photo4u.it


APS-C & FF: pro, contro e futuro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Sab 26 Apr, 2008 11:07 pm    Oggetto: APS-C & FF: pro, contro e futuro Rispondi con citazione

In questo thread abbiamo visto che è molto difficile se non impossibile distinguere due foto, una fatta con un sensore APS-C e l'altra con un sensore FF.

Credo che esistano alcuni pro e contro sia per l'uno che per l'altro sensore,
ciò che invece mi sfugge sono i REALI e CONCRETI motivi per i quali molti considerano il sensore FF come il sensore che si affermerà più di altri sul mercato.

Tralasciamo in questo momento il formato 4/3 e concentriamoci su APS-C ed FF.
In questo momento non ho dati di mercato disponibili, ma sono portato a pensare che oggi su 100 reflex vendute, almeno 90 siano in formato APS-C.
Coloro che credono nell'affermazione del FF, in quanto tempo prevedono che la percentuale di reflex FF supererà quelle APS-C?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 5:33 pm    Oggetto: Re: APS-C & FF: pro, contro e futuro Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
In questo thread abbiamo visto che è molto difficile se non impossibile distinguere due foto, una fatta con un sensore APS-C e l'altra con un sensore FF.

Credo che esistano alcuni pro e contro sia per l'uno che per l'altro sensore,
ciò che invece mi sfugge sono i REALI e CONCRETI motivi per i quali molti considerano il sensore FF come il sensore che si affermerà più di altri sul mercato.

Tralasciamo in questo momento il formato 4/3 e concentriamoci su APS-C ed FF.
In questo momento non ho dati di mercato disponibili, ma sono portato a pensare che oggi su 100 reflex vendute, almeno 90 siano in formato APS-C.
Coloro che credono nell'affermazione del FF, in quanto tempo prevedono che la percentuale di reflex FF supererà quelle APS-C?


Penso che i due sistemi possano convnivere senza che uno debba per forza sparire. Chi privilegia i tele preferirà il formato ridotto (ma qui è addiruttura avvantaggiato il 4/3); chi vuole soprattutto grandangoli il FF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo anch' io che avremo il full-frame per i fotoamatori o professionisti che ameranno qualità maggiori e la maggioranza che continuerà ad usare la versatile, agile aps (considerando il corredo ottico).
Le case fotografiche tendono a privilegiare il full-frame, almeno Nikon, Canon e Sony/Minolta, perché sanno che per almeno 2, forse 3 anni, potranno fare non pochi soldini attirando molti fotografi nel formato "pieno" e quindi non possono privilegiare troppo l' aps.
L' unica casa in contro tendenza è la Pentax: sembra che per adesso si concentri solo sull' aps, in parte per il suo dna nel privilegiare la compattezza del sistema fotografico e per i pochi soldi da investire (è stata acquisita dalla Hoya).
Vedremo nel 2011 come si stabilizzerà la fotografia: esisterà ancora l' aps?
Ci sarà solo o quasi, il full-frame?
Boh? ....vedremo.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualcuno di voi conosce le percentuali di mercato dell'uno e dell'altro formato?
Quali sono i rapporti?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Vedremo nel 2011 come si stabilizzerà la fotografia: esisterà ancora l' aps?
Ci sarà solo o quasi, il full-frame?
Boh? ....vedremo.

So che potreste scambiarmi per pazzo ma... Pallonaro

Proviamo a pensare ad un sensore 24x36 da 40 MP, e la possibilità di "croppare" già in macchina anche con formati già prestabiliti.
Se in quegli 864 mm² ci sono 40 MP, croppando 328 mm² centrali e con le stesse proporzioni, otterrei un file di circa 15 MP che sarebbe l'equivalente di un file APS-C.
Sbaglio? Cool

Se così fosse, in un'unica macchina potremmo avere i due formati contemporaneamente?

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 27 Apr, 2008 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già sono possibili questi fattori crop: la Nikon D3 automaticamente riconosce un' ottica DX per sfruttare solo il taglio aps, appunto.
Però usare un' ottica dedicata al full-frame significa avere un peso maggiore rispetto ad una equivalente dedicata per un formato minore.
E sinceramente, se croppassi spesso, tanto vale direttamente privilegiare una reflex dedicata.
La Nikon D3 pesa circa 1,4 chili solo corpo, mentre la D300 1/2 chilo in meno.
Non è tanto, ma reggere 1,4 chili sempre ed aggiungerci pure il peso dell' ottica...solo uno sportivo o cacciatore fotografico "monopiede dipendente", potrebbe privilegiarlo (?)
Poi tutto è possibile: ho visto, una decina di anni fà, un fotografo che faceva reportage con una Pentax 67, una fotocamera medio formato di ben 6x7cm.
Effettivamente, se avessi scelto un sistema Canon o Nikon, prima o poi penserei al full-frame: nel paesaggio e foto meditate, non mi dispiacerebbe usare una fotocamera di questo formato.
Ma non disdegnerei l' aps, soprattutto se mi servisse un tele abbastanza spinto od un corredo ottico più compatto (viaggi, reportage ove occorre essere discreti, poco appariscenti...).
Quindi la scelta migliore un sistema fotografico che abbia questa duplice potenzialità?
Sì, potrebbe, se le case fotografiche privilegiassero entrambi i sistemi al 100%.
E soprattutto se il sistema aps non avesse una qualità ottima, come invece avrebbe anzi, spesso è sovrabbondante.
Diventa difficile spendere migliaia di euro per una 40mp.
Ci servono?
Ma forse è un modo per costringerti a cambiare il computer, perché altrimenti di colpo sarebbe troppo lento.
E magari forse ci piace più stare seduti vicino al computer e croppare dopo riservando molto tempo per queste operazioni, che scattare direttamente una foto godibile sul campo.
Fotografando si fa prima e ci si diverte di più, no?
Buone foto.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Skorpion3
bannato


Iscritto: 09 Nov 2007
Messaggi: 2253
Località: Mantova

MessaggioInviato: Lun 28 Apr, 2008 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Già sono possibili questi fattori crop: la Nikon D3 automaticamente riconosce un' ottica DX per sfruttare solo il taglio aps, appunto.

Interessante questa cosa, non la sapevo.

_________________
La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 30 Apr, 2008 4:42 pm    Oggetto: Re: APS-C & FF: pro, contro e futuro Rispondi con citazione

Skorpion3 ha scritto:
... ciò che invece mi sfugge sono i REALI e CONCRETI motivi per i quali molti considerano il sensore FF come il sensore che si affermerà più di altri sul mercato.

Ma chi lo dice?
Può darsi si ampli il mercato del sensore 24x36, è anzi probabile, ma costerà sempre più d'un sensore aps-c e dunque, quand'anche divenisse relativamente economico sarà sempre possibile realizzare fotocamere con sensore aps-c a prezzi stracciati.

La Nikon D3 pesa un chilo e mezzo, ma lo stesso sensore potrebbe essere collocato in una D300 -e sarà collocato in una fotocamera di quel genere- e dunque peserà non oltre il chilo. Ma nulla vieta di inserire il sensore 24x36 in una fotocamera come la D60, che credo sia la reflex più leggera, o quasi. Dunque non è certo un problema il peso.

Malgrado ciò, per quanto possa ampliarsi questo settore, l'aps-c ha tutte le probabilità di restare il leader di mercato. Ma questa considerazione, ff leader di mercato o no, a cosa dovrebbe condurci? O cosa dovrebbe dirci?

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Skorpion: un fattore può essere che chi è abituato alla pellicola (o ha ancora pellicola) gradisce il FF perchè le lenti le usa allo stesso modo. Ma certo non è un fattore molto importante. Penso piuttosto che il FF si affermerà per il calo dei costi dei sensori.
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premesso che questa è una storia veccha come il mondo .....(basta pensare ai vari formati della pellicola), penso che quando il costo dei sensori full frame scenderà .....sul mercato pian piano il formato ridotto sparirà.

Gia' oggi che il formato ridotto è sicuramente piu' diffuso dell FF .....tutto il contorno (lenti, flash ...), a parte piccole eccezioni, parla la lingua del FF Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Gio 01 Mgg, 2008 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io a questo punto...inizierei a paragonare il FF al medioformato analogico e l'APS al vecchio 24x36...

Idea strampalata? ...non so, ma un bel fondo di verità, penso, ci stia tutta Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi