 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 10:23 am Oggetto: |
|
|
Sul formato 3:2 rispetto al 4:3 si può aggiungere che il primo è l'equivalente del rapporto del 35mm (24x36) che è il rapporto normalmente utilizzato sulle reflex 35mm, sulle digitali che le hanno sostituite, sui dx etc (correggetemi se sbaglio) non parlando dei formati di dimensione maggiori (si arriva fino al banco ottico), mentre le compatte normalmente escono in rapporto 4:3 o similare (non chiedetemi il perchè, non ne ho idea).
A ognuno il suo formato prediletto; andando verso i formati con rapporto vicino a 1 è buona cosa nei panorami avere sempre qualcosa nel primo piano per rendere l'immagine piu' "piena" (nel 6x6 da quel che si legge e si vede è cosi).
Sulla dimensione del file è logico che con piu' pesa il file con piu' dettaglio c'è, dipende tutto da dove e come si vuole visualizzare il file; io ho sempre stampato in 12x18 e non ho mai visto differenze (mi sembra che anche la 5500 avesse i due formati di salvataggio), è ovvio che con piu' si cresce con la dimensione di stampa con piu' il peso del file incide sul dettaglio, tralasciando eventuali tecniche di stampa per raggiungere grandi formati che fanno quasi miracoli..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedetad utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 225 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Mgg, 2008 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Siete una vera miniera di informazioni e siete pure molto gentili.
Spero che alla fine il conto che mi presenterete per tutte queste consulenze non sia troppo salato...
_________________ Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB
Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aureliano Buendia utente

Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 58 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 11:42 am Oggetto: |
|
|
Ho una domanda, forse banale, ma non riesco a capacitarmi di una cosa:
come mai, anche se il formato del sensore della S100FS è di 3:2 i raw e la maggior parte dei jpg è in 4:3?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
attenzione a non confondere la dimensione del sensore col suo formato inteso come rapporto dei lati!
la diagonale del sensore è 2/3"
il fotogramma al suo interno è 4:3, e di conseguenza i raw
_________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simock85 utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 226 Località: Torino - Biella
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Aureliano Buendia ha scritto: | Ho una domanda, forse banale, ma non riesco a capacitarmi di una cosa:
come mai, anche se il formato del sensore della S100FS è di 3:2 i raw e la maggior parte dei jpg è in 4:3? |
Ti confondi con la dimensione del sensore:
La S100FS monta un sensore da 2/3 di pollice; la dimensione viene espressa secondo lo standard adottato sulle tv a tubo catodico (e oggi negli schermi lcd) e rappresenta il diametro del vetro più esterno del tubo. Di questo cerchio, la diagonale utilizzabile è circa 2/3 del diametro; quindi:
2/3 di pollice = 16,93mm
16,93mm * 2/3 = 11.29mm
Quindi 2/3" non indica le proporzioni tra i lati, come d'altronde non le indica neanche il 4/3 del sistema fourthirds perchè entrambi stanno ad indicare la dimensione del sensore.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aureliano Buendia utente

Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 58 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ti confondi con la dimensione del sensore:
La S100FS monta un sensore da 2/3 di pollice; la dimensione viene espressa secondo lo standard adottato sulle tv a tubo catodico (e oggi negli schermi lcd) e rappresenta il diametro del vetro più esterno del tubo. Di questo cerchio, la diagonale utilizzabile è circa 2/3 del diametro; quindi:
2/3 di pollice = 16,93mm
16,93mm * 2/3 = 11.29mm
Quindi 2/3" non indica le proporzioni tra i lati, come d'altronde non le indica neanche il 4/3 del sistema fourthirds perchè entrambi stanno ad indicare la dimensione del sensore. |
Ops....avevo omesso questo "piccolo" particolare grazie a tutti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Mi piacerebbe vedere 3 fotografie semplici semplici...in Jpeg, senza troppe impostazioni super raffinate...semplici.
3 fotografie di una tradizionale veduta paesaggistica, magari con qualche dettaglio tipo una casa, una palazzina, un castello...vedete voi:
la prima in wide
la seconda a 400mm.
la terza a 800mm. (utilizzando il 2x)
Grazie!
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Ven 30 Mgg, 2008 10:22 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Mi piacerebbe vedere 3 fotografie semplici semplici...in Jpeg, senza troppe impostazioni super raffinate...semplici.
3 fotografie di una tradizionale veduta paesaggistica, magari con qualche dettaglio tipo una casa, una palazzina, un castello...vedete voi:
la prima in wide
la seconda a 400mm.
la terza a 800mm. (utilizzando il 2x)
Grazie!  |
Purtroppo non posso accontentarti esattamente come vorresti, per il momento ho solo immagini da RAW, e peraltro non della stessa veduta paesaggistica . Ma posso garantirti che in questi scatti l'unica operazione che ho fatto è stata la conversione da raw a jpg. Non ho fatto nessuna altra modifica.
Se poi non servono allo scopo cancellerò tutto...
In ogni caso proverò nei prossimi giorni a fare questa prova esattamente come da te richiesto, dammi solo un pò di tempo.
Descrizione: |
28mm (equivalente)
f/11 - 1/100 - ISO 100
modalità (M)
mano libera - RAW |
|
Dimensione: |
190.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2253 volta(e) |

|
Descrizione: |
178mm circa (equivalente)
f/4.4 - 1/800 - ISO 100
modalità (M)
mano libera - RAW |
|
Dimensione: |
174.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2253 volta(e) |

|
Descrizione: |
400mm (equivalente)
f/11 - 1/160 - ISO 100
modalità (M)
mano libera - RAW |
|
Dimensione: |
147.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2253 volta(e) |

|
Descrizione: |
800mm (equivalente)
f/4.9 - 1/800 - ISO 100
modalità (M)
mano libera - JPG(forzato dall'uso del 2X dig.) |
|
Dimensione: |
185.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2253 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedetad utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 225 Località: Milano
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 12:20 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Mi piacerebbe vedere 3 fotografie semplici semplici...in Jpeg, senza troppe impostazioni super raffinate...semplici.
3 fotografie di una tradizionale veduta paesaggistica, magari con qualche dettaglio tipo una casa, una palazzina, un castello...vedete voi:
|
Io oggi il massimo che ti posso proporre è un paesaggio urbano...
Speriamo domani
----------------------
12) in questo momento, non avendo la vostra esperienza, mi sembra difficile pensare di trovarmi a scattare una foto e, dopo aver verificato inquadratura, luci, iso, diaframma, tempi, esposizione, ecc. ecc., riuscire a pensare... meglio cambiare anche le impostazioni di colore, tono e nitidezza?? Credo che difficilmente mi verrà in mente... Sbaglio? Sono settaggi da considerare? A me piacciono gli scatti che rispecchiano fedelmente (per quanto possibile) la realtà che vedo con i miei occhi... devo tralasciare di "smanettare" con colore, nitidezza e tono, pensandoci magari quando sarò diventato un fotografo piuttosto esperto (per perfezionare la mia tecnica)? Sono settaggi da utilizzare solo quando si vogliono ottenere "effetti" particolari, oppure è meglio se mi applico fin da subito "forzandomi" ad usarli non solo con i settaggi preimpostati (velvia, ecc.)?
Grazie
_________________ Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB
Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
fedetad ha scritto: |
...A me piacciono gli scatti che rispecchiano fedelmente (per quanto possibile) la realtà che vedo con i miei occhi... |
Credo sia proprio questo il problema di tutti i gli appassionati di fotografia...
...riuscire a far vedere alla fotocamera quello che il tuo occhio vede.
E purtroppo capita spesso (a me molto spesso) che la fotocamera non riesca a farcela da sola! Diciamo che le serve un'aiutino ogni tanto!
Io personalmente sto cercando di imparare ad usarla la mia fotocamera, anche in questo senso.
Per ora, visto che l'esperienza manca anche a me, cerco di andare avanti a tentoni, magari facendo più di uno scatto della stessa scena con impostazioni diverse, studiando le impostazioni che ho dato e scegliendo lo scatto migliore. Poi, dove non arrivo con la fotocamera, provo ad arrivarci in post work (anche li inesperiente).
E gli altri? Cosa ne pensate?!
_________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedetad utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 225 Località: Milano
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2008 7:02 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Mi piacerebbe vedere 3 fotografie semplici semplici...in Jpeg, senza troppe impostazioni super raffinate...semplici.
3 fotografie di una tradizionale veduta paesaggistica, magari con qualche dettaglio tipo una casa, una palazzina, un castello...vedete voi:
la prima in wide
la seconda a 400mm.
la terza a 800mm. (utilizzando il 2x)
Grazie!  |
BIANCOENERO, per non andare fuori tema in questo thread in serata posterò alcune semplicissime prove qui
_________________ Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB
Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedetad utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 225 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 3:57 pm Oggetto: |
|
|
U Papa ha scritto: |
Per ora, visto che l'esperienza manca anche a me, cerco di andare avanti a tentoni, magari facendo più di uno scatto della stessa scena con impostazioni diverse, studiando le impostazioni che ho dato e scegliendo lo scatto migliore. Poi, dove non arrivo con la fotocamera, provo ad arrivarci in post work (anche li inesperiente).
E gli altri? Cosa ne pensate?!  |
Ok, grazie U Papa
Ma il tuo consiglio, pur con una scarsa esperienza di S100FS, è quello (su colore, tono e nitidezza) di fare una valutazione scatto per scatto oppure di fare una valutazione globale? Mi spiego meglio:
- nel primo caso valuti (se hai il tempo) ogni volta che fai una foto se, in quella situazione, è meglio pensare ad incrementare o a ridurre l'incidenza dei settaggi colore, tono e nitidezza. Per cui se in un caso specifico i colori sono spenti e vuoi dare un "tocco di colore" in più aumenti il colore; se in un caso specifico vuoi rendere più morbidi i contorni diminuisci la nitidezza; ecc. ecc.
- nel secondo caso fai una valutazione più generica e dici, a puro titolo di esempio (non corrispondente alla realtà): la macchina mi restituisce dei colori troppo forti e a me non piace, quindi tengo sempre un settaggio colore inferiore a quello standard
Ciao ciao
_________________ Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB
Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2008 11:01 pm Oggetto: |
|
|
fedetad ha scritto: |
Ok, grazie U Papa
Ma il tuo consiglio, pur con una scarsa esperienza di S100FS, è quello (su colore, tono e nitidezza) di fare una valutazione scatto per scatto oppure di fare una valutazione globale? Mi spiego meglio:
- nel primo caso valuti (se hai il tempo) ogni volta che fai una foto se, in quella situazione, è meglio pensare ad incrementare o a ridurre l'incidenza dei settaggi colore, tono e nitidezza. Per cui se in un caso specifico i colori sono spenti e vuoi dare un "tocco di colore" in più aumenti il colore; se in un caso specifico vuoi rendere più morbidi i contorni diminuisci la nitidezza; ecc. ecc.
- nel secondo caso fai una valutazione più generica e dici, a puro titolo di esempio (non corrispondente alla realtà): la macchina mi restituisce dei colori troppo forti e a me non piace, quindi tengo sempre un settaggio colore inferiore a quello standard
Ciao ciao  |
Diciamo che ragiono come nel primo caso quando ho qualche dubbio sulla riuscita del mio scatto.
Ragiono come nel secondo caso quando sono gia consapevole di come si comporterà la fotocamera in quella determinata situazione. Purtroppo per capire c'è bisogno di sperimentare...
Ti porto un esempio un po più pratico che mi è capitato.
Sulla mia fotocamera ho salvato il programma personalizzabile C1 con queste impostazioni: simulazione Velvia (limitazione) - Prog (M) - ISO 100 - Dual Stabiz. ON - misurazione esposizione su "Multi" - RAW su ON. Lascio sempre la fotocamera su C1 in modo da accenderla ed averla pronta allo scatto senza perdere troppo tempo. Se qualcosa mi colpisce particolarmente, accendo e scatto. Eventuali correzioni potrò sempre farle sul RAW.
Un pomeriggio vado in giardino, vedo il melograno in fiore, imposto il macro, espongo correttamente, metto a fuoco, compongo la scena e scatto. Vado davanti al computer a vedere il RAW, immagine carina, ma niente di che. Esco di nuovo a fare lo scatto, tutto come sopra, stesso risultato. Mi tocca saturare un po con S7RAW e dare un po di nitidezza per avere più dettaglio.
Vado nuovamente in giardino, stavolta imposto Provia - colore SAT - nitidez MAGG - ISO 100 - RAW - flash a -2/3EV. Scatto!
Il risultato, se non ho sbagliato foto, dovrebbe essere quello che vedi sotto...
