photo4u.it


Qualità generale Luminosità vs Stabilizzatore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lokascio
utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 12:59 pm    Oggetto: Qualità generale Luminosità vs Stabilizzatore Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

da poco ho comprato il nuovo 18-55 IS associato alla 350D.
Ero rimasto a lungo indeciso tra questo obiettivo e il Tamron 18-50 2.8 non sapendo se prediligere lo stabilizzatore o la luminosità. Il prezzo nettamente inferiore ha fatto ricadere la scelta sul Canon

Del 18-55 IS sono rimasto sorpreso della possibilità di fare foto in notturna a mano libera come ad esempio :

18-55IS a 18 mm
ISO 800
f3.5
1/10s
strasburgo - place de la gare

--------------

18-55 IS a 18mm
ISO 800
f6.3
1/6s
milano - galleria vittorio emanuele


Il mio quesito è il seguente:
con il Tamron , a mano libera e mantenendo gli stessi valori ISO che apertura di F dovevo impostare per non cadere nel mosso?

Avrei ottenuto la stessa qualità con valori F più aperti rispetto al Canon?

Grazie

_________________
Le mie Foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finchè si parla di soggetti fissi meglio uno stabilizzato, ma a volte bisogna anche congelare qualche movimento e non accontentarsi sempre delle scie "artistiche" ... questo logicamente per come la vedo io Ops
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lokascio
utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai sicuramente ragione!

Il mio dubbio era però un altro. ad esempio la foto 1 :
con il Tamron riuscirei a scattare a mano libera a 2.8 con tempi di scatto sicuri per non avere problemi di mosso?
In breve: in quell'occasione con il Tamron sarei riuscito a scattare a mano libera?

Nella foto 2 ho tenuto il diaframma piuttosto chiuso (f6.3) e grazie allo stabilizzatore ho scattato a 1/6s.
Con il Tamron avrei sicuramente aperto il diaframma per scattare con tempi più sicuri.. in questo caso la foto con diaframma più aperto non avrebbe perso dettagli specialmente nei bordi?

grazie

_________________
Le mie Foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

probabilmente sì, a diaframma aperto avresti perso un po' ai bordi, ma credo che il 18-55 abbia già i suoi limiti da questo punto di vista.

Relativamente alla domanda sulla foto1, hai scattato a f3.5, quindi con il tamron avresti potuto recuperare al massimo 2/3 di stop (con f2.8), ovvero velocizzando il tempo fino a 1/15s circa.... rischioso a mano libera.
In questo caso sicuramente lo stabilizzato ti ha permesso di scattare.

Per la foto 2, hai scattato a f6.3, ovvero a 2 stop e un terzo circa sopra i 2.8 quindi col tamron avresti potuto usare tempi di 1/30s, anche qui rischioso a mano libera.

Per intenderci, e comunque come ti hanno già detto, lo stabilizzatore è molto utile (si parla di agevolazioni fino a un paio di stop) per scatti con tempi lenti, quindi adatti con soggetti fermi, mentre con le ottiche luminose hai modo di velocizzare i tempi, quindi congelare il movimento.

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lokascio
utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie sottobosco..
in effetti non avevo ben chiaro quanti stop riuscissi a recuperare.

Sono passato da un compattona alle reflex e gli scatti notturni mi hanno subito fatto capire il grande passo nel mondo reflex specialmente sugli ISO veramente utilizzabili

_________________
Le mie Foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh sì, quello dell'usabilità degli alti iso è una delle differenze sostanziali, una delle mille Wink
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 11:09 pm    Oggetto: Re: Qualità generale Luminosità vs Stabilizzatore Rispondi con citazione

lokascio ha scritto:
..
Del 18-55 IS sono rimasto sorpreso della possibilità di fare foto in notturna a mano libera come ad esempio :
...



