Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 9:20 am Oggetto: |
|
|
Chi avesse pensato che La Chapelle avesse dei tratti di originalità finisce per cercare quali siano i suoi precedenti fotografici, p.es. Bourdin.
La Chapelle non è un fotografo originale, non lo è Bourdin.
Anzi direi che non sono neanche poi tanto fotografi ma gente che pasticcia con la fotografia, l'uno e l'altro, pigliando un po' qua un po' là e facendosi i soldi, il vivente.
Pare che farsi i soldi sia un titolo di merito estetico di non irrilevante portata.
Per me bruttini, anzi come si direbbe al giorno d'oggi: entrambi non emozionanti
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
MescoDesign ha scritto: | ..ciao malina. Esiste il catalogo per questa mostra? il confronto già fatto, ma mi piacerebbe sapere se si trova qualcosa di cartaceo...
|
Esiste, l'ho acquistato, ma l'ho anche lasciato nel bagagliaio dell'auto . Appena lo recupero ti scrivo gli estremi
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 14 Apr, 2008 4:45 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | La Chapelle non è un fotografo originale, non lo è Bourdin. |
A no? E quali sono i precedenti di Bourdin, di grazia?
claudiom ha scritto: | Anzi direi che non sono neanche poi tanto fotografi ma gente che pasticcia con la fotografia, l'uno e l'altro, pigliando un po' qua un po' là e facendosi i soldi |
.. gente che pasticcia con la fotografia... sorprendente affermazione. Gente che non ha fatto altro che fotografie, mi risulta, per tutta la vita. Che abbiano fatto i soldi non è titolo di demerito, né di merito. Forse dovresti studiare un po' meglio l'uno e l'altro, aver visto la mostra di Milano, quella di Vienna, due personali quasi complete, e magari provare a fare le foto che hanno fatto loro, poi se ne riparla.
claudiom ha scritto: | Per me bruttini, anzi come si direbbe al giorno d'oggi: entrambi non emozionanti |
Parere soggettivo non si discute, ma soggettivo è. Personalmente ho trovato in Bourdin una grande carica ironica e corrosiva, un'ottima gestione del mezzo dalla ripresa alla stampa, a servizio di questa operazione di demistificazione del consumismo modaiolo; in LaChapelle l'estremizzazione e l'ampliamento di quella carica e una padronanza straordinaria del mezzo, con risultati non sempre di mio gusto, ma che un sano filtro culturale da seconda metà del XX secolo permette di apprezzare oggettivamente, herr professor claudiom
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 7:14 am Oggetto: |
|
|
Qua a commento dell'intervento di Mal. scatterebbe la cosmica domanda. "Chi è fotografo?"
Coi corollari "esiste una inquadratura fotografica" e non solo una "pittorica"?
C'è differenza tra un assemblaggio che funzionerebbe anche se fosse fatto col pennello e uno che può solo essere fatto con la fotografia sennò ci perde?
(Per questo si veda biancoandnero)
Il "fotografico" è quando facciamo una fotografia, tutte le volte, o viene fuori solo in alcune, forse rare, fotografie?
La Chapelle vuol fare fotografie?
Bourdin vuole?
E' questa la loro Kunstwollen?
Quante domande son sottintese alle affermazioni, meine Schüler...
claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
E, se vogliamo calcare la mano, è ben buffo pensare ad una demistificazione del consumismo in chi passa la vita a lavorare per Vogue e per i produttore di inutili scarpe balzane.
O chi si fa pagare da un bieco establishment, quello delle arti newyorkesi, fior di tanti soldi per produrre leccate operine buone per quel consumismo, proprio quello.
Fatemi il santo piacere.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Melina lo sai che per Claudio sono bravi solo quelli che sono morti almeno da 50 anni (e che facevano foto a caso rigorosamente in bn)
_________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 2:28 am Oggetto: |
|
|
La fotografia è un espressione dell'animo
in quanto arte.non basta solo scattare ma è fondamnetale sapere perchè si sta scattando.cosa ti spinge a farlo.i soldi non bastano.
anche per me non valgono tanto quelle foto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 6:52 am Oggetto: |
|
|
Scusa Pietralia, ma di fotografia ne so molto più di quanto tu credi.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 8:40 am Oggetto: |
|
|
ma si lo so, è che sei un pò incartapecorito come gusti
_________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
Quando parliamo di fotografie forse potremmo tentare di distinguere i nostri gusti dal parere che diamo: scusa Pietralia, ma tu i miei gusti non li conosci, perchè su 4U non ne ho mai parlato, ritenendolo di nessun interesse.
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 11:20 am Oggetto: |
|
|
mi sono permesso di trarli in base alle fotografie che proponi e alle riflessioni che fai, stroncando miseramente ogni povero cristo (in vita) che piace a me, tra l'altro. . .
_________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Ma se faccio presempio questi nomi:
Tezenas
Ove
Tillin
Fudong
Morimura
A. Kohler
T. Davis
Donaggio
Quelli che ho sottomano in questo momento, ne parliamo?
ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
malinamelina utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 2647 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | E, se vogliamo calcare la mano, è ben buffo pensare ad una demistificazione del consumismo in chi passa la vita a lavorare per Vogue e per i produttore di inutili scarpe balzane.
O chi si fa pagare da un bieco establishment, quello delle arti newyorkesi, fior di tanti soldi per produrre leccate operine buone per quel consumismo, proprio quello.
Fatemi il santo piacere.
ciao claudiom |
...mamma mia... non ti viene in mente che magari proprio perché uno lavora e conosce quell'ambiente è solo bravo se lo sa guardare con occhi diversi e non se ne lascia mangiare? Non so, io apprezzo l'ironia, l'apprezzo dove la trovo, mi piace la distanza critica, soprattutto quando uno ce l'ha verso se stesso e il suo mondo, perché non è dote comune. Chi si è fatto pagare dal bieco establishment e ha talvolta sputato nel piatto in cui mangiava, l'ha fatto perché dopo Andy Wahrol questa è la via, caro claudio, anche se non piace. Si chiama postmoderno, ne siamo circondati e ne siamo parte, volenti o rammaricati, da almeno 30 anni.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Macchè postmoderno, è solo la logica di Oliviero Toscani, partito dalla pappa fatta dal suo papà per approdare alla contestazione milionaria.
Il postmoderno non disturbatelo che è già finito da un pezzo e quando c'era dormiva.
Chi ce l'ha verso se stesso e il suo mondo cerca di cambiare e cambiarlo, non lo piglia in giro a pagamento.
Ri-fatemi il santo piacere e non fatevi pigliare in giro.
:)ciao claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
a 9 persone su dieci chiedi il nome di un fotografo italiano e ti rispondono (con aria colta) Oliviero Toscani
e' vero, è un italia di pubblicitari...
doppia tristezza
logicamente ot
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Gio 17 Apr, 2008 4:53 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Chi ce l'ha verso se stesso e il suo mondo cerca di cambiare e cambiarlo, non lo piglia in giro a pagamento.
|
Mi spiegheresti come collochi Avedon in questo discorso?sia ben inteso non è una polemica perchè non conosco assolutamente bene la sua vita e le sue foto.però credo che quelle del padre le abbia vendute.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 18 Apr, 2008 8:36 am Oggetto: |
|
|
Il mandato che la società dà alle arti, tutte, è quello di rappresentare la collocazione dell'essere umano nell'universo.
Implicitamente questo fa sì che l'opera d'arte diventi anche spiegazione della società e proposta di soluzioni.
Questo vale per Altamira e vale per Gursky.
In questo mllenario procedere il denaro è stato sempre molto presente, perchè il plus-valore delle opere d'arte è altissimo.
L'artista che "cede alla lusinga" del denaro e costruisce le sue opere sul profumo dei soldi fallisce, questo vale da sempre.
In molti si ostinano a non capire che il lavoro dell'artista è esclusivamente un lavoro di forma, il contenuto, che nelle arti c'è sempre, viene da sè, non è cercato, non c'è contestazione se non implicita nell'opera che si deve reggere per valore proprio, non aggiunto.
E allora si vede bene che qualunque forma innovativa è sempre una critica propositiva della società.
Così' vale per Avedon la cui forma è dirompente e largamente innovativa, ma non perchè quelle foto su Harper Bazar non si erano mai viste: quelle foto non si erano mai viste.
Pensate alle somiglianze e differenze tra i ritratti di Avedon e quelli di I. Penn, ambedue fatti non in studio ma con attrezzatura da studio.
Così è secondo me.
ciao, claudiom
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|