 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2005 4:10 pm Oggetto: Kodak tmax 3200 |
|
|
Utilizzo da un po questa pellicola e volevo chiedervi come la sviluppereste se si impressiona il rullo a 2500 ISO.
Nominalmente a 3200 o sottosvilupparla a 2500? _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
botbot utente
Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 59
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 10:18 am Oggetto: |
|
|
le pellicole t-max hanno una elevata latitudine di sviluppo ma, per evitare negativi troppo, densi diminuirei il tempo di un 10-15%.
Comunque, come probabilmente saprai già, sul sito della kodak puoi scaricarti le note tecniche in pdf, come base di partenza sono ottimi suggerimenti.
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2005 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il suggerimento cmq per questa volta ho sottosviluppato  _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 15 Apr, 2005 10:06 pm Oggetto: |
|
|
e come è venuto? _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 8:37 am Oggetto: |
|
|
Diciamo non bene.... _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 18 Apr, 2005 1:12 pm Oggetto: |
|
|
scusa il ritardo della risposta ma la prossima volta sviluppa nominalmente.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Ma sviluppando nominalmente la pellicola non verrebbe sottoesposta?
Cioè in pratica non è come se avessi scattato sottoesponendo che so,di uno stop? _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2005 5:07 pm Oggetto: |
|
|
zot ha scritto: | Ma sviluppando nominalmente la pellicola non verrebbe sottoesposta?
Cioè in pratica non è come se avessi scattato sottoesponendo che so,di uno stop? |
No al contrario, semmai sarebbe sovrasviluppata.
Se esponi a 2500 una pellicola da 3200, la Sovresaponi di 1/3 di stop.
In genere si usa sovresaporre leggermente, specie per le pellicole ad alta sensibilità, per compensare il basso contrasto, caratteristico di queste pellicole, e per recuperare dettagli nelle ombre, e sviluppare poi alla sensibilità nominale.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 7:53 am Oggetto: |
|
|
OK,ci ho ragionato sù ed ora è chiaro....quindi prendo una t-max 400,la espongo a 200 e poi la sviluppo facendo finta di niente...così ho una pellicola meno sensibile ma recupero contrasto e dettagli nelle ombre....
Mi viene un dubbio però....sempre prendendo la t-max come esempio...questa dovrebbe(e sembra anche a me)tendere a bruciare le alte luci,attuando il metodo di cui stiamo parlando,non si accentuerebbe anche questa caratteristica? _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 8:08 am Oggetto: |
|
|
zot ha scritto: | OK,ci ho ragionato sù ed ora è chiaro....quindi prendo una t-max 400,la espongo a 200 e poi la sviluppo facendo finta di niente...così ho una pellicola meno sensibile ma recupero contrasto e dettagli nelle ombre....
Mi viene un dubbio però....sempre prendendo la t-max come esempio...questa dovrebbe(e sembra anche a me)tendere a bruciare le alte luci,attuando il metodo di cui stiamo parlando,non si accentuerebbe anche questa caratteristica? |
Le alte luci si bruciano in una diapositiva o nel digitale, nei negativi è difficile "Bruciare" le alte luci.
Cerchiamo di ragionare. In un negativo le luci vengono rese come parte piu densa del negativo mentre le ombre come parte più chiara.
Quando becchi una Alta luce sul negativo avrai una porzione di pellicola annerita, se aumenti l'esposizione l'annerimento aumenterà, ciò non farà perdere informazioni (entro limiti umani ovviamente) mentre se fai il processo inverso, ovvero sottoesposizione delle ombre avrai come risultato una pellicola molto chiara addirittura in certi casi del tutto traparente. Allora si che perderai informazioni e non riuscirai a distinguere i particolari nelle ombre.
Eco perche la regola principe per i negativi è quella di esposorre per le ombre (la parte che impressionerà meno la pellicola) ovvero sovraesporre, e sviluppare per le luci, in parole povere è meglio sovraesposrre un po e sviluppare normalmnete che fare il contrario, in questo modo sarai sicuro di registrare informazioni anche nelle ombre overo le porzioni di scena meno illuminate e che hanno meno possibilità di impressionare la pellicola.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 9:36 am Oggetto: |
|
|
Già dal profondo della mia gnuranz,non ho mai calcolato che i negativi sono "invertiti"...
Se hai ancora un pò di pazienza,non ho chiaro con quale meccanismo la pellicola negativa viene impressionata:prendiamone una b/n dove c'è l'argento che reagisce alla luce......le zone colpite da più luce sul negativo saranno le più scure....e quindi l'argento,più luce c'è in un punto,più rimane sulla pellicola?
Cioè le zone più scure della pellicola sono anche quelle dove l'argento è rimasto più volentieri???
Io pensavo, invece, che l'argento se ne "andava" dalla pellicola quando veniva colpito da più luce...ma non è cosi..no?
Devo studiare!!! _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 11:31 am Oggetto: |
|
|
nel negativo la pellicola e' ricoperta di alogenuri di argento, cioe' un composto cristallino sensibile alla luce... quando viene colpito dalla luce il composto si scinde e resta l'argento metallico separato, pronto a essere rivelato ^^ _________________ - viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 11:44 am Oggetto: |
|
|
vedo che dobbiamo iniziare dalle basi
Ok provo ad essere sintetico e completo allo stesso tempo.
Una pellicola (parliano di BN per semplicità) è formata da un supporto di acetato trasparente, su cui viene steso uno strato di una particolare sostanza che ingloba milioni di microcristalli di un particolare Sale a base d'argento chiamato Alogenuro D'argento
Questa sostanza ha la particolarità di cambiare composizione chimica quando viene esposta alla luce (si dice che è Fotosensibile).
In dettaglio quando un cristallo di Alogenuro D'argento viene colpito dalla luce si trasforma (in parte) in argento metallico, un cristallo non esposto alla luce invece resta allo stato originario di sale d'argento.
Succesivamente entra in gioco ili Rivelatore o Sviluppo, che ha la funzione di Rivelare e Sviluppare, appunto, quella che si chiama Immagine Latente in pratica tutto il cristallo viene trasformato in Argento metallico.
Infine, una volta terminata la fase di sviluppo, interviene una sostanza, il Fissaggio che ha il compito di asportare tutto l'Alogenuro D'argento che non ha preso parte alla reazione di Ossido-Riduzione innescata dallo Sviluppo.
Alla fine sulla pellicola restarà il solo argento metallico che rappresenterà la parte di pellicola colpita dalla luce mentre le parti non esposte verranno asportate rendendo la pellicola trasparente.
Ecco in che modo un'immagine reale viene resa in Negativo
Spero di essere stato esauriente, se qualcosa non ti è chiara chiedi pure.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zot utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 655 Località: Teramo
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Troppa grazia e pazienza...ora ho le idee un pò piu' chiare...  _________________ Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|