in situazioni dove il treppiede sarebbe l'ideale, ma non sempre si può usare... , un obiettivo stabilizzato è un ottimo aiuto. meglio di una lente luminosa.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non esiste una legge generale sicuramente è meglio avere un'ottica luminosa e stabilizzata; oggi lo stabilizzatore permette cose molto interessanti ma molto differenti da un apertura più grande; ad esempio il primo permette di scattare fotografie con elevata profondità di campo a mano libera il secondo ti permette di scattare con diaframmi molto aperti isolando il soggetto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lokascio
utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
non esiste una legge generale sicuramente è meglio avere un'ottica luminosa e stabilizzata; oggi lo stabilizzatore permette cose molto interessanti ma molto differenti da un apertura più grande; ad esempio il primo permette di scattare fotografie con elevata profondità di campo a mano libera il secondo ti permette di scattare con diaframmi molto aperti isolando il soggetto


Condivido.. ho la smania di provare u bell'ottica luminosa per giocare un pò con la pdc (il 18-55Is è l'unica ottica in mio possesso per il momento)

_________________
Le mie Foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lokascio ha scritto:


Condivido.. ho la smania di provare u bell'ottica luminosa per giocare un pò con la pdc (il 18-55Is è l'unica ottica in mio possesso per il momento)


inizia con un 50 1.8 che sfoca tanto a poco prezzo Wink

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marcoz71
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2006
Messaggi: 7647
Località: la piccola Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
lokascio ha scritto:


Condivido.. ho la smania di provare u bell'ottica luminosa per giocare un pò con la pdc (il 18-55Is è l'unica ottica in mio possesso per il momento)


inizia con un 50 1.8 che sfoca tanto a poco prezzo Wink

sisi grande 50ino plasticoso, ma ottimo !! Smile

_________________
MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ideale è il sensore stabilizzato, su cui montare tutte le ottiche luminose che vuoi... Mandrillo

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lokascio
utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
lokascio ha scritto:


Condivido.. ho la smania di provare u bell'ottica luminosa per giocare un pò con la pdc (il 18-55Is è l'unica ottica in mio possesso per il momento)


inizia con un 50 1.8 che sfoca tanto a poco prezzo Wink


Ci avevo pensato.. ma ho anche il pallino per un bel grandangolare spinto (tipo sigma 10-20).. ma vedremo.. una cosa è certa : i soldi sono pochi!! Mandrillo

_________________
Le mie Foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

su un sigma 10-20 lo stabilizzatore lo vedo abbastanza inutile
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lokascio
utente


Iscritto: 18 Ott 2006
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:
su un sigma 10-20 lo stabilizzatore lo vedo abbastanza inutile

Si lo so.. a causa della ridotta distanza focale i tempi di sicurezza calano sensibilmente.. il mio dubbio sul prossimo passo era tra un cinquantino (per giocare un pò con pdc) o risparmiare soldini e puntare sul grandangolo..

Lo so che è soggettivo ma da + soddisfazioni un grandangolo spinto o un bello sfuocato? Tenendo presente che prediligo alla lunga la foto paesaggistica ai ritratti

_________________
Le mie Foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:
su un sigma 10-20 lo stabilizzatore lo vedo abbastanza inutile


Ma n'somma...

A 15mm i tempi di sicurezza sono almeno 1/20. Con lo stabilizzatore si può arrivare a 1/6.

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la tua domanda non ha una risposta, dipende dalla situazione... puoi fare ritratti con il wide e fare paesaggi con il 50, dipende dalla situazione (seconda ripetizione).

diciamo che con un luminosissimo (il 50) puoi salvarti in molte situazioni di poca luce, risparmiando fino a più di tre stop.
con il grandangolo ti diverti in scatti fuori dal consueto invece, ancora una volta ripeto: dipende dalla situazione....

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
merced ha scritto:
su un sigma 10-20 lo stabilizzatore lo vedo abbastanza inutile


Ma n'somma...

A 15mm i tempi di sicurezza sono almeno 1/20. Con lo stabilizzatore si può arrivare a 1/6.

Luca

una precisazione: considera che, data per buona la regoletta, i 15mm diventano equivalenti a 24 quindi il tempo di sicurezza è almeno 1/25s.

Per la verità con un ottica wide spinta, il movimento della mano con tempi di quell'ordine (1/50 - 1/6s) sono poco percettibili perchè l'angolo di campo è ampio, e l'angolo di cui si sposta l'inquadratura dovuto al movimento della mano è una percentuale molto piccola (portatori di parkinson esclusi).
Wink

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi