Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2004 10:39 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto anche io la prova dello zoom digitale e conseguente croppaggio.
Queste sono le quattro foto originali, col massimo zoom possibile a 6, 3, 2 e 1 mp:
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2004 10:48 am Oggetto: |
|
|
Questi invece sono i quattro crop, salvati senza perdita di qualità (jpg 100%).
Nell'ordine, sempre 6, 3, 2 e 1 MP.
  
Mah...
A parte qualche problema di aberrazione dovuto alla posizione estrema dello zoom, mi pare che la qualità sia la stessa per tutti; le foto non sono ne' migliori ne' peggiori rispetto a quella da 6mp; in effetti lo zoom analogico esegue un semplice croppaggio dell'immagine originale da 6mp.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2004 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Se con lo zoom digitale ci si ferma prima del limite massimo la qualità visibile sarà migliore, perchè la s5000 ritaglierà un crop più grande e poi lo ridimensionerà alla dimensione impostata (es: taglierà un Ccrop" di tre mp dal file originale di 6 e lo ridimensionerà ad un solo mp), con conseguente "compattazione" della sgranatura.
Ecco l'esempio a 3, 2 e 1 mp utilizzando la focale minima con lo zoom digitale:
Nel crop, che è sempre delle stesse dimensioni, vengono man mano concentrati sempre più dettagli, e quindi la foto è sempre meno sgranata.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David77 utente
Iscritto: 27 Mar 2004 Messaggi: 220 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2004 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Ci voglio proprio provare.Quando faccio le foto ho le scatto a 3mb, se si tratta di cose non eccezionali, oppure in formato RAW per cose più serie.
Nno ho mai usato la modalità a 6 mb perchè me l'hanno sempre sconsigliata...........con la classic afrase " le foto interpolate sono ciofeche, compaiono artifizzi etc. "
Hippo ha ragione...il digitale è ancora tutto da capire.....e spesso vedo che lòa gente parla per sentito dire senza aver mai fatto una prova.
C' è gente che ancora crede che con una stampante a getto d'inchiostro e carta fotografa ottenga un risultato IDENTICO a una foto stampata presso un centro fotografico Io ho stampato una 40ina di foto e devo dire che sono venute benissimo.Ho fatto caso che anche se sul monitor del computer qualcosa sembra non andare bene ( magari qualcuno vede troppa grana ) ....stampate su carta fotografica presso un centro vengo benissimo !!!
Comunque adesso voglio fare la prova con immagini prese a 6 mb....poi vi dirò. _________________ Canon 20d -Canon Ef 100mm Macro 2.8 - Canon 10-22 USM - 50mm 1.8 - Canon 100-400 (in attesa ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
topolino utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2004 Messaggi: 1349 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2004 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Spiegati tedturbo.
Hai letto tanto di questo sensore di IV generazione ma non ne sei minimamente convinto ? Perchè ?
Il sensore è rimasto piccolo, ma la sua possibilità di lettura è aumentata con le famose cellette a nido d'ape ... ecc. ecc.
Sono specchietti per allodole ?  _________________ Qualche scatto ...
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2004 7:39 pm Oggetto: |
|
|
topolino ha scritto: | Spiegati tedturbo.
Hai letto tanto di questo sensore di IV generazione ma non ne sei minimamente convinto ? Perchè ?
Il sensore è rimasto piccolo, ma la sua possibilità di lettura è aumentata con le famose cellette a nido d'ape ... ecc. ecc.
Sono specchietti per allodole ?  |
eh?
sul superCCD iV HR ho letto solo un articolo su dpreview (che sarebbe poco, non tanto).
da quello che ho capito io, dove prima c'è un fotodiodo come
questo
___
/ \
| |
| |
\___/
ora ci mettono 2 cosi così:
___
/ \
| |
\___/
______
|_____|
che servono a catturare luce per lo stessa area di sensore.
quello sopra fa piu o meno quello che faceva il vecchio fotodiodo.
quello sotto, piu piccolo, lo usano quando
ci sono zone "bruciate" in quanto meno sensibile alla luce.
il risultato non è un aumento di risoluzione, ma di gamma dinamica,
cioè si riescono a catturare piu dettagli in situazioni dove ci sono contemporaneamente forti luci e zone scure
correggetemi se ho sbagliato, ho letto l'articolo tempo fa e abbastanza in fretta dato che non me ne fregava gran che  _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2004 7:43 pm Oggetto: |
|
|
bleagh.. che schifo..
vabè spero che spaziatura variabile a parte il disegnino si sia capito _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2004 8:05 pm Oggetto: |
|
|
tedturbo ha scritto: |
vabè spero che spaziatura variabile a parte il disegnino si sia capito |
...stai parlando del superccd SR non HR (che si trova sulla S5000).
il superccd SR consiste in un numero di fotodiodi (3,1+3,1 - 6+6) di diversa grandezza che simulano (a detta della Fuji) la pigmentazione naturale di una pellicola: in ogni cella ottagonale si trova un fotodiodo più grande ed uno più piccolo non allineato meno sensibile alla luce (come se avesse una iso differente).
Ciò, in teoria, dovrebbe garantire maggior dettaglio e realismo vista la ancor più particolare disposizione della griglia di pixel e conseguenti più info raccolte.
Il numero di pixel è comunque quello dei "fotodiodi grandi" che praticamente incorporano quelli piccoli...che sono nella stessa cella ottagonale...quindi per ingrandire l'immagine deve comunque farsi una interpolazione.
Quale sia il vantaggio non lo so...comunque l'idea non è male, a patto si considerino solo le celle ottagonali per ricavare la risoluzione massima della macchina....mah _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2004 8:14 pm Oggetto: |
|
|
si vabè intendevo quello li
quello che dovrebbe montare la s20pro in pratica...
secondo me tra le altre cose il rumore crescerà pure  _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2004 8:49 pm Oggetto: |
|
|
tedturbo ha scritto: | si vabè intendevo quello li
quello che dovrebbe montare la s20pro in pratica...
secondo me tra le altre cose il rumore crescerà pure  |
non lo so, ma sinceramente non penso, visto che il sensore è grande 1/1,8" pur avendo in pratica "solo" 3,1 mega pixel (considera che è grande come la S7000 che ha 6 mp!).
In questo modo sarebbe la 3megapixel col sensore più grande in circolazione.....credo _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2004 10:32 pm Oggetto: |
|
|
beh se il sensore è da 1/1.8 allora forse forse riescono a contenere il rumore
comunque la strada di fuji di mettere i fotodiodi a nido d'ape non mi ha mai convinto. non comprerei mai una delle loro fotocamere, neppure le S*pro, che una volta cercavo, perchè se per avere la massima qualità, devo usare foto che pesano il doppio, anche se solo su PC, la cosa comincia a diventare scomoda..
stavo vedendo che tra tutto ormai ho raggiunto il Giga e mezzo da quando ho la cam (2mesi e mezzi) _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|