si stupisce e sogna per qualsiasi cosa di nuovo veda intorno a se'...
e poi, la carta nel rivelatore, una trepidante attesa sotto la fioca luce rossa
per vedere finalmente apparire quel nero tanto atteso, poi le forme, poi... il
sovrasviluppo e tutto diventa uno schifo Ma e` stata una sensazione
incredibile, una magia che si svolgeva misteriosamente davanti ai miei
occhi.
Bando ai sentimentalismi, ho fatto due provini a contatto dello stesso rullino
(il primo era venuto malissimo, il secondo tale e quale) su Efke Varycon opaca
formato 24x30cm; ho fatto anche due stampe 10x15cm su Forte Polygrade.
L'intera sessione e` iniziata con ritardi tremendi dovuti agli ultimi preparativi
e poco tempo a disposizione. Avrei forse fatto meglio a rimandare, ma era
talmente forte la voglia... Infiniti problemi tecnici dovuti al posizionamento
ottimale della luce di sicurezza, all'assenza di prolunghe e interruttori per
l'ingranditore, ai 24 gradi del rivelatore, al solo filtro grado 2 ritagliato...
insomma, un po', se mi permettete il termine, a ca**o di cane. Il risultato sono
state quattro stampe schifose, probabilmente sovraesposte e sovrasviluppate.
Ma quelle ci sono e oggi ho piu` tempo.
Cerco di organizzarmi per inserire qui una scansione/foto delle stampe, piu`
per cronaca che per altro.
Vorrei pubblicamente ringraziare tutti i membri di questo forum, dai guru ai
novizi, per i continui suggerimenti, gli stimoli, la conoscenza che avete
messo a disposizione mia e di tutti nel corso del tempo.
Ciao!
_________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Marco, la prima volta non si scorda mai anche se non ti viene subito tutto bene.
L'unico consiglio: fai tutto con calma, la CO vuole i suoi tempi
ciao
_________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti!
le prime stampe sono sempre quelle che fan più dannare.
Se ti dovesse capitare qualche stampa deludente non lasciarti demoralizzare: a stampare bene si impara con l'esperienza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2008 3:17 am Oggetto: |
|
|
Robyx, mi sono accorto che ci vuole calma da quando ho sviluppato il primo
rullino, ti do` pienamente ragione. Ma la voglia era talmente tanta... ora, pero`,
deve arrivare il primo inizio ``serio'', quello con calma, lucidita` e attenzione.
pdp, penso anch'io che all'inizio sara` faticoso, un po' come tutte le cose a cui
non si e` abituati. Ma di certo i primi ``fallimenti'' non mi hanno demoralizzato,
anzi mi sento ancora piu` galvanizzato e pieno di voglia di riprovare ad
oltranza.
Paolo, hai colto nel segno: sono pienamente soddisfatto delle schifezze che
ho prodotto. Spero quanto prima di trovare soddisfazione in qualcosa di meglio.
Oggi, invece di ritentare, ho provveduto a risolvere vari piccoli problemi pratici
nei quali mi sono imbattuto: ho costruito una prolunga con interruttore per
l'ingranditore, preparato una guida visuale per i provini a contatto e ritagliato
gli altri filtri multigrade.
Domani preparo i campioni di bianco e nero per le carte che ho e ritento.
Ciao a tutti e grazie,
Marco
_________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
Buon lavoro e buone stampe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 11:33 am Oggetto: |
|
|
Le stampe a differenza del negativo non hanno sovrasviluppo ma solo sovraesposizioni (sono poco preciso ma per capirci).
Le stampe si sviluppano per tutto il tempo scritto sul foglietto (a spanne 1-2minuti per le poli e 1,5-3minuti per le baritate) in modo da avere i neri.
Tutto il resto si ottiene con esposizione/contrasto.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Ok, allora ho semplicemente sovraesposto. Il mio problema e` che il rivelatore
non sta a 20 gradi, ma tra i 22 e i 24; immagino che con questo il tempo di
sviluppo si accorci, ma non saprei quali altri cambiamenti potrebbe provocare.
Comunque, ho iniziato ad esporre delle striscioline di carta che poi sviluppo
con tempi diversi e confronto con il riferimento del nero per capire dopo quanto
arriva lo sviluppo. Magari e` totalmente inutile come lavoro, ma faccio altra
pratica
Marco
_________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 12:21 pm Oggetto: |
|
|
24 gradi non sono un grosso problema.
Per determinare il corretto tempo di esposizione devi farti (almeno) un provino a scalare, cioè un pezzo di carta esposto a step di uno o di mezzo stop in modo da cominciare a capire dovesei messo.
Cerca di includere nella provinatura sia le alte luci che le ombre oppure fanne due distinte. Trova l'esposizione giusta per le luci e determina le ombre con il contrasto.
Voilà, il gioco è fatto!
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Collodio non più registrato
Iscritto: 04 Mar 2008 Messaggi: 67 Località: To
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Marco Pallante ha scritto: |
Comunque, ho iniziato ad esporre delle striscioline di carta che poi sviluppo
con tempi diversi e confronto con il riferimento del nero per capire dopo quanto
arriva lo sviluppo. Magari e` totalmente inutile come lavoro, ma faccio altra
pratica
Marco |
Il tempo di sviluppo ha una certa influenza sul contrasto (principalmente con le carte baritate, e con alcuni rivelatori più che con altri).
Si tratta però di un effetto, mi si passi il termine, "secondario": direi che non è consigliabile, almeno in una prima fase, introdurre anche questa variabile.
Ti suggerisco pertanto di individuare rapidamente, senza perderci più tempo del dovuto, un tempo di sviluppo "standard": sufficientemente lungo da tirar fuori i neri, ma non troppo lungo da velare la carta. C'è una discreta tolleranza, e solitamente quello indicato dai produttori è più che adatto.
All'inizio, e non solo all'inizio, è già un bel grattacapo definire tempo di esposizione e contrasto sulla base di ciò che si vuole ottenere (ammesso che sia chiaro ciò che si vuole ottenere).
Ciao,
Lorenzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Frione ha scritto: | ...Per determinare il corretto tempo di esposizione devi farti (almeno) un provino a scalare... |
Le striscioline che ho preparato erano esattamente dei ``provini a contatto a scalare''
Ho fatto un provino a contatto di quattro fotogrammi in cui avevo cambiato solo
la composizione. Ciascun fotogramma l'ho esposto per un tempo crescente, poi
ho ritagliato in 10 strisce e ho sviluppato con tempi crescenti di 10 secondi a partire
da 30 secondi fino a 2 minuti (non sapendo quanto influisse la temperatura). Il
risultato e` che non ho mai ottenuto il nero pieno, ma i tempi tra 1:20 e 2:00 mi sembra
che siano molto simili tra loro. La prossima volta ripeto l'esperimento usando quei
tempi e cercando l'esposizione.
Finito questo, avro` un ``protocollo'' per realizzare i provini a contatto che dovrebbe
darmi risultati costanti e mi potro` dedicare a qualche scatto vero e proprio.
Grazie per le dritte, veramente utili!
Marco
_________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Perchè provini a contatto di tutto il negativo Marco?
Mi pare una pratica poco utile a determinare esposizione e contrasto di una stampa.
Se hai uno scanner puoi, con quello, farti un'idea "estetica" dei fotogrammi da stampare e lavorare su quelli. Altrimenti fai un provino a contatto di tutta la striscia a gradazione bassa per avere un'idea di come sono i singoli scatti.
Sul tempo di sviluppo concordo con Lorenzo e Daniele, lascia perdere per ora. Prendi un tempo e tienilo costante (a seconda dello sviluppo utilizzato ma indicativamente quelli enunciati da ldani), lavora su tempo di esposizione e filtratura (se usi VC).
Il nero "esce" in funzione di contrasto e esposizione. Indicativamente (ma dipende, anche molto, da carta/sviluppo) se l'esposizione è sufficiente l'immagine appare dopo 15-20 sec (per le poli). Per le baritate ho rilevato differenze notevoli di comportamento a parità di sviluppo (le ilford mgiv ad es appaiono dopo 20-30 sec le kentmere fineprint 40-45 sec, le forte intorno al minuto).
In ogni caso il nero non deve essere ottenuto aumentando il tempo di sviluppo ma, semmai, aumentando il contrasto (se l'esposizione è tarata sui bianchi).
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Forse ti stai incartando con i provini a contatto.
Ogni scatto, per me, ha vita a se. Nel senso che decido a priori il formato di stampa, metto il negativo dentro, alzo la testa dell'ingranditore per ottenere il formato scelto e iniziano le prove che consistono (sorvoliamo per semplicità la scelta della carta e dello sviluppo ed eventuali interventi di maschera/brucia/sbianca/vira/ecc.):
- Provino a scalare con ritagli di carta e contrasto 2
- Scelta dell'esposizione dal provino
- Provone a grandezza naturale della foto con l'esposizione scelta.
Valutazione del provone (spesso fatto il giorno dopo alla luce e con la carta asciutta) di solito succede che:
- Ho sbagliato il contrasto si reinizia con altro contrasto (per me se non ho sbagliato esposizione/sviluppo in fase di scatto bastano i filtri 2 e 3)
- Ho sbagliato esposizione nella stampa la foto risulta troppo scura (asciugando spesso scurisce)
I provini a contatto mi servono per valutare l'intero rullo e identificare gli scatti esposti male li faccio con carta/sviluppo/esposizione/altezza colonna uguali per tipo di pellicola.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Ale, non provino a contatto per farmi un'idea di esposizione e contrasto del
singolo fotogramma, ma per avere un riferimento visivo di tutto quello che
c'e` sul rullo.
Prima della CO, ero solito farlo con lo scanner, ma i tempi sono piu` lunghi
(includendo i click a destra e a manca prima e dopo la scansione) e,
sinceramente, la pratica mi annoia terribilmente, tanto che dopo averlo fatto
con una manciata di rulli, ho lasciato perdere (e alcune foto ancora non le
vedo!).
Il mio ``protocollo'' consiste, come dice Daniele, nel fissare una volta per
tutte quei parametri come filtro, altezza colonna, esposizione, ecc., da usare
nel provinare a contatto l'intero rullo. Tutto il casino con le striscioline di
carta a tempi di sviluppo differenti era dovuto alla mia ignoranza in fatto di
effetti della temperatura sullo sviluppo della carta. Ora che mi avete chiarito
qualche dubbio, non dovrei averne ulteriore bisogno.
Scusate se scrivo (e faccio) cose insensate, ma devo fissare qualche idea
su come funziona la stampa per poter porre quesiti logici: ora non saprei
nemmeno cosa chiedere! Pero` se volete potete rispondere alla domanda:
``cosa devo fare per fare quello che devo fare?'' Meno generico di cosi`,
per ora, non so esserlo!
Comunque, grazie a tutti
Marco
_________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2008 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Non ve ne freghera` poi molto, ma ecco qualche immagine di come mi sono
attrezzato per la stampa.
La prima e` come si presenta il tutto entrando. Tra la porta e l'attrezzatura,
ovviamente, c'e` un letto che ingombra il passo.
La seconda e` la disposizione delle bacinelle sulla scrivania. Il televisore
e` coperto con un telo pesante perche' mentre oscuravo la stanza mi sono
accorto che a volte risplende, anche se spento e con la spina tolta (immagino
siano i fosfori dello schermo che si caricano con la luce ambientale, ma
non so se succede a tutti i televisori o solo a quello). Notare il ``bel'' colore
del rivelatore, che pero` sembra che faccia ancora il suo sporco lavoro.
La terza e` l'ingranditore. Il foglio blu lo uso per evitare che la carta prenda
qualche riverbero di luce dal piano dell'ingranditore. La cassettiera viene
spostata in quella posizione quando allestisco la stanza; normalmente sta
sotto la scrivania. Si vede il letto
La quarta e` l'ipertecnologica prolunga con interruttore per l'ingranditore,
costruita domenica.
La quinta e` l'armadio in cui ripongo bottiglie, chimici, caraffe, cilindri, etc...
La sesta e` il cassetto con le carte: Efke e Forte per ora, perche' pagate
poco e non mi piange il cuore quando le spreco. Si intravede sulla destra
il piede della cyclette (ebbene si`, c'e` pure quella!).
La settima e` il reparto asciugatura carte, che pero` sta in camera mia.
Notare, anche qui, l'elevato contenuto tecnologico della soluzione: due
bastoni per appendere gli abiti dentro gli armadi, incastrati sotto i volumi
dell'enciclopedia della scienza (Repubblica), con a terra (non si vede)
una bacinella a raccogliere l'acqua e banalissime mollette per i panni
alle quali ho aggiunto un po' di spessore con nastro isolante perche' senno`
non tengono pellicole e carte.
L'ottava e` il mio meraviglioso telaio antiluce che piazzo davanti alla finestra
per oscurarla. Poi gli faccio un po' di foto (assieme alle altre soluzioni
adottate) che puo` essere di una qualche utilita` a chi ha problemi come me.
Il telaio NON e` fisso: quando smantello la CO, lo tolgo e la stanza torna
usabile.
La nona, infine, sono io a fianco al mio bel M302, con un pass modello
``claudiom'' (che ringrazio per l'idea, tanto semplice quanto efficace) in
formato 10x15.
Ora vado a tirarmela con gli amici perche' io so' fico e stampo in b/n e loro
no.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.15 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
82.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
_________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra tutto bellissimo tranne l'interruttore che sostituirei con uno di quelli a pedale da piantana. In questo modo hai sempre le mani libere e accendi e spengi con i piedi.
Mi sembran belle anche le stampe, per lunedì ce la puoi fare a stampare una bicicletta per il mailart.bn. Anche se vai fuori tema nessuno dice niente
Daniele.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 05 Giu, 2008 10:48 pm Oggetto: |
|
|
ma dormi con i chimici accanto il cuscino? a me vengono le paranoie
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Pallante utente
Iscritto: 28 Gen 2006 Messaggi: 259 Località: L'Aquila
|
Inviato: Ven 06 Giu, 2008 12:50 am Oggetto: |
|
|
Daniele, le stampe non sono nulla di che: giusto qualche prova con tempi
di esposizione e contrasto diversi. Per la bicicletta vedrò che si può fare,
ma la vedo tosta. Non ho rulli avviati e tipicamente sono lento a riempirne
uno. Comunque vediamo, mai dire mai. Per il pedale, posso sempre
poggiarlo a terra
Pietro, no, lì non ci dorme nessuno, tranne mia sorella quando fa caldo,
ma in quel caso... Comunque, prima di spostarli in quella stanza,
li tenevo in un armadio al fianco del mio letto. C'era un gradevole
profumo di aceto che mi conciliava il sonno
Paolo, la sedia non la uso nemmeno io, ma la camera non è
esclusivamente oscura, quindi tutto quello che c'è ci deve restare e
tutti gli aggiustamenti (vedi telaio) devono essere reversibili.
Per la Forte, quella che uso io (Polygrade politenata, superficie semi
opaca) mi piace assai, anche se non ho termini di paragone. La Efke
(opaca, però), a mio avviso e per quanto possa rendermi conto, non
regge il confronto. Però è economicissima e come banco di prova mi
pare una buona cosa.
Marco
_________________ Recomenza Doma' |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|