photo4u.it


fp4 e panf
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 08 Mgg, 2008 8:35 am    Oggetto: fp4 e panf Rispondi con citazione

due situazioni uguali: anche sul web la differenza tra fp4 e panf si vede:


due-mani.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  125.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1138 volta(e)

due-mani.jpg



con-sigaretta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  107.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1138 volta(e)

con-sigaretta.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 08 Mgg, 2008 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stessi parametri per arrivare su web?

La differenza mi sembra eccessiva.

Belle foto, quando si vedranno su carta?

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 08 Mgg, 2008 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In autunno in mostra a TO.
Nessun intervento alle scansioni del negativo, (Mam7) Posterò qualcosa delle stampe.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
phstef
nuovo utente


Iscritto: 06 Mgg 2008
Messaggi: 34
Località: Veneto, Riviera del Brenta

MessaggioInviato: Gio 08 Mgg, 2008 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Claudio,
La scansione potrebbe essere fatta anche a valori 0 per una valutazione alla pari, ma il problema lo vedo diverso, mi spiego meglio, cosa volevi dimostrare con questa prova ? io sinceramente preferisco l'fp4, mi sembra di avere un negativo molto più ricco di toni per fare una stampa a mano ottima, nella panf vedo invece delle ombre ormai perse e luci esagerate fuori controllo.
Ciao
Grazie
Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 08 Mgg, 2008 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente penso sia piu' semplice arrivare dalla prima alla seconda .....e parecchio piu' ostico arrivare dalla seconda alla prima.

Pero' corro a fare scorta di panf Smile
Non l'ho mai usata e mi piace parecchio. Consigli sullo sviluppo piu' adatto? Cosi' approfitto e ordino anche quello.

La ilford consiglia "ILFORD ILFOSOL S". Mi fido? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Mgg, 2008 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A ogni pellicola il suo compito Wink
Inutile tentare di far uscire dalla PanF i toni della FP4, sono fatte per impieghi diversi; la PanF usata nominale perde le ombre con estrema facilità, ha una curva che a me non piace (abbassa e comprime i toni mediobassi). Esposta a 25 e trattata di conseguenza diviene più docile e ariosa. Forse però Claudio cercava proprio l'effetto della PanF.
Come rivelatore per la PanF.... con il D76 non vai mai nel fosso ma dipende cosa cerchi (il Rodinal in certi casi è insostituibile).
L'Ilfosol non l'ho ancora usato per pulire i vetri (forse per questo impiego è ottimo, non certo per trattare i negativi).

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlavo di quel che si vede a web, son rimasto stupito che si vedesse la differenza con nettezza.
Personalmente la panf è la mia pellicola, non sono interessato a tutti toni, ma alla compressione in basso con pochi bianchi sparati.

....ma mi spiego, se riesco:

Ogni pellicola rende delle caratteristiche sue proprie, ogni sviluppo, ogni modalità di esposizione; non vedo come un negativo fp4 "contenga" le informazioni di un negativo panf e non viceversa, non lo vedo proprio.
Ogni pellicola ha le sue caratteristiche che non sono costituite dalla curva caratteristica, non soltanto.
esempio: la grana della trix, lo sviluppo ilfosol di 40 anni fa.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
phstef
nuovo utente


Iscritto: 06 Mgg 2008
Messaggi: 34
Località: Veneto, Riviera del Brenta

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio, la mia non voleva essere una critica, volevo solo capire cosa intendevi far vedere nelle due foto postate, che ha te piaccia la panf va benissimo.
Io personalmente preferisco la fp4, e cmq resta un gusto personale, nessuna critica.
Ciao
Stefano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, forse non ho capito: la foto con panf è "con-sigaretta"????


ma allora perchè io in stampa ottengo esattamente i risultati opposti?

ovvero, a guardarle così per me quella fatta con panf è due-mani, mentre la resa di con-sigaretta mi sembra quella che ottengo io con fp4....

per inciso, la resa che mi piace di più è con-sigaretta, ma per ottenerla devo rinunciare a panf e usare fp4


