Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 4:03 pm Oggetto: Esposizione media matematica |
|
|
Quesito:
Un tale (io) va in giro con la sua macchina di legno con negli chassis la Fp4. Trova un ruscelletto nel bosco e decide di fotografarlo. Non ha l'esposimetro spot perché un po' taccagno non l'ha ancora comprato quindi misura con l'esposimetro a luce incidente .
Ha l'esposimetro su 64iso e ci sono 5 diaframmi tra le zone in ombra (f:5.6) e quelle al sole (f:22), lui espone nel mezzo (f:11).
Come la sviluppereste? (ID11) _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Io svilupperei assolutamente standard.
Se i diaframmi fossero 6 0 7 dovresti sviluppare N-1 o N-2 (per riportare le alte luci sulla zona 7 di leggibilità, se fossero 4 0 3 dovresti sviluppare per N+1 o N+2 per espandere la gamma dei grigi. In questo caso sei nella perfetta normalità, semprechè la zona 3 l'abbia misurata sulle ombre profonde dove vuoi leggere dettaglio e la 7 sia stata "spottata" sulle luci che vuoi con altrettanto dettaglio.
Ciao,
Osvi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 07 Apr, 2008 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe facile ma il problema è che ho misurato incidente.
Nella zona al sole ci sono "cosi" chiari e "cosi" scuri così anche nella zona all'ombra quindi alla fine le zone di differenza tra la massima luce e la massima ombra saranno molte di più di 5.
Per Paolo:
Ho sviluppato le lastre con i tempi dei rulli e mi sembra che vada abbastanza bene... e se vado di ID11 1+3 per 12'? _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 8:07 am Oggetto: |
|
|
Avendo misurato a 64iso ho guardato il bugiardino e a 1+3 indicava 10' per EI 50iso e 15' per EI 125iso. Da qui la mia media (e vai con le medie se mi sente Anselmo mi "sciagatta") di 12'.
Se mi confermi 15 vado sicuro ma non volevo che in tutti i miei discorsi precedenti fosse passata inosservata la misurazione a 64Iso.
La scelta 1+3 era per cercare avere più compensazione possibile ma se influisce poco vado sulla plurisperimentata 1+1 x 9'
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mar 08 Apr, 2008 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Perchè non usi l'esposimetro (ovviamente riflesso) di un altro corpo reflex?
Secondo me è impossibile dare una misura esatta (= matematica) dell'esposizione se vuoi applicare il SZ con la luce incidente: potresti trovare zone in ombra che sono più chiare di quelle scure al sole. Per "zona in ombra" non si intende "dove non batte il sole", ma "quelle più scure". Insomma, hai maltrattato questo benedetto SZ
siamo ancora "amici di CO"?  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 5:25 am Oggetto: |
|
|
Non era mia intenzione utilizzare il sistema zonale (non avendo gli strumenti per farlo), per quello attendo un esposimetro spot.
Mi schifa un po' il fatto di dover portarmi una reflex oltre al GF .
Oggi sviluppo e poi vi dico come è venuto, provo 1+3 x 15' così aggiungo dati al mio quadernetto di CO, tanto non ci sono dentro capolavori.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 09 Apr, 2008 8:48 am Oggetto: |
|
|
Scusa Daniele, avevo capito male
Attendiamo i risultati  _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|