 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giuseppe 69 utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 134 Località: Catania
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 9:36 am Oggetto: RAW sviluppo sempre in ogni caso ?? |
|
|
buongiorno a tutti,
allora ..... adesso è da quasi un anno che mi sono avvicinato al digitale "serio", ma non avendo mai fatto corsi specifici avvolte vengo sopraffatto da dubbi (banali ) amletici, uno di questi è appunto sul file grezzo o Raw che dir si voglia.
Ipotiziamo di scattare con tutti i parametri corretti e quindi diciamo che ho ben eseguito: esposizione, bilanciamento del bianco, mi regolo da fotocamera temperatura, contrasto e saturazione ed il risultato finale mi soddisfa, a sto punto l'intervento con camera raw è comunque indispensabile ?? non ho esperienza di camera oscura, ma se non ricordo male il laboratorio di stampa, quando sviluppava il negativo interveniva alla correzione solo dei fotogrammi che lo richiedevano mentre per i fotogrammi azzeccati si limitava solo a stamparli giusto ??
Grazie in anticipo per la pazienza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
Il file RAW non è per nulla influenzato dal bilanciamento del bianco e dalle impostazioni di contrasto, saturazione e nitidezza che dai alla fotocamera.
Il file RAW, per contro, contiene anche un jpg di dimensioni ridotte, che tali impostazioni applica.
E in più contiene dei metadati che riportano tutte le impostazioni.
Ciò comporta che:
- i visualizzatori su PC mostrano il jpg "embedded", quindi ti fanno vedere un'immagine "sviluppata"
- Il RAW converter della casa produttrice (es. Nikon Capture NX) è in grado di riapplicare (quasi) nello stesso modo le impostazioni della fotocamera permettendoti di produrre un jpg sviluppato in analogia alla camera stessa
- ACR fa un po' quello che vuole.
Conclusione:
Se usi il converte della casa puoi evitare lo sviluppo e limitarti all'applicazione delle impostazioni (anche i massa, se il SW lo permette).
Se usi prodotti di terze parti, non puoi esimerti dallo sviluppo.
Se scatti in RAW + jpg, il jpg emebedded è alla massima risoluzione e puoi estrarlo in modalità automatica, avendo a disposizione entrambi facilmente (il jpg prodotto dalla macchina lo puoi cancellare direttamenre, che tanto è incluso nl RAW).
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe 69 utente

Iscritto: 18 Set 2007 Messaggi: 134 Località: Catania
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:25 am Oggetto: |
|
|
Grazie Nicola,
sei stato chiarissimo, e a dire il vero avevo notato la differenza di trattamento dei file tra capture e camera raw, anche se alcuni scatti raw (a mio vedere) non necessitano di sviluppo anche con camera raw
mentre per lo sviluppo normalmente (con camera raw) intervengo su:
esposizione;
temperatura;
luminosità;
contrasto;
saturazione.
difficilmente tocco altri parametri, faccio bene ho mi consigliate altro ??
grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 11:00 am Oggetto: |
|
|
giuseppe 69 ha scritto: |
mentre per lo sviluppo normalmente (con camera raw) intervengo su:
esposizione;
temperatura;
luminosità;
contrasto;
saturazione.
difficilmente tocco altri parametri, faccio bene ho mi consigliate altro ??
grazie ancora |
Qui si va molto sul soggettivo...
Io la saturazione la maneggio molto raramente, mentre tocco più spesso la luminosità sui singoli colori per bilanciare la foto.
Ma se a te, per esempio, piacciono le foto molto vivaci, allora dovrai aumentare la saturazione 9 volte su 10...
In realtà la cosa cambia da foto a foto. Tendenzialmente quello che fanno molti è dare un tot di correzioni minime e "standard" alle foto decenti, e passare molto più tempo, provando e riprovando, sulle poche eccellenti.
Quasi tutti, poi, intervengono anche sullo sharpening. Io lo evito: non sono assolutamente capace di immaginare, guardando lo schermo, come verrà poi sulla stampa. Quindi lascio tutto come impostato di default sul software e incrocio le dita.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 11:18 am Oggetto: |
|
|
Caro Giuseppe, come ti dice Nicola: Nicola Giani ha scritto: | Il file RAW non è per nulla influenzato dal bilanciamento del bianco e dalle impostazioni di contrasto, saturazione e nitidezza che dai alla fotocamera. | il RAW di fatto non è ancora un'immagine, poiché manca di una serie di parametri fondamentali (aggiungerei anche lo spazio colore e la profondità in bit del colore), senza i quali non si può proprio visualizzare.
Quindi potremmo paragonarlo, con un'analogia un po' forzata, all'immagine latente che abbiamo su una pellicola esposta ma non ancora sviluppata.
Sia che tu usi convertitori di "casa madre" sia che usi un prodotto di "terze parti" devi comunque elaborare quel file, che alla fine avrà sempre qualcosa di aggiunto rispetto all'originale.
Fortunatamente nel RAW le "aggiunte" restano sempre reversibili. E può benissimo accadere che un convertitore che uscirà domani riesca a tirar fuori dal tuo RAW qualcosa di molto meglio rispetto a quello che è in grado di fare un prodotto disponibile oggi....
Per l'uso di ACR dai un'occhiata alle indicazioni sintetiche che trovi nello specifico articolo della nostra Guida a Photoshop (vedi la mia firma).
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|