Ora, non sono sicuro che il settaggio che ho usato sia il migliore, magari scoprirò qualcos'altro o riceverò qualche buon consiglio per migliorare ancora. Però ho notato un miglioramento rispetto a prima e per adesso quando ho da fare uno scatto simile a questo, continuo ad usare le nuove impostazioni.
Spero di essere riuscito a farti capire il senso della mia esperienza.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2123 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mer 04 Giu, 2008 11:17 am Oggetto: |
|
|
bello scatto u papa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedetad utente

Iscritto: 19 Gen 2008 Messaggi: 225 Località: Milano
|
Inviato: Dom 08 Giu, 2008 10:31 am Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | bello scatto u papa  |
Davvero!
13) bilanciamento del bianco: ovviamente non mancano le regolazioni possibili sulla S100FS. Non mancano nemmeno le discussioni tecniche sul Forum e, alla fine, non ho domande particolari sul suo funzionamento (tranne forse sapere se è utile la "regolazione fine" o se è un qualcosa per super-specialisti). Inoltre penso di aver ben compreso come si usa. La mia domanda è più che altro "filosofica": diciamo che, non avendo grande dimestichezza con le tantissime regolazioni possibili, temo di non aver la tranquillità per poter dire, prima di ogni scatto e dopo aver pensato a inquadratura, composizione, ISO, apertura, tempi, esposizione ecc. ecc. ecc.... "non devo assolutamente dimenticarmi del WB!". Più facile che lo imposto su Auto e buonanotte... Commento un "errore grave"? Meglio pensarci il più possibile al WB? Oppure ci devo pensare solo (come nel caso evidenziato da tifo1 QUI) quando non riesco ad ottenere i risultati sperati?
Grazie (ho quasi finito... )
_________________ Fuji S100FS + Scheda SD SanDisk Extreme III 4GB
Se photo4u riuscirà a farmi diventare un fotografo discreto vuol dire che è proprio un forum eccezionale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fcsmeson nuovo utente
Iscritto: 09 Giu 2008 Messaggi: 10 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 5:59 pm Oggetto: |
|
|
dunque... sto valutando di comprarmi la s100fs, allora sto leggendo e valutando
non sò molto di fotografia ma ogni tanto mi riaffiora la passione e vorrei comprarmi una macchina nuova, attualmente ho una sony dsc f707
oggi sono andato a vedere gli scatti di alcuni utenti fatti con la s100fs e fatti con una canon tipo 400d con ottica 70-300, vorrei capire se quello che penso ha un senso oppure se sono molto fuori strada
cioè vorrei capire se e quanto conta la mano e le conoscenze del fotografo rispetto alla macchina
confrontando gli scatti fatti con la s100 e con la canon 400d, vedo che nelle foto della canon ci sono più colori, cioè più sfumature, con la s100 invece sono più netti i passaggi dei colori... non sò come spiegarmi bene ma spero che capiate e riusciate a commentare questo concetto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 7:04 pm Oggetto: |
|
|
fcsmeson ha scritto: |
cioè vorrei capire se e quanto conta la mano e le conoscenze del fotografo rispetto alla macchina
|
Premettendo che neanch'io come te ho molta esperienza fotografica, penso che, come diceva una nota pubblicità, la potenza è nulla senza il controllo!!!
Nella sezione fuji siamo pieni di scatti eseguiti con modelli anche di livello inferiore rispetto alla s100, ma che non hanno niente da invidiare a scatti eseguiti dalle più blasonate reflex.
Conosco gente, amici fotografi davvero in gamba, che continuano a sostenere il fatto che possedendo una bridge, la riuscita di una buona foto dipenda quasi interamente dalle capacità e dalle conoscenze del fotografo, mentre una reflex di qualsiasi livello qualitativo ti aiuta molto di più proprio per le sue caratteristiche costruttive.
Detto questo, considera che attualmente tutti o quasi i possessori di s100 iscritti a questo forum non hanno una notevole esperienza fotografica. E gli scatti che ne conseguono sono da migliorare sicuramente (parlo principalmente per me). Il mio desiderio più grande al momento sarebbe quello di vedere uno scatto eseguito con la s100 da filip, mike1964 o BIANCOENERO (nomino giusto quelli che sto avendo modo di conoscere sul forum, non escludo che ce ne siano tanti altri bravi quanto loro). Sono quasi certo che il risultato farebbe rosicare più di qualche reflexista convinto!!!
