 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 10:21 am Oggetto: Scattare foto... alle foto! Cosa comprare.. per uno storico? |
|
|
Vi spiego il problema.
Un mio caro amico è uno storico (in particolare della I guerra mondiale) e per motivi di lavoro deve ri-fotografare (fuori casa) vecchie foto in bianco e nero (impossibili da acquisire altrimenti) per poi restaurarle in camera chiara e pubblicarle.
Finora si è arrangiato con una reflex analogica e un complicato ma efficace accrocco con cui teneva la cam parallela al piano della foto e scattava, poi sviluppava etc.
Ora si è deciso a passare al digitale, per ottimizzare i tempi (e forse anche i risultati) e mi ha chiesto consiglio su quale camera acquistare, senza spendere cifre astronomiche, essenzialmente per questa funzione.
Non disdegnerebbe una compatta, sia per motivi di ingombro (si porta appresso un sacco di roba) sia per motivi di discrezione.
E allora:
1- secondo voi, va bene una compatta? Se sì, quale?
2- se invece serve una reflex, quale indichereste e con quale obiettivo?
3- io sto vendendo una S9600 che non uso più: secondo voi sarebbe adatta per questo uso, oppure no?
Grazie a tutti per l'attenzione (e la pazienza
). _________________ Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
In quanto storico (anche se di un periodo precedente) mi sento tenuto a risponderti; ma spero per te che lo faccia anche qualcun altro
Credo che le considerazioni da fare siano diverse:
1) il bianco e nero digitale, a quanto ho visto, è una tecnica raffinata e abbastanza complicata. Forse questo va detto al tuo amico, perché, se lo scatto può essere (relativamente) più semplice, tutto si complica poi in camera chiara. Certo, lui fotografa oggetti che sono già in bianco e nero, perciò...
2) Credo che molto dipenda dalla dimensione con cui vengono pubblicate le foto alla fine. Vengono pubblicate nelle pagine di un libro o di un articolo, in formato ridotto? Oppure indipendentemente, magari grandi? Se sono grandi, bisogna che le imperfezioni siano ridotte al minimo, perciò direi senz'altro reflex. Altrimenti, secondo me la S9600 può anche andare bene. Oltre a tutto il resto, io la uso per fotografare i documenti d'archivio, che per me sono scritture notarili e giudiziarie del Cinquecento e del Seicento, e la resa è perfetta. Perché non glie la fai provare?
3) Se il tuo amico non vuole spendere moltissimo, credo che una bridge sia la soluzione migliore. Altrimenti, credo sia meglio andare sull'usato. Certo che, se poi la reflex la usa anche per altri scopi, potrebbe essere un investimento.
Spero di non aver fatto considerazioni troppo ovvie; comunque sia, in bocca al lupo!
Guido _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 7:28 pm Oggetto: |
|
|
ilpoveropiero ha scritto: | Grazie Historicus, non ci poteva essere risposta da persona più... appropriata!
Vedo che escludi del tutto le compatte, quali che siano.
Riferirò il tutto al mio amico... e magari gli faccio provare la mia s9600, hai ragione.
A proposito, visto che sei così cortese ti sfrutto fino in fondo...
posso chiederti con la S9600 quali impostazioni di scatto usi per questo tipo di 'acquisizioni'?
Grazie ancora. |
Figurati!
In realtà non ho escluso del tutto le compatte; credo che l'unica soluzione sia provare e poi decidere (e ti ripeto che vale la pena sentire qualcuno davvero esperto; io non posso certo ritenermi tale).
Semplicemente, mi sembra che una bridge offra un buon rapporto qualità-prezzo (da quello che scrivevi, mi era sembrato un dato importante).
Quanto alle impostazioni che uso, avevo dimenticato una precisazione fondamentale: nelle mie riproduzioni non è importante la qualità estetica dell'immagine (come invece suppongo che sia per il tuo amico), quanto la leggibilità (cioè, in definitiva, nitidezza e dettaglio). Di norma uso il jpeg fine alla massima dimensione, generalmente in grandangolo e in macro. Per lo più scatto a mano libera, perché appunto non si tratta di scatti di precisione; mi basta che nell'inquadratura entri tutta la parte scritta.
Spero che tutto questo ti sia utile.
Ciao
Guido _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mar 15 Apr, 2008 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Vorrei capire meglio il problema.
Queste foto come mai non puo prenderle e scannerizzarle?
Sono incorniciate,plastificate o cosa? _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mer 16 Apr, 2008 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Solo che secondo me fotografare una foto si perde parecchio.
Tanto vale (non sarebbe una cattiva idea) portarsi dietro un portatile +scanner ultrasottile _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|