Cosa diavolo sto sbagliando rispetto a queste?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A me con panf + hc110 per 6' (6'30") ottengo sempre quel passaggio di grigi sulle mani e quel grigio sul viso in ombra, che mi va molto bene anche nel paesaggio.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la pulizia della sigaretta e' evidente. Ma mi sembra anche un po plasticosa e mi ricorda il digitale. Che non amo nel B/W. La valutazione su carta e' l'unico modo per essere precisi.
Qui entra in merito anche la taratura del monitor e si finisce per imbarcarsi in considerazioni errate.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
non vedo come un negativo fp4 "contenga" le informazioni di un negativo panf e non viceversa,


Da quello che vedo a monitor, quindi giudica con le molle, lo scatto con la panf perde gran parte dei toni sulla zona in ombra della maglia .....e quindi gran parte dei particolari fini di quella zona.

La Fp4 li conserva.

Ora ....a togliere un tono o un dettaglio si fa sempre in tempo (Se digitalizzi ad esempio ....la maschera di contrasto in fondo cosa fa?, Tirare giu' le curve ....regolare i livelli ....sottosviluppare ..), ma ad inventarsene uno dove non c'è è impossibile.

"Edite umbras, agite lumeni", dicevano gli antichi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>Ogni pellicola rende delle caratteristiche sue proprie, ogni sviluppo, ogni modalità di esposizione; non vedo come un negativo fp4 "contenga" le informazioni di un negativo panf e non viceversa, non lo vedo proprio.
Ogni pellicola ha le sue caratteristiche che non sono costituite dalla curva caratteristica, non soltanto.
esempio: la grana della trix, lo sviluppo ilfosol di 40 anni fa.

Dunque Shedar o non credi vero questo che scrivo o non ti sembra che abbia importanza.
Nel primo caso ti sbagli, nel secondo niente da dire.

Cool ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La grana non è un buon termine di paragone .....nelle pellicole sopracitate è praticamente invisibile Smile

Cmq dopo provero' a dare il look "panf" all'immagine in fp4 se vuoi Smile

Che ogni pellicola abbia una sua caratteristica mi pare ovvio. Che su queste cartatteristiche non si possa intervenire .....mi pare opinabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Mgg, 2008 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo....
La "pasta" della pellicola non è meno importante della curva. Per questo dico "a ogni pellicola il suo compito". I paesaggi su PanF@50 proprio non ce la faccio a farmeli piacere forse proprio perchè non son capace di farli uscire dalla carta come vorrei (fosse facile con le altre pellicole Very Happy ).

Questo però Claudio non riesco ad inetpretarlo:
Citazione:
esempio: la grana della trix, lo sviluppo ilfosol di 40 anni fa.


Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gregzz
utente attivo


Iscritto: 20 Nov 2006
Messaggi: 4040
Località: macerata

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2008 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
..non vedo come un negativo fp4 "contenga" le informazioni di un negativo panf e non viceversa, non lo vedo proprio..


vero,...e gli istogrammi delle due foto parlano chiaro, per quanto si cerchi di farle rassomigliare... Smile

_________________
..ma cmq...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2008 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so, Paolo se c'eri già: su fp3 l'ilfosol, quello nel magnifico contenitore conico, rendeva una particolarissima e riconoscibile scala tonale che diventava strana con hp3 tirata, molto moderna per allora.
La Trix, bè, è riconoscibile la sua grana, no?

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2008 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa poi....
Gli istogrammi cosa indicano? La quantità di luci di ombre e grigi sul totale. E cosa significa guardare un istogramma per parlare di una pellicola? Cosa ti dice della grana e della resa tonale che andrà su carta? Gli istogrammi li puoi utilizzare per valutare una scansione (discutibile) ma non per valutare un negativo.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No Claudio, non ho fatto in tempo a vedere le FP4 e HP3. L'Ilfosol l'ho sempre snobbato, preferivo l'ST20 tra gli sviluppi "qualunquisti". La grana della TriX l'ho ben presente soprattutto la versione precedente.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 10 Mgg, 2008 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
No Claudio, non ho fatto in tempo a vedere le FP3 e HP3. L'Ilfosol l'ho sempre snobbato, preferivo l'ST20 tra gli sviluppi "qualunquisti". La grana della TriX l'ho ben presente soprattutto la versione precedente.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi