 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 4:51 pm Oggetto: [HELP]Esposimetro bessa R2 |
|
|
Ciao a tutti ho un problema all'esposimetro della mia bessa R2 e prima di calare i pantaloni all'assistenza volevo sapere se a qualcuno di voi è già successo e come ha risolto?
Problema:Indipendentemente dal diaframma quando salgo di tempo va tutto bene fino ad 1/4 di sec. arrivando a farmi delle letture di sovraesposizione mentre a 1/2 sec. e a 1 sec.(la ghiera arriva fino ad un 1 sec.) inspiegabilmente mi legge una netta sottoesposizione ,come se l'esposimetro della macchina non fosse in grado di leggere oltre 1/4 di sec.
Ho controllato se l'otturatore segue i tempi e funziona quindi non riesco a spiegarmi il perchè.
Attendo vostre delucidazioni.
Grazie
Aggiornamento:ho notato adesso che a parità di tempo ad esempio con un 50iso sono sovraesposto mentre a 3200iso sono sottoesposto non dovrebbe essere il contrario? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe, e dico potrebbe, essere una cosa normale.
Il problema lo da con diaframmi chiusi ?
Perché in questo caso è un "difetto" fisiologico comune anche alla Leica M6, in pratica in casi di scarsa luminosità della scena e con diaframma chiuso la quantità di luce che colpisce la fotocellula è talmente ridotta da non poter garantire più una lettura precisa.
Sulle reflex non succede perché la lettura avviene sempre a tutta apertura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Potrebbe, e dico potrebbe, essere una cosa normale.
Il problema lo da con diaframmi chiusi ?
Perché in questo caso è un "difetto" fisiologico comune anche alla Leica M6, in pratica in casi di scarsa luminosità della scena e con diaframma chiuso la quantità di luce che colpisce la fotocellula è talmente ridotta da non poter garantire più una lettura precisa.
Sulle reflex non succede perché la lettura avviene sempre a tutta apertura. |
Si scusatemi ma l'ho fatta vedere ad un amico e mi ha spiegato che è normale che se estremizzi una sovra o sottoesposizione l'esposimetro va come dire in tilt e da dei valori a random proprio per avvisarmi che sono completamente fuori esposizione.
Scusate ancora se ho richiamato l'attenzione su una cosa che pensavo fosse un problema della macchina mentre invece è normale ma sono neofita  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|