Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 9:33 pm Oggetto: ma come vedete nel mirino? |
|
|
allora... la mia esperienza fotografica si basa su una prosumer in cui per scattare posso usare mirino oppure lcd.
in pratica uso sostanzialmente sempre il display lcd.
sto meditando il passaggio però ad una reflex: oggi son stato in un centro di elettronica.
ho visto e provato: nikon d60, nikon d40x, nikon d80, canon 350d, pentax k200d.
ho provato i mirini di tutte: ma sono piccolissimi e sono davvero antipatici da usare! soprattutto se si usano poi gli occhiali!
scusate, ma voi altri come fate? vi trovate comodi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Forse ti sembrero' pazzo, ma il mirino e' cio' che differenzia le reflex dalle altre macchine fotografiche o simili; sono passato alla reflex digitale (sebbene io possedessi gia' da molto tempo la reflex analogica), proprio perche' osservare sempre nel monitorino LCD della compatta, iniziava a darmi fastidio e non era il modo secondo cui io intendo la vera fotografia.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra strano che tu non abbia notato differenza fra la D80, che è dotata di pentaprisma, e le altre, con il pentamirror (non conosco la D60)... La differenza è netta. Una domanda: la D80 era accesa? Mi pare che i mirini delle Nikon diventino più luminosi quando sono accese.
Per il resto io ho una K10 (pentaprisma), che come prezzo oramai è allineata alle entry level da te menzionate: il mirino non è ampio come quello di una reflex a pellicola o FF, ma non mi lamento, davvero non è male... _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Beh se e' abituato ai monitor lcd non penso che abbia gia' l'occhio abituato per comprendere la differenza, avra' dato un'occhiata.  _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
004 utente

Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 478 Località: Chioggia ( Ve )
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi sembra strano che tu non abbia notato differenza fra la D80, che è dotata di pentaprisma, e le altre, con il pentamirror (non conosco la D60)... La differenza è netta. |
gia!
io ho una fuji S3 e, tutto sommato mi trovo bene. _________________ Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 9:58 pm Oggetto: |
|
|
so bene che il mirino è quello che differenzia la reflex, ma a questo punto se volessi mai passare ad una reflex dovrò tener conto con maggior peso di canon 450d opppure di olympus e510 visto che hanno il liveview.
ah ho visto anche una sony alpha 100.
sulla D80: LupoBianco infatti la D80 è stata quella che che mi ha dato la sensazione di avere un mirino più "visibile" (anche se non sapevo di questa differenza).
tutte le fotocamere provate sono state testate con batteria accesa visto che avevo letto proprio in questo forum che in alcuni casi la luminosità del mirino è minore senza batterie. e cmq manca altrimenti l' autofocus.
mettendo da parte il discorso economico, sono davvero rimasto abbastanza deluso perchè personalmente è per me un problema... (forse sarà anche per via della miopia che ho e che mi costringe a dover usare gli occhiali...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Ven 11 Apr, 2008 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | Beh se e' abituato ai monitor lcd non penso che abbia gia' l'occhio abituato per comprendere la differenza, avra' dato un'occhiata.  |
ed invece notata la differenza ...ed anche il prezzo quando ho capito di tenere in mano non la d60 ma la d80 :-| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chemako_87 utente

Iscritto: 12 Dic 2005 Messaggi: 461 Località: Atri (TE)
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Io trovo il mirino ottico infinitamente meglio di un qualsiasi schermo ma capisco che chi porta gli occhiali e si è abituato all'LCD possa pensarla diversamente... a questo punto valuta anche la Sony A300 che in Live View mantiene lo stesso AF che si ha usando il mirino ed ha lo schermo basculabile  _________________ Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 12:43 pm Oggetto: |
|
|
chemako_87 ha scritto: | Io trovo il mirino ottico infinitamente meglio di un qualsiasi schermo ma capisco che chi porta gli occhiali e si è abituato all'LCD possa pensarla diversamente... a questo punto valuta anche la Sony A300 che in Live View mantiene lo stesso AF che si ha usando il mirino ed ha lo schermo basculabile  |
ah anche la sony A300 ha il live view???
quindi ricapitolando lo hanno:
- sony a300 e a350
- canon 450d
- olympus e510
ce ne sono altre? (ovviamente senza far riferimento a reflex da oltre 1.000 euro...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
però amiraz se la tua aspirazione è usare perennemente l'lcd non credo che le reflex siano "il tuo mondo". Per un utilizzo sporadico ed in certe situazioni (macro o fotocamera poggiata a terra) può fare comodo, ma se devi usarlo come metodo di visione principale ed aggiungerci un'ottica tuttofare (come letto nelle altre discussioni che hai aperto in questi giorni) direi che la reflex non fa per te. Prendi una buona prosumer cme la fuji 9600, la panasonic FZ50 o simili e vivi tranquillo.
Il mondo reflex è bellissimo e ti permette di raggiungere risultati esaltanti, ma col tuo approccio non avresti risultti sensibilmente migliori rispetto all'utilizzo di una compattona _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 1:54 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | però amiraz se la tua aspirazione è usare perennemente l'lcd non credo che le reflex siano "il tuo mondo". Per un utilizzo sporadico ed in certe situazioni (macro o fotocamera poggiata a terra) può fare comodo, ma se devi usarlo come metodo di visione principale ed aggiungerci un'ottica tuttofare (come letto nelle altre discussioni che hai aperto in questi giorni) direi che la reflex non fa per te. Prendi una buona prosumer cme la fuji 9600, la panasonic FZ50 o simili e vivi tranquillo.
Il mondo reflex è bellissimo e ti permette di raggiungere risultati esaltanti, ma col tuo approccio non avresti risultti sensibilmente migliori rispetto all'utilizzo di una compattona |
ciao testapazza! son felice di ritrovarti qui!
non è mia intenzione usare perennemente nè l'lcd nè il tuttofare e, come vedi, sono abbastanza aperto al dibattito. anzi più input ricevo e più aumentano le mie ricerche.
e anche grazie ai vostri pareri sto vagliando le diverse idee... per il momento sto usando una prosumer ma purtroppo va "stretta" visto l'uso che ne faccio in orari serali o cmq in ambienti poco illuminati... e saprai benissimo anche tu che una prosumer non riesce a fare foto oltre i 400 iso con rumore accettabile...
pertanto con pazienza ed umiltà mi sto interessando del mondo reflex  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | Forse ti sembrero' pazzo, ma il mirino e' cio' che differenzia le reflex dalle altre macchine fotografiche o simili; sono passato alla reflex digitale (sebbene io possedessi gia' da molto tempo la reflex analogica), proprio perche' osservare sempre nel monitorino LCD della compatta, iniziava a darmi fastidio e non era il modo secondo cui io intendo la vera fotografia.  |
quoto in pieno  _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
004 utente

Iscritto: 21 Apr 2006 Messaggi: 478 Località: Chioggia ( Ve )
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
ma possibile che non vi sia un sistema nell’attuale modo reflex digitale che permetta di utilizzare il mirino di una reflex anche ai portatori d’occhiali ? “una volta” bastava cambiare il mirino/ pentaprisma ( vedi pentax lx ) per agevolare il tutto, ma oggi ?  _________________ Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 2:39 pm Oggetto: |
|
|
004 ha scritto: | ma possibile che non vi sia un sistema nell’attuale modo reflex digitale che permetta di utilizzare il mirino di una reflex anche ai portatori d’occhiali ? “una volta” bastava cambiare il mirino/ pentaprisma ( vedi pentax lx ) per agevolare il tutto, ma oggi ?  |
Secondo me state facendo troppe tragedie... Secondo voi come fanno milioni di portatori di occhiali? Si abituano. L'alternativa è la canon 5D. Essendo FF anche il mirino è più grande. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
se può interessare, dopo una ricerca, finora ho raccolto queste info su quali siano le Reflex con funzione live view (max 1.000 euro):
Olympus E410 E420 E510
Sony A300 A350
Pentax K20D
Canon 450D
Nikon D300 (ma si sale attorno ai 1.500 euro) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
amiraz utente attivo
Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 673
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 2:46 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: |
Secondo me state facendo troppe tragedie... Secondo voi come fanno milioni di portatori di occhiali? Si abituano. L'alternativa è la canon 5D. Essendo FF anche il mirino è più grande. |
cmq secondo me tra qualche anno un po' tutte le reflex avranno il live view...
basta vedere quante ne sono uscite negli ultimi 12 mesi.
un po' come è suiccesso per lo stabilizzatore d'immagine sulle bridge compatte: ormai quasi tutte lo hanno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Le professionali o semi-professionali hanno mirini reflex ottimi.
La Olympus E-3 sicuramente sarà poco criticabile, come la Nikon D300.
Ma costano.
Si potrebbero costruire mirini migliori anche con le amatoriali, ma i fotoamatori di oggi guardano più ai megapixel ed al rumore oltre 800 iso.
E le case fotografiche, per contenere i prezzi...costruiscono le reflex che il mercato predilige.
Il professionista no: preferisce una fotocamera con meno megapixel, ma robusta, affidabile ed un mirino ampio, luminoso, con un ottimo ingrandimento, possibilità di avere una buona visione anche con gli occhiali e non ultimo, con copertura al 100% (ovvero quello che di vede, si avrà nella foto finale).
Un domani...sparirà anche la reflex: ci sarà solo un mirino elettronico ad alta nitidezza...non manca poi molto.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 3:26 pm Oggetto: |
|
|
io porto gli occhiali e non ho nessun problema di mirino! Ma come si fa a fotografare con il display senza poter tenere ben ferma la fotocamera e con le pose che si assumono veramente poco dignitose Anche con la fuji s5000 ho sempre scattato guardando nel mirino ed ho utilizzato il display solo su trepiede e per still life _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Io vedo così .
Quando passo ai mirini-presa-per-i-fondelli delle odierne reflex digitali (quelle dal prezzo umano almeno) mi sento letteralmente frustrato.
Un mirino ampio è come una droga ......e le foto vengon fuori decisamente piu' belle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 12 Apr, 2008 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Solo portarsi appresso una fotocamera così grandicella non sempre è la soluzione migliore.
Per il mirino sicuramente hai ragione (ho la RZ II con tanto di ottiche e l' accessorio per decentrarli e bascularli), ma un reportage veloce, uno sport, fotografare a teatro, caccia fotografica...la vedo dura con la 6x7cm.
Certo un paesaggio, un cavalletto e poca pigrizia (il corredo pesa), è la morte sua.
Od in studio, per eccellenti still-life.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|