_________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 7:32 pm Oggetto: |
|
|
U Papa ha scritto: | Il mio desiderio più grande al momento sarebbe quello di vedere uno scatto eseguito con la s100 da filip, mike1964 o BIANCOENERO (nomino giusto quelli che sto avendo modo di conoscere sul forum, non escludo che ce ne siano tanti altri bravi quanto loro). Sono quasi certo che il risultato farebbe rosicare più di qualche reflexista convinto!!!
 |
Bsta che ti guardi quelli ottenuti con le macchine che abbiamo attualmente in dotazione; con la s100FS più o meno uscirebbero uguali, tranne situazioni particolari in cui poter sfruttare la gamma dinamica più estesa del nuovo modello.
Circa i reflexisti convinti, è vero che qualcuno potrebbe rosicare; ma solo se non sanno usare la loro attrezzatura e credono che la foto la faccia la macchina.
Invece, come giustamente hai detto, la foto la fa il fotografo; con le compattone e con le reflex.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Lun 09 Giu, 2008 7:53 pm Oggetto: |
|
|
fcsmeson ha scritto: |
cioè vorrei capire se e quanto conta la mano e le conoscenze del fotografo rispetto alla macchina
|
Conta parecchio; si può avere una macchina che fa anche il caffè, ma se non si sa dove mettere l'acqua cosa ce ne si fa?
Ma dire "manico" sembra quasi di parlare di un pilota; si tratta di fare l'occhio, se si ritiene di dover migliorare bisogna muovere i passi in quella direzione, documentarsi e valutare quello che chi è piu' esperto riesce a ottenere, in fondo nessuno nasce "imparato"; dopodichè non si può dire se la filosofia giusta sia reflex o compatta, ognuno deve trovare lo strumento che fa al caso proprio; i pregi di un sistema posso essere al contempo anche difetti, non esiste il meglio in assoluto, c'è sempre il rovescio della medaglia, ognuno deve trovare il verso che piu' gli si addice e dire a priori quale sia il sistema piu' adatto è un tantino azzardato; è ovvio che chi usa reflex dirà meglio reflex(per quello che fa lui) e chi usa compatta dirà meglio compatta(sempre per quello che fa lui) ed è anche vero che ci sono scatti fatti da compatta notevoli cosi come scatti da reflex penosi (vale il viceversa per entrambi); io piu' che invidiare lo scatto di solito invidio l'occhio e l'esperienza di chi lo fa..
Compatta è maggior comodità (tutto in uno) ma questo al tempo stesso è il suo svantaggio; reflex presuppone piu' di un'ottica (volendo puo' non essere cosi, ma è un discorso molto mirato, frutto di un minimo di esperienza, si tratta di capire cosa serve) ma i costi e gli ingombri sono diversi.
U Papa ha scritto: |
Detto questo, considera che attualmente tutti o quasi i possessori di s100 iscritti a questo forum non hanno una notevole esperienza fotografica. E gli scatti che ne conseguono sono da migliorare sicuramente (parlo principalmente per me). Il mio desiderio più grande al momento sarebbe quello di vedere uno scatto eseguito con la s100 da filip, mike1964 o BIANCOENERO (nomino giusto quelli che sto avendo modo di conoscere sul forum, non escludo che ce ne siano tanti altri bravi quanto loro). Sono quasi certo che il risultato farebbe rosicare più di qualche reflexista convinto!!!
|
Proprio qui sta il punto; ha senso spendere parecchio senza conoscere un pò di basi? a ognuno la sua risposta, e le valutazioni sul proprio portafoglio ( mi sembra giusto)
Direi che Mike da ottimo moderatore e soggetto dell'argomento mi ha anticipato di un soffio nella risposta forse un pò di qualità in piu' fa cambiare un'immagine? se la foto è bella lo è sia che sia realizzata con un sistema che con l'altro..
Il reflexista convinto... il compattonista convinto... ma chi sono questi loschi figuri?
Maurizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 10 Giu, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
fcsmeson ha scritto: |
confrontando gli scatti fatti con la s100 e con la canon 400d, vedo che nelle foto della canon ci sono più colori, cioè più sfumature, con la s100 invece sono più netti i passaggi dei colori... non sò come spiegarmi bene ma spero che capiate e riusciate a commentare questo concetto |
dove sono gli scatti oggetto del confronto?
_________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|