Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 9:20 am Oggetto: Nikon Nikkor AF 135mm f/2 DC: come va? |
|
|
Qualcuno di voi che ce l'ha o che l'ha avuto sa dirmi come va questa lente? Il fuoco è accurato e veloce? Si sente l'assenza di lendi a bassa dispersione? La risolvenza è veramente ottima già a tutta apertura come ho dicono i test?
Grazie a tutti, in particolare a chi sarà così gentile da portare anche qualche scatto d'esempio.
Ciao!
 _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Va bene il 135, va bene...
La messa a fuoco è valida. Non strepitosa, non rapidissima, ma buona per fermare soggetti normali in movimento. Non l'ho mai usato però per foto naturalistica o sportiva, quindi non saprei dirti se sia in grado di bloccare con efficacia soggetti in rapido movimento.
Non sento la mancanza di lenti a bassa dispersione, in tutta onestà, ma devo dire che in condizioni di luce contrastata tende a sovraesporre, e dunque bisogna compensare. A tutta apertura non lo considero un mostro, ma ci si può accontentare.
Adesso ti mostro gli scatti più recenti, poi provo a ravanare nel pc.
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Davvero molto belle, grazie _Nico_!
Come al solito sempre competente e disponibile!
In effetti la cercavo proprio per i ritratti (prevamentemente in interni).
Ho un 50 f/1.4 e volevo qualcosa di più lungo ma fisso: ho avuto il 105 VR ma era troppo tagliente e per certi ritratti non era adeguato inoltre lo sfocato non mi faceva impazzire, ma giustamente essendo nato per le macro non poteva eccellere anche nel ritratto.
Allora ho pensato all'85 f/1.4 ma dai testi di photozone.de pare che a f/1.4 sia povero in qualità ai bordi e che invece cominci a lavorare bene da f/1.8 quindi tanto varrebbe prendere l'85 f/1.8 risparmiando anche un bel po'... ma magari chi l'ha provato (l'f/1.4 intendo) potrà smentire i test (e lo spero!) rimettendolo in gioco.
Rimaneva qualcosa di più lungo: quindi i 2 fratelli con defocus control il 105 e il 135.
Avendo già avuto un 105, focale con la quale non mi trovo molto a mio agio, pensavo di andare più lungo con un bel 135 f/2: ecco il perchè di questo topic.
Una domandina, per prendere queste ragazze in questo modo (viso e un accenno di spalle) a quanto gli stavi di distanza? Sempre che avessi una reflex con sensore DX...
5 metri? Meno? _________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luke78 utente attivo
Iscritto: 11 Apr 2007 Messaggi: 963 Località: Prov. Mo
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
ma per il ritratto un 135 su sensore DX non diventa un po' lunghino?
Son lenti nate per il ritratto a pellicola quindi come focale l' 85 in DX è quello che ci va più vicino...
Come lenti il 105 e il 135 DC, provati da un mio amico fotografo su pellicola son spettacolari....il 50 e l' 85 non son nate prevalentemente x questo uso, ma visto il mio budget l'85 1.8 sarà la mia lente da ritratto..
Ho letto però in giro che l'85 1.4 è un altro pianeta rispetto l' 1.8 ma non te lo so dire.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Endless ha scritto: | In effetti la cercavo proprio per i ritratti (prevamentemente in interni). [...] |
In interni potresti trovarti lungo, qualche volta...
Io sono arrivato al 135 in maniera diversa: volevo una lente più leggera dell'80-200, che trovo vistoso e ingombrante, e alla fine ho scelto il 135, che è la focale mediana. Sì, su Dx ha un angolo di campo pari al 200, e quelle foto sono tutte su DX. Lo trovo ottimo sia per il ritratto che come tele tutto fare. Alla fine, dopo parecchi anni, sono ritornato al 135...
Il primo 135 l'ho venduto per acquistare un 80-200 f/4,5, che ho ancora, e dall'80-200 più recente sono tornato al 135. Quando ho comprato il 35 mi son reso conto, dopo, che sto tornando alle ottiche con cui ho cominciato un bel po' di tempo fa: 35, 50, 135.
Le ragazze erano a circa 2-3 metri da me. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Nico hai qualche scatto anche dalla scarsa valenza artistica, tipo le stilo , che mostra quanto è efficace il DC nello sfocare meglio lo sfondo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto una serie di test, per cercare di capire come usare il defocus, ma le riduzioni web riducono parecchio i risultati...
Al momento posso mostrare due foto a f/2,8 senza defocus (F0), e con defocus a F4 (il defocus ha una ghiera con due movimenti, che consentono di sfocare davanti o dietro il soggetto, tarata secondo i diaframmi, da zero a F5,6). La distanza tra le conchiglie copre grosso modo l'area corrispondente a una testa.
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Gentilissimo ad aver fatto il test. Tra le due mi sembra più morbida la prima come sfocato. Ma correggimi se sbaglio, la ghiera del DC non va impostata sempre alla stessa apertura del diaframma di lavoro per massimizzare lo sfocato dello sfondo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Ecco un esempio simile a f/2. Prima foto senza defocus, seconda con defocus a F4.
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Gentilissimo ad aver fatto il test. Tra le due mi sembra più morbida la prima come sfocato. Ma correggimi se sbaglio, la ghiera del DC non va impostata sempre alla stessa apertura del diaframma di lavoro per massimizzare lo sfocato dello sfondo? |
In realtà è pi sfumata proprio quella col defocus, ma nella riduzione non si vede. Ecco un croppettone delle prime due (zero defocus a sx, defocus a dx). Le striature della conchiglia grande (un Nautilus pompilius) sono più sfumate e morbide, e altrettanto il profilo della conchiglia in primo piano.
Considera che lo spazio complessivo è di circa 25-30 cm. L'effetto di sfocatura si amplia notevolmente in rapporto alla distanza dello sfondo.
La ghiera del DC, no, non è certo obbligatorio usarla allo stesso diaframma con cui si scatta. Anzi, mi maledico per non aver provato in quella occasione l'ultima tacca, non segnata, che suppongo corrisponda a f/8.
Considera che nelle brevi distanze l'effetto diventa ben poco rilevante proprio da f/4 in poi. Quindi usare il DC a 5,6 quando si scatta a f/5,6 non gioverebbe a molto. Con distanze maggiori potrebbe giovare anche a quei diaframmi, ma non ho fatto test...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 19 Apr, 2008 9:14 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione dai crop si vede meglio. In pratica il DC oltre che aumentare lo sfocato, opera anche una transizione più netta dello stesso dal piano a fuoco a quello fuori fuoco. Ma in termini pratici come si usa quella ghiera? Non ho mica capito  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 19 Apr, 2008 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Ma in termini pratici come si usa quella ghiera? Non ho mica capito  |
Come la ghiera dei diaframmi: si ruota.
Però ha due direzioni opposte. In una direzione la sfocatura aumenta prima del piano di messa a fuoco, nell'altra dopo il piano di messa a fuoco. Qui la vedi:
R sta per "rear"(?) (background: prima del piano di messa a fuoco), F per "foreground" (dopo il piano di messa a fuoco). _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 8:34 am Oggetto: |
|
|
In che senso più performante?
Edit: Non è questo il messaggio originale di Serenissimo Doge. Nico _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 9:30 am Oggetto: |
|
|
Nota; scusami Doge, volevo farti quella domanda, ma ho sbagliato: invece di rispondere ho editato il tuo messaggio, e s'è perso. Ti spiace reinserirlo? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Lun 21 Apr, 2008 9:44 am Oggetto: |
|
|
Pax... Purtroppo scrivo a braccio e risalire al quanto è un problema. Comunque, all'ingrosso, mi aspettavo che un oggetto di tale valore e con tale vocazione lavorasse particolarmente bene alle aperture maggiori. Ma mi dicono che anche il Sonnar 135/1,8 a TA denunci qualche problema... _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|