photo4u.it


'Che Lama'
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:03 am    Oggetto: 'Che Lama' Rispondi con citazione

Me lo posso permettere un piccolo OT.

Come in tutte le comunità si creano dei gerchi ed una delle parole che sento spesso in quest'area è LAMA riferito agli obiettivi.

Posso intuire il significato, ma sono cuiroso di capire che cosa si intende per LAMA Smile

Avanti (SAT) sparate!

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una lama incide, crea bordi netti... come le immagini create da certi obiettivi Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

the cutting edge... "lama" diciamo che è stata una barbara traduzione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il termine non è di questa comunità ma deriva dai forum americani.
1) I filtro sharpening, tradotto in italiano diventa affilando ed esalta i dettagli dell'immagine, l'affila.
2) Un immagine può essere definita soft (morbida, poco definita) o sharp (affilata, molto definita)

Da qui gli obiettivi con alta definizione diventano delle lame, da una traduzione letterale in italiano.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio contin
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 5347
Località: Noale (VE)

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tegame l'ho imparato anch'io qui su questo forum Wink
_________________
http://flickr.com/fcontin

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lama = affilato = incisione mostruosa (che dipende anche dalla pellicola o dal ccd, non solo dall'obiettivo)

Insomma, il contrario di soft...

Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma assolutamente no.. siete fuori strada... il termine come ho già scritto è di derivazione anglofona... dal modo di dire "cutting edge" che vuol dire tutte quelle cose.. ma in italiano non ha senso... un po' come dire "backuppare" o "loggarsi"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma io che ho detto?, deriva dai forum americani Smile
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
ma assolutamente no.. siete fuori strada... il termine come ho già scritto è di derivazione anglofona... dal modo di dire "cutting edge" che vuol dire tutte quelle cose.. ma in italiano non ha senso... un po' come dire "backuppare" o "loggarsi"


Non direi... lama è una parola italiana, backuppare e loggarsi no. E' la traduzione del significato di cutting edge ma il significato resta quello. Cosa si intende per lama? Una lama che incide le foto, che restituisce bordi netti, taglienti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lama è una parola italiana che non ha niente a che vedere con la fotografia.. infatti in inglese non si usa per la fotografia o per questo o per quell'altro... ma deriva da un modo di dire... e sta a indicare la precisione e la perfezione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Click!
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2003
Messaggi: 1938
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
lama = affilato = incisione mostruosa (che dipende anche dalla pellicola o dal ccd, non solo dall'obiettivo)

Insomma, il contrario di soft...

Very Happy Very Happy Very Happy


Visto che il termine l'ho "coniato" io...mi associo a quanto detto da Mike, il quale mi tolto le parole di bocca...anzi dalla tastiera...! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Click! ha scritto:
Visto che il termine l'ho "coniato" io...

Surprised Pallonaro

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, l'Italiano è pieno di immagini, già partendo dai dialetti... d'altra parte come si può rendere l'idea di cutting edge? "Quell'obiettivo rende i bordi taglienti"? Orribile... oppure "Quell'obiettivo è incisivo"? Incisivo, incidere... lama... io non la vedo tanto una cosa illogica, anzi... è un'ottima traduzione.

Anche cutting edge sono parole inglesi che, a voler vedere, non hanno nulla a che vedere con la fotografia... esistevano prima della fotografia, sono solo state adattate all'uso... come lama, che esisteva prima della nascita delle lenti e oggi è adattata all'uso in ambito fotografico.

Qui finiamo a fare una lezione di Lettere... e non ero tanto bravo nel campo Very Happy è una classica metafora, "quell'obiettivo è una lama" nel senso che quell'obiettivo rende le immagini talmente incisive che sembrano tagliate da una lama affilatissima. Poi bisogna anche vedere se è un termine coniato dagli americani... mi pare che di ottiche se ne intendano di più i tedeschi... chi ci dice che "cutting edge" non è una traduzione di qualche parola tedesca proprio come lama lo è di "cutting edge"?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Click!
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2003
Messaggi: 1938
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Click! ha scritto:
Visto che il termine l'ho "coniato" io...

