Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 6:27 pm Oggetto: Facciamo chiarezza sui 9 punti a croce 40d... |
|
|
ciao a tutti!
lo so sono di coccio....
chiedo lumi a voi più esperti visto che ancora non mi è chiara bene la cosa...e magari potrebbe essere utile anche ad altri
La 400d, aveva i punti periferici solo con sensibilità in una direzione, mentre il centrale diveniva a croce con lenti f/2.8 o più luminose....fin qui ok...
Sulle istruzioni della 40d è scritto quanto segue:
- OBIETTIVI CON APERTURA MASSIMA SUPERIORE A F/5.6:
Con tutti i punti AF, è possibile una messa a fuoco automatica di tipo a croce sensibile al rilevamento di tutte le linee verticali e orizzontali.
- OBIETTIVI CON APERTURA MASSIMA SUPERIORE A F/2.8:
Con il punto AF centrale, è possibile una messa a fuoco automatica di tipo a croce ad alta precisione, sensibile al rilevamento di tutte le linee verticali e orizzontali.
Il punto AF centrale ha una sensibilità al rilevamento di tutte le linee verticali e orizzontali doppia rispetto agli altri punti AF.
I rimanenti otto punti AF si comportano come punti a croce con obiettivi più luminosi di f/5.6.
voi avete capito bene la cosa di preciso? io no!
secondo me le istruzioni non sono molto chiare
per "apertura massima" più o meno ho capito cosa intende...se un ottica è ef 24-85 f/3.5-4.5, l'apertura massima sarebbe 3.5....ma....boh
quindi facciamo degli esempi....iniziamo col dire quali sono i "range" di lavoro in termini di apertura....
e poi entriamo nel dettaglio.....ad esempio con un 24-85 f/3.5-4.5 cosa succede con i punti periferici e cosa con il punto centrale?
invece ad esempio, con un'ottica 50 f/1.8, cosa succede con i punti periferici e cosa con il punto centrale?
lo so vorreste ammazzarmi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 7:13 pm Oggetto: |
|
|
sei de coccio...
col 3.5 4.5 hai:
tutti e i 9 pti con sensibilità a croce. precisione standard.
con l'1.8 hai:
8 pti laterali con sensibilità a croce. precisione standard.
punto centrale con sensibilità a croce. alta precisione
--
le 20 30d 400d 5d 450d
hanno invece tutti ed 8 i pti laterali a sensibilità lineare. se il contrasto da agganciare non è nel verso giusto ciccano il fuoco (o fanno fatica...)
il centrale è pari a quello della 40d (nella 5d ci sono anche i 6 pti phantom di assistenza SOLO in ai.servo)
--
10d 300d 350d hanno il punto centrale a croce senza l'alta sensibilità _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 7:18 pm Oggetto: |
|
|
beh di ciamo che ora ho capito
cmq sia, tutti i punti sono a croce....punto primo....
punto secondo: qualora si usano diaframmi da f/2.8 a più veloci, conviene usare il centrale che mantiene la rilevazione a croce, ma in più diventa a doppia sensibilità rispetto agli altri
ok dovrebbe essere così la concettualizzazione....
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Tutti i punti hanno il sistema a croce, ovvero se fanno il segno della croce prima di agganciare il soggetto .. se hai ottiche f1.8 sei sicuro che il soggetto è a fuoco, se hai ottiche f5.6 col caz  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 8:21 pm Oggetto: |
|
|
io non sono ancora in chiaro... se monto il 50ino f/1.8 ma imposto per esempio f/4... che succede ? il centrale lavora standard oppure ad alta sensibilità ???  _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iome utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2007 Messaggi: 2934 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 8:31 pm Oggetto: |
|
|
marcoz71 ha scritto: | io non sono ancora in chiaro... se monto il 50ino f/1.8 ma imposto per esempio f/4... che succede ? il centrale lavora standard oppure ad alta sensibilità ???  |
ad alta sensibilita,conta la massima apertura, non quella che gli dai tu  _________________ se hai gradito il mio commento commenta anchè tu le foto degli altri CANON EF 24-105mm f/4L IS USM-CANON EF-S 10-22 F/3.5-4.5 USM-tamron 180 f3.5 macro-extender kenko 1,4x -canon 50 f1.8 - manfrotto 190xprob testa804 rc2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 8:57 pm Oggetto: |
|
|
marcoz71 ha scritto: | io non sono ancora in chiaro... se monto il 50ino f/1.8 ma imposto per esempio f/4... che succede ? il centrale lavora standard oppure ad alta sensibilità ???  |
l'obiettivo chiude il diaframma solo nel momento dello scatto... quindi in ogni caso lavori a f/1.8 _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 9:10 pm Oggetto: |
|
|
ovvio... bastava ragionare... grazie 1000...
altra domanda... se un ipotetico obiettivo dovesse avere apertura massima f/8 cosa succede ? non funziona l'AF ?? _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 10:34 pm Oggetto: |
|
|
se l'obiettivo comunica un diaframma (a tutta apertura) + chiuso di f5.6 le eos, a parte le serie 1, disattivano l'af.
io uso il trucco dello scotch per non far vedere il kenko x1.4 quando, in quei rarissimi casi... , monto il 100-400 sulla 20d. l'obiettivo verrebbe indicato come f6.3 f8. ma con lo scotch sui pin il tc non viene visto e il diaframma visto dalla macchina rimane cmq 4.5 5.6 (ma si perde cmq uno stop sui tempi...)
l'af, in qusto caso non viene disattivato ma diventa lento ed impreciso... lavorando fuori standard... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | se l'obiettivo comunica un diaframma (a tutta apertura) + chiuso di f5.6 le eos, a parte le serie 1, disattivano l'af.
|
 _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | marcoz71 ha scritto: | io non sono ancora in chiaro... se monto il 50ino f/1.8 ma imposto per esempio f/4... che succede ? il centrale lavora standard oppure ad alta sensibilità ???  |
l'obiettivo chiude il diaframma solo nel momento dello scatto... quindi in ogni caso lavori a f/1.8 |
uhm sicuro che basta il valore di max apertura raggiungibile dall'ottica?
ma poi io non ho capito una cosa: f/2.8 lavora ad alta sesibilità o ancora no?
cioè, l'alta sensibilità parte da f/2.8 o da f/2.0?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 26 Apr, 2008 5:46 pm Oggetto: |
|
|
parte da 2.8 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Apr, 2008 5:48 pm Oggetto: |
|
|
ah perfetto, quindi il mio tamarron, lavora già ad alta sensibilità
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 6:55 am Oggetto: |
|
|
poi c'è da dire anche che un 70-200 F4 lavorerà sempre meglio come af di un 50 1,8 o di un 24 85 3,5-4,5 xkè anche l'ottica come af conta quindi nn guardiamo solo le aperture e i punti...sigma soprattutto può creare incompatibilità...tamron di solito no,ma attento granà...x avere un af al top le L sono le migliori!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 9:09 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | se l'obiettivo comunica un diaframma (a tutta apertura) + chiuso di f5.6 le eos, a parte le serie 1, disattivano l'af.
io uso il trucco dello scotch per non far vedere il kenko x1.4 quando, in quei rarissimi casi... , monto il 100-400 sulla 20d. l'obiettivo verrebbe indicato come f6.3 f8. ma con lo scotch sui pin il tc non viene visto e il diaframma visto dalla macchina rimane cmq 4.5 5.6 (ma si perde cmq uno stop sui tempi...)
l'af, in qusto caso non viene disattivato ma diventa lento ed impreciso... lavorando fuori standard... |
Scusa Luca,
non ho capito bene in merito alla copertura con il nastro adesivo...
copri tutti i contatti o solo alcuni?
grazie _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | l'obiettivo chiude il diaframma solo nel momento dello scatto... |
Questa mi è nuova
Vale per tutte le ottiche? _________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 9:15 am Oggetto: |
|
|
certo... del resto nelle reflex esiste un pulsante che ti permette di controllare la PdC chiudendo il diaframma all'apertura impostata (te ne accorgi subito perchè vedi l'immagine nel mirino diventare più scura)...
P.S. vale ovviamente per tutte le reflex automatiche con diaframma elettronico, se parliamo delle vecchie reflex meccaniche il discorso cambia! _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 9:56 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | poi c'è da dire anche che un 70-200 F4 lavorerà sempre meglio come af di un 50 1,8 o di un 24 85 3,5-4,5 xkè anche l'ottica come af conta quindi nn guardiamo solo le aperture e i punti...sigma soprattutto può creare incompatibilità...tamron di solito no,ma attento granà...x avere un af al top le L sono le migliori!!!  |
si è vero, ma il mio tamron non ceffa mai il fuoco....anche dai test è precisissimo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 27 Apr, 2008 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Ah, l'AF, il mio topic tecnico favorito... Chissà se la 5d II avrà il modulo AF della 40d o uno diverso? A me piacerebbe una copertura allargata e che i punti a croce fossero anche solo 9 (meglio 11 però!), ma TUTTI ad alta sensibilità... Per una fotocamera orientata alla ritrattistica, non sarebbe male! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 30 Apr, 2008 9:34 pm Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | .
Scusa Luca,
non ho capito bene in merito alla copertura con il nastro adesivo...
copri tutti i contatti o solo alcuni?
grazie |
ciao Luigi.
ecco dove devi mettere lo scotch, gli ultimi 3 pin:
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|