Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 8:08 pm Oggetto: Reflex digitali: distanza del mirino. |
|
|
Salve a tutti, vi leggo spesso ma questo è il mio primo post nel forum, avrei bisogno di un consiglio da qualcuno più esperto di me di reflex digitali:
premetto che pssiedo una reflex 35mm, uso spesso compatte digitali e qualche volta reflex digitali di amici/parenti (tutti modelli "entrylevel") ora vorrei comprare una reflex digitale anche io ma mi trovo piùttosto male con i vari mirini che ho provato, non tanto per la grandezza dello stesso quanto per la sua distanza dall'occhio... in pratica portando gli occhiali (e avendo un bel nasone ) non riesco ad avvicinare troppo la pupilla e finisco per inquadrare solo piccola parte del mirino.
nessuno ha riscontrato questo problema? sapete consigliarmi un corpo reflex (diciamo sui 1000€ max, qualsiasi marca non ho obiettivi meritevoli di essere recuperati) adatto a chi porta occhiali? altrimenti dovrei mettere in preventivo di levarli quando scatto?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
irishman utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 1263 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 2:46 am Oggetto: mex |
|
|
Io scatto con e senza gli occhiali, e non ho mai avuto problemi, anche se in effetti con gli occhiali si deve premere un pò. Se decidi di scattare senza gli occhiali puoi sistemare la correzione della diotria in modo tale da vedere benealmeno dentro al mirino. Non sapreiperò dirti quali modelli potrebbero aiutarti.
mi sta venenedo una idea.. e se usassi 2 macchine fotografiche al posto di un paio di occhiali?? Fiiigooo  _________________ Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 10:16 am Oggetto: |
|
|
intanto grazie del contributo,
tu nelle due fotocamere che hai non noti alcuna differenza da questo punto di vista? cioè scattando con la 20d e la 400 devi ugualmente "premerti" la faccia contro il mirino?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
irishman utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 1263 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 10:42 am Oggetto: mex |
|
|
Se sono con gli occhiali, questi fanno un leggero contatto con il corpo, altrimenti riesco a vedere tutta l'immagine senza dover premere. Credo dipenda anche dalle dimensioni del mirino, quello della 20 è un pelo più grosso, e bisogna avvicinarsi un pò di più. Tu con quali fotocamere hai provato? _________________ Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 12:09 pm Oggetto: |
|
|
leggendo in giro ho letto di pareri di chi ha occhiali, della possibilità di rimuovere il gommino sul mirino della reflex (tuttavia non vorrei danneggiare le lenti degli occhiali che probabilmente costano più del mirino), oppure di sostituirlo con uno a conchiglia... magari potrebbe risolvere la ma senzazione di mirino troppo lontano.... ne sapete qualcosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 12:29 pm Oggetto: Re: mex |
|
|
irishman ha scritto: | Se sono con gli occhiali, questi fanno un leggero contatto con il corpo, altrimenti riesco a vedere tutta l'immagine senza dover premere. Credo dipenda anche dalle dimensioni del mirino, quello della 20 è un pelo più grosso, e bisogna avvicinarsi un pò di più. Tu con quali fotocamere hai provato? |
ho usato una 350d una nikon d50 e una olympus (410?) e con tutte non ho avuto una buona sensazione, mi è sembrato che le cose andassero un po meglio con la canon 40d ma l'ho provata in un negozio per pochi secondi quindi non ne sono così sicuro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 12:54 pm Oggetto: |
|
|
togli la conchiglia di gomma che è attorno al mirino!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
irishman utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 1263 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2008 3:04 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | togli la conchiglia di gomma che è attorno al mirino!  |
si, prova, in effetti tutti e due i miei corpi sono senza la conchiglia in gomma, la perdo sempre  _________________ Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | togli la conchiglia di gomma che è attorno al mirino!  |
tu hai gli occhiali e fai così? non c'è il rischio di rovinare le lenti degli occhiali?
cmq tra 20d e 5d come mirino trovi differenteze nel portare occhiali?
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | togli la conchiglia di gomma che è attorno al mirino!  |
tu hai gli occhiali e fai così? non c'è il rischio di rovinare le lenti degli occhiali?
cmq tra 20d e 5d come mirino trovi differenteze nel portare occhiali?
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
nella 5D, anche con la conchiglia è ok con la 20D è meglio senza. stai tranquillo che gli occhiali non si rovinano!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 1:45 pm Oggetto: |
|
|
grazie, sono ancora indeciso sull'acquisto proprio per questo aspetto, cercherò di provarne più possibile per vedere con quale mi trovo meglio...
intanto cercando sull'argomento in inglese ho trovato che si raccomandava a chi ha occhiali di usare una fotocamera con un mirino con "high-eyepoint" ne sapete qualcosa? o sapete dove posso confrontarli (su dpreview per esempio non ne parla) c'entra qualcosa il mirino con pentaspecchio rispetto quello pentaprisma?
sul sito della canon invece ciascun mirino ha un valore differente di "piano focale" (dal centro dell'oculare)..
in particolare risultano:
400d--->21mm
450d--->19mm
40--->22mm
5d--->20mm
più alto è meglio è per chi porta occhiali? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 3:02 pm Oggetto: Re: Reflex digitali: distanza del mirino. |
|
|
Abovethelaw ha scritto: | Salve a tutti, vi leggo spesso ma questo è il mio primo post nel forum, avrei bisogno di un consiglio da qualcuno più esperto di me di reflex digitali:
premetto che pssiedo una reflex 35mm, uso spesso compatte digitali e qualche volta reflex digitali di amici/parenti (tutti modelli "entrylevel") ora vorrei comprare una reflex digitale anche io ma mi trovo piùttosto male con i vari mirini che ho provato, non tanto per la grandezza dello stesso quanto per la sua distanza dall'occhio... in pratica portando gli occhiali (e avendo un bel nasone ) non riesco ad avvicinare troppo la pupilla e finisco per inquadrare solo piccola parte del mirino.
nessuno ha riscontrato questo problema? sapete consigliarmi un corpo reflex (diciamo sui 1000€ max, qualsiasi marca non ho obiettivi meritevoli di essere recuperati) adatto a chi porta occhiali? altrimenti dovrei mettere in preventivo di levarli quando scatto?
grazie |
Con una professionale (usata magari) i mirini sono un'altra cosa... ti si spalanca una finestra sul mondo rispetto alle macchine + economiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 3:28 pm Oggetto: Re: Reflex digitali: distanza del mirino. |
|
|
Io porto gli occhiali e ho una Pentax K10D. Riesco a vedere tutto il mirino senza problemi, anche con l'oculare di gomma attaccato. Devo dire che da questo punto di vista la K10 è meglio delle altre reflex a pellicola che ho.
Però ti consiglio vivamente di andare un po' in giro e provare i vari modelli, è l'unico modo per essere sicuri. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Abovethelaw ha scritto: | ...si raccomandava a chi ha occhiali di usare una fotocamera con un mirino con "high-eyepoint" ne sapete qualcosa?... |
credo si riferisca all'estrazione pupillare ma non so se esiste qualche sito dove si possono confrontare quelle delle varie macchine  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2008 10:14 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: |
Con una professionale (usata magari) i mirini sono un'altra cosa... ti si spalanca una finestra sul mondo rispetto alle macchine + economiche |
tipo? qualche nome, anche non nuovissimo, che si trovi usato sui 1000 circa?
chemako_87 ha scritto: | Abovethelaw ha scritto: | ...si raccomandava a chi ha occhiali di usare una fotocamera con un mirino con "high-eyepoint" ne sapete qualcosa?... |
credo si riferisca all'estrazione pupillare ma non so se esiste qualche sito dove si possono confrontare quelle delle varie macchine  |
oddio cos'è l'estrazione pupillare (il nome fa paura )?
meglio alta o bassa per chi ha occhiali?
grazie ancora a tutti per le risposte, sicuramente mi prenderò un po di tempo per provarne varie prima di scegliere quella adatta a me... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2008 6:18 am Oggetto: |
|
|
Abovethelaw ha scritto: | efke25 ha scritto: |
Con una professionale (usata magari) i mirini sono un'altra cosa... ti si spalanca una finestra sul mondo rispetto alle macchine + economiche |
tipo? qualche nome, anche non nuovissimo, che si trovi usato sui 1000 circa?
|
la Nikon D2H sta sui 1000 euro, la Olympus E1 sui 300.... uso queste e porto gli occhiali. Riesco ad usare anche ottiche manuali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Abovethelaw ha scritto: | oddio cos'è l'estrazione pupillare (il nome fa paura )?
meglio alta o bassa per chi ha occhiali? |
L'estrazione pupillare è la distanza dalla lente oculare alla quale va posto l'occhio per poter vedere tutto il campo:
Ovviamente meglio alta, soprattutto per chi porta gli occhiali  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Ecco alcuni dati direttamente dai siti dei produttori:
Sony A700 - Rilievo oculare: Circa 25 mm dall'obiettivo; circa 21 mm dalla cornice dell'obiettivo a -1 diottria
Sony A200 - Rilievo oculare: circa 17,6 mm dall'obiettivo
Sony A350/A300 - Rilievo oculare: circa 20,8 mm dall'obiettivo
Canon 400D - Piano focale: Ca. 21 mm (dal centro dell'oculare)
Canon 450D - Piano focale: Ca. 19 mm (dal centro dell'oculare)
Canon 40D - Piano focale: Ca. 22 mm (dal centro dell'oculare)
Canon 5D/1D Mk III/1Ds Mk III - Piano focale: Ca. 20 mm (dal centro dell'oculare)
Nikon D60/D40X/D40/D3 - Distanza di accomodamento dell'occhio: 18 mm (-1,0 m-1)
Nikon D300 - Distanza di accomodamento dell'occhio: 19,5 mm (-1,0 m-1)
Olympus E3 - Retroproiezione del mirino: 20 mm
Olympus E510/E420 - Retroproiezione del mirino: 14 mm
Non ho trovato nulla riguardo le Pentax ma magari è solo che non ho cercato nel punto giusto... giuro che non ce l'ho con Pentax
Ho riportato solo i dati "dichiarati" di estrazione pupillare e non quelli di copertura e ingrandimento... ad esempio il mirino della A350 ha maggiore estrazione pupillare di quello della A200 ma è decisamente più piccolo (0,74x contro 0,83x). _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Sab 03 Mgg, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
chemako_87 ha scritto: | Ecco alcuni dati direttamente dai siti dei produttori:
Sony A700 - Rilievo oculare: Circa 25 mm dall'obiettivo; circa 21 mm dalla cornice dell'obiettivo a -1 diottria
Sony A200 - Rilievo oculare: circa 17,6 mm dall'obiettivo
Sony A350/A300 - Rilievo oculare: circa 20,8 mm dall'obiettivo
Canon 400D - Piano focale: Ca. 21 mm (dal centro dell'oculare)
Canon 450D - Piano focale: Ca. 19 mm (dal centro dell'oculare)
Canon 40D - Piano focale: Ca. 22 mm (dal centro dell'oculare)
Canon 5D/1D Mk III/1Ds Mk III - Piano focale: Ca. 20 mm (dal centro dell'oculare)
Nikon D60/D40X/D40/D3 - Distanza di accomodamento dell'occhio: 18 mm (-1,0 m-1)
Nikon D300 - Distanza di accomodamento dell'occhio: 19,5 mm (-1,0 m-1)
Olympus E3 - Retroproiezione del mirino: 20 mm
Olympus E510/E420 - Retroproiezione del mirino: 14 mm
Non ho trovato nulla riguardo le Pentax ma magari è solo che non ho cercato nel punto giusto... giuro che non ce l'ho con Pentax
Ho riportato solo i dati "dichiarati" di estrazione pupillare e non quelli di copertura e ingrandimento... ad esempio il mirino della A350 ha maggiore estrazione pupillare di quello della A200 ma è decisamente più piccolo (0,74x contro 0,83x). |
grazie chemako_87, contributo davvero prezioso!!!
un ultima cosa: secondo te sono direttamente confrontabili i vari valori tra le varie case? o sono riferiti a distanza differenti ?
se è così sembrano piuttosto bassi quelli delle nikon (non l'avrei detto), e drammaticamente bassi quelli di alcune olympus (infatti con quelle che ho provato mi ci trovo piuttsto male)
inoltre ho notato che in alcuni casi un mirino ingrandito rispetto ad un modello prcedente significa dover stare più vicino con l'occhio, ( caso della canon 450 rispetto alla 400) quindi è da valutare personalmente quale è il mirino più adatto a noi...
p.s.ho visto nache io sul sito della pentax ma non ho trovato nulla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|