Surprised Pallonaro


Mi correggo...visto che mi si fa le pulci... INTENDEVO DIRE che lo avevo usato io con il mio post 70-200L che lama!
Mi sono espresso male...il termina LAMA non l'ho certo inventato io!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eheh, anche io nn capivo perchè lama....
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

evidentemente non riesco a spiegarmi... il modo di dire inglese "cutting edge" esiste da prima che esistesse la fotografia.... non parlo delle parole.. ma proprio del modo di dire.... e per quanto riguarda la sua traduzione non penso sia stato coniato da nessuno... è un termine che gira per la rete italiana da un bel po'.. sicuramente l'avrete letto da qualche parte...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma la traduzione letterale di cutting edge cosa vuol dire? tagliamo edgard? Ops
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quante cose si imparano ..... ecco cosa ho trovato come traduzione Inglese Italiano da Garzanti linguistica (online) = HAZON per il termine
CUTTING EDGE:
s.
1 incisività (di discorso ecc.)
2 (fig.) avanguardia: our new product is at the - of software technology, il nostro nuovo prodotto è all'avanguardia...


Forse si intendeva riferisri a questi obiettivi (nei forum anglofoni) a prodotti all'avanguardia piuttosto che 'affilati' che si indica come sharpen.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
evidentemente non riesco a spiegarmi... il modo di dire inglese "cutting edge" esiste da prima che esistesse la fotografia.... non parlo delle parole.. ma proprio del modo di dire....


Appunto... ma riferito a cosa? Non alle immagini prodotte da un obiettivo... quindi è stato adattato prendendone il significato, come riporta sotto tegame. E se prendiamo il significato di "incisivo", un obiettivo può essere incisivo... una lama incide... io ritengo che sia da far derivare dalla traduzione di cutting edge e che non sia certo una traduzione letterale.

Cutting edge, incisivo... una lama incide... affilato come una lama, bordi netti, come tagliati da una lama affilata... sono immagini che abbiamo già nella nostra lingua e che ben si prestano a rappresentare un'immagine "tagliente" (appunto).

Queste immagini si prestano anche ad altri ambiti, parole taglienti ad esempio... parole taglienti come una spada, che feriscono addirittura... insomma, che sia un termine usato da poco o no, ritengo che nessuno abbia inventato nulla, sono parole e immagini che fanno parte della nostra lingua da ben prima che si inventasse la fotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2004 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
carodani ha scritto:
evidentemente non riesco a spiegarmi... il modo di dire inglese "cutting edge" esiste da prima che esistesse la fotografia.... non parlo delle parole.. ma proprio del modo di dire....


Appunto... ma riferito a cosa? Non alle immagini prodotte da un obiettivo... quindi è stato adattato prendendone il significato, come riporta sotto tegame. E se prendiamo il significato di "incisivo", un obiettivo può essere incisivo... una lama incide... io ritengo che sia da far derivare dalla traduzione di cutting edge e che non sia certo una traduzione letterale.

Cutting edge, incisivo... una lama incide... affilato come una lama, bordi netti, come tagliati da una lama affilata... sono immagini che abbiamo già nella nostra lingua e che ben si prestano a rappresentare un'immagine "tagliente" (appunto).

Queste immagini si prestano anche ad altri ambiti, parole taglienti ad esempio... parole taglienti come una spada, che feriscono addirittura... insomma, che sia un termine usato da poco o no, ritengo che nessuno abbia inventato nulla, sono parole e immagini che fanno parte della nostra lingua da ben prima che si inventasse la fotografia.



forse non sapete come si adopera un dizionario Smile
se si dice incisivo di un discorso .... e quindi è puramente un concetto figurato ed astratto, non penso tu possa riferirti ad un oggetto.

Io sono propenso a credere che la vera traduzione intendesse riferirsi a prodotti tecnologicamente all'avanguardia.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi