photo4u.it


Che palleeeeeeeeeeee !!!!!!!!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 8:25 pm    Oggetto: Che palleeeeeeeeeeee !!!!!!!! Rispondi con citazione

Scusate l'oggetto poco educato, ma quando ci vuole.....!
Mi chiudo un casino di ore in camera oscura, provini, stampe di prove....
trovo i tempi, la gradazione giusta.... sviluppo, belle, sono contento...finalmente, metto ad asciugare e vado a letto, stanco ma soddisfatto. La mattina, guardo le stampe... Triste scialbe....spente... ma che fine hanno fatto le stampe belle contrastate e con la giusta luminosità che avevo visto qualche ora prima ? Ma perchè le sorprese non finiscono mai ?

Aragorn Crying or Very sad

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 5:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse perché le avevi giudicate da bagnate, con la loro bella superficie lucidata dall'acqua come fossero uscite da una smaltatrice e con dei bei neri profondi.
Poi, una volta asciutte i neri calano un po...

La prossima volta "caricale" un po di più, magari, se ti ricordi tempi e gradazioni di quelle che hai fatto, prova a ristamparle calcand un pelo di più la mano nella direzione dove uoi arrivare e vedrai che bagnate saranno un po "ruffiane" ma una volta asciutte saranno giuste.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il phon, Aragorn, il phon è un accessorio della c.o.
Asciughi il provino finale, esci dalla c.o. ti siedi al tavolo, lasci abituare gli occhi alla luce normale e con calma decidi.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Parlando di carte baritate.......
Sono i bianchi che spariscono e di conseguenza si tirano dietro tutti gli altri toni che si abbassano. La difficoltà maggiore che trova lo stampatore novello è proprio saper vedere i bianchi e di conseguenza dare il giusto tono alla stampa. Tante cose concorrono.... dal rivelatore, alla carta, dall'esposizione, al contrasto.
Come dicono Tomash e Claudio le stampe si giudicano asciutte. Il phon lo uso meno, ora uso microonde o ferro da stiro.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok,
grazie per i preziosi consigli. Rifaccio tutto.

Aragorn

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito di bianchi e neri, potrebbe essere utile accostare alle stampe asciutte un pezzo di carta immacolata (bianca) ed un pezzo completamente nero? Così l'occhio avrebbe una tonalità di paragone assoluta e non si lascerebbe "ingannare" o assuefare

R.

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, è inutile, anzi controproducente: mai o quasi si persegue il bianco puro e il nero puro nelle stampe, ma la loro apparenza, cioè il rapporto con il contesto.
E' la successione delle masse che rende l'impressione del bianco e del nero, non il loro valore assoluto.

Così è per AA. e per tutti quelli che hanno stampato al massimo la neve, che per esempio non è mai bianca.

Infatti anche Cavalli, che lascia sempre un filino di bianco/carta intorno ai suoi bianchissimi ti fa vedere bene che non sono tali ma grigini, eppure accecano.

ciao claudiom


Ultima modifica effettuata da claudiom il Gio 24 Apr, 2008 10:56 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Collodio
non più registrato


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 67
Località: To

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

errore

Ultima modifica effettuata da Collodio il Gio 24 Apr, 2008 10:23 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Collodio
non più registrato


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 67
Località: To

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

robyx ha scritto:
A proposito di bianchi e neri, potrebbe essere utile accostare alle stampe asciutte un pezzo di carta immacolata (bianca) ed un pezzo completamente nero? Così l'occhio avrebbe una tonalità di paragone assoluta e non si lascerebbe "ingannare" o assuefare

R.


Beh, i giudizi si formano soprattutto per confronto.
Io finisco sempre per produrre uno smisurato numero di stampe di prova, e soltanto sparpagliandole per terra e guardandole tutte insieme riesco a prendere decisioni sensate sulla direzione in cui procedere.

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Collodio
non più registrato


Iscritto: 04 Mar 2008
Messaggi: 67
Località: To

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
No, è inutile, anzi controproducente: mai o quasi si persegue il bianco puro e il nero puro nelle stampe, ma la loro apparenza, cioè il rapporto con il contesto.
E' la successione delle masse che rende l'impressione del bianco e del nero, non il loro valore assoluto.


L'avere sotto mano il "massimo bianco" e il "massimo nero" che è possibile produrre (con quella carta, quel rivelatore, ecc.) può servire ad avere un'idea dell'intervallo all'interno del quale sarà compresa la gamma tonale; non certo a cercare di riprodurre quei toni "puri" sulla propria stampa.
In questo senso, che mi sembra poi il senso della domanda di robyx, non lo definirei un esercizio controproducente.
Io, comunque, non lo faccio quasi mai.

Ciao,
Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Son sempre stato un sostenitore del campione di bianco e di nero. Soprattutto per chi inizia sono un ottimo riferimento. Ciò non presuppone che questi campioni debbano sempre essere raggiunti, anzi..... i grigini li vedi e li riconosci facilmente col bianco campione come paragone.
Partire con l'insegnare a guidare la successione delle masse mi sembra azzardato e non propedeutico. Il fatto che la neve non abbia da essere bianca è facile da dire ma senza riferimenti è difficile da ottenere soprattutto per chi la neve non l'ha mai stampata.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare che Claudio dicesse una cosa un pò differente. Non è tanto il discostarsi o meno dal bianco puro (il max raggiungibile intendo) ma valutarlo nell'economia relativa all'immagine in stampa.
Non in termini assoluti ma relativi, in quest'ottica i campioni diventano inutili.

Pronto all'autoflagellazione nel caso avessi frainteso..... Smile

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso nessuno abbia frainteso ma la gestione dei "termini relativi" non è da tutti e soprattutto non è per chi inizia. I problemi più sentiti dai neofiti sono la valutazione del punto di partenza per dosare l'esposizione e la conseguente padronanza dei contrasti. Le prime immagini che escono sono immagini oggettive; l'interpretazione soggettiva viene in seguito quando si sono assimilate la basi tecniche e la padronanza degli strumenti. Da qui si può cominciare a parlare di quanto sopra. Intendiamoci che il campione di bianco e di nero sono da intendere anche come una moneta appoggiata sulla carta o un punto bruciato in prossimità delle zone da valutare, ma se non hai un metro per valutare quando comincia il grigino è dura prendere confidenza.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non lo so Paolo. Mi considero poco più che un neofita e sono lungi dal vantare esperienza e padronanza come la tua o quella di Claudio, però questa roba del campione non mi è mai stata utile più di tanto. L'ho fatto ma senza grossi benefici, meglio quando mi sono sforzato di produrre un'immagine equilibrata senza star lì a misurare campione alla mano.
Forse all'inizio si butta più roba ma credo che alla lunga paghi di più partire con "l'occhio" piuttosto che con il metro. Wink

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'occhio non tutti l'hanno. Non siam fortunati che ci aiutiamo a vicenda ma i più già faticano a distinguere una pellicola dall'altra. Se in CO dico di fare attenzione all'equilibrio delle masse mi sgranano gli occhi. Bisogna dare in mano a chi incomincia dei riscontri oggettivi su cui fare riferimento.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 25 Apr, 2008 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' come per la ripresa, bisogna imparare bene la tecnica, poi bisogna lasciarla perdere e concentrarsi su quello che si vede, facile a dirsi ma non troppo a farsi .... Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi