Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
quadro_79 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 620 Località: versilia - firenze
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 8:29 pm Oggetto: Sigma 24-70mm 2.8 o 18- 50 mm 2.8 ? |
|
|
ho visto la recensione su photozone di queste due lenti, volevo sostituire il mio 18 135 nikkor con un obbiettivo tuttofare piu luminoso e di qualita superiore... dilemma : quale scegliere tra i due considerando distorsione contrasto aberrazioni e vignettatura?
_________________ www.quadrophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 29 Mar, 2008 11:15 pm Oggetto: |
|
|
dato che hai visto i test perchè non ci dici che differenze hai visto?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 12:31 am Oggetto: |
|
|
scusa ma tu scegli fra focali diverse in base a parametri secondari come quelli che descrivi? La cosa fondamentale è scegliere prima il range di focali che ti servono e successivamente scegliere la migliore opzione in quel range.
Per capirci, ha più senso una domanda:
Sigma 18-50 o Tamron 17-50?
Oppure
Sigma 24-70 o Tamron 28-75?
P.S. Avrei un amico interessato eventualmente al 18-135
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baffo1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1741 Località: roma
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 12:36 am Oggetto: |
|
|
il 18/50 è meglio in tutto.
io è un altro utente del forum abbiamo fatte una marea di foto con sti 2
obbiettivi e il 18/50 era migliore.
se vuoi un 28/70 devi prendi il canon anzi meglio il 24/70 o 24/105 canon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackandecker utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 117
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 10:18 am Oggetto: |
|
|
hanno tutti ragione, devi scegliere il range focale. Se posso darti un consiglio, ho visto che hai un D50 è una fotocamera col sensore dal formato ridotto. per esperienza il range 24-70mm è un tuttofare sul formato pieno (35mm), mentre sul formato ridotto il range corrispondente è circa il 18-50.
Un'altro consiglio, la sigma di questo obiettivo produce solo per nikon il Sigma DC 18-50 f/2.8 Macro HSM (filtro 72) ha il motore ultrasonic. Costa 30€ in più di quello con micromotore, ma ne vale la pena avaere per pochi euro in più un AF molto più veloce, preciso e silenzioso. Per il resto è un obiettivo nitidiimo, ben costruito e soprattutto è l'unico a parte il nikkor ad avere l'AF ultrasonico.
_________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quadro_79 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 620 Località: versilia - firenze
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
GRAZIE A TUTTI PER I CONSIGLI!
innazi tutto andrebbe su una D80 o D70
marklevi ha scritto: | dato che hai visto i test perchè non ci dici che differenze hai visto?  |
i risultati dei tet sono che il 24- 70 ha pochissima distorsione vignettatura( sempre sotto 0,25 a tute le focali mentre l'altro a focali basse arriva a 1,2) e aberrazione cromatica ( massimo 1 a tutte le focali mentre l'altro arriva a 1,6) e una risoluzione centrale e ai bordi molto molto buona in quanto nasce per il formato pieno, addirittura nel verdetto finale si guadagna un il bollo di altamente raccomandato!
di contro il 18-50 è un obbiettivo di recente progettazione , ottima fattura esterna moooolto piu leggero e picolo del 24-70 ( 450g contro 715g ; 79x86mm contro 89x116mm ) in piu ha il motore hsm 1 lente ELD
a livello di focale volevo una specie i tutto fare ( non cosi spinto come il 18 135 o i vari 18 200 in quanto odio le forti distorsioni e aberrazioni ai bordi....)
ps: tamron nn mi piace affatto per la qualita costruttiva...
dei due forse sare pi propenso al 24 70 come focale ma nn vorrei pentirmi
in quanto magari piu pesante e ingombrante che pe un tutto fare da portarsi sempre dietro vuol dire molto,di vecchia progettazione , nn hsm , magari con qualche problemino insito...
bho datemi un consiglio
_________________ www.quadrophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
Io ho il 24-70 sulla D80 e lo uso con soddisfazione. La mia ultima foto in firma è fatta con quest'ottica.
Ti posso dire che è strepitoso, almeno il mio esemplare. La resa dei colori mi piace, anche se caratterizzata dalla solita dominante gialla Sigma. Non è troppo contrastato, cosa che aiuta a mantenere le ombre più leggibili in molte situazioni (al contrario del Nikkor 17-55 per fare un esempio). Per risolvenza è tranquillamente al pari del blasonato Nikkor 35-70, già a TA è molto nitido tra 24 e 50, solo a 70 diventa un po' morbido... perfetto per i ritratti.
Considera tuttavia che non è affatto un tuttofare, anzitutto ha poco grandangolo sul DX e poi pesa una tonnellata ed è molto ingombrante, di certo non lo porterai in giro per le gite della domenica come il 18-135. Valuta queste cose insomma.
Il 18-50 non lo conosco.
Ciao
Fabio
PS: dimenticavo, l'AF pur non essendo ultrasonico è preciso anche se ovviamente non silenzioso; anche in condizioni di luce scarsa non mi ha mai deluso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 11:35 am Oggetto: |
|
|
non cambia molto anche la D70s o D80 hanno il sensore ridotto, io ho il 24-70 Macro, a 24 sono sempre molto lungo, infatti a giorni andrò a prendere il sigma 10-20, sono senza grandangolo. Puoi vedere dentro la mia galleria le foto fatte col 24-70 Macro, ha uno sfuocato superiore al 18-50 grazie al diaframma a 9 lamelle, ma non è un tuttofare su sensori a formato ridotto.
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
Su questo link c'è un tool molto carino che permette di visualizzare velocemente la differenza tra un 18mm e un 24mm, considerando che è stato creato per il formato pieno, per confrontare in maniera corretta non dimenticare di moltiplicare x1.5 la focale scelta (24x1,5)
_________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quadro_79 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 620 Località: versilia - firenze
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Lucio22 ha scritto: | non cambia molto anche la D70s o D80 hanno il sensore ridotto, io ho il 24-70 Macro, a 24 sono sempre molto lungo, infatti a giorni andrò a prendere il sigma 10-20, sono senza grandangolo. Puoi vedere dentro la mia galleria le foto fatte col 24-70 Macro, ha uno sfuocato superiore al 18-50 grazie al diaframma a 9 lamelle, ma non è un tuttofare su sensori a formato ridotto.
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
Su questo link c'è un tool molto carino che permette di visualizzare velocemente la differenza tra un 18mm e un 24mm, considerando che è stato creato per il formato pieno, per confrontare in maniera corretta non dimenticare di moltiplicare x1.5 la focale scelta (24x1,5) |
anche io comunque penso di prendere in aggiunta un grandangolare in quanto devo fare un lavoro sui paesaggi per la mia tesi... poprio per questo se ti po interessare ho provato il 12 24 e il 10 20 sigma: risultato il 12 24 è superiore , sopratutto ai bordi nn combina pastrocchi!
_________________ www.quadrophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 7:58 pm Oggetto: |
|
|
Il 24-70 Macro ce l’ho anch’io ed è un ottimo obiettivo…Ne approfitto per chiedere una cosa a chi ce lo possiede: avrete notato che levare e mettere il tappo dell’obiettivo quando il paraluce è innestato è un’impresa ai limiti dell’esaurimento nervoso, quanto di meno pratico ci possa essere…Avete notizie di negozi on-line che vendano tappi tipo i Nikon più recenti per intenderci o è meglio buttare direttamente un’occhiata alla baia?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 9:38 pm Oggetto: |
|
|
I tappi Sigma purtroppo sono tutti così stupidi... Secondo me un tappo lo trovi anche nei normali negozi, magari però da 82mm lo paghi qualcosa di più...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Merimange utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2007 Messaggi: 972 Località: Mi sono perso...
|
Inviato: Dom 30 Mar, 2008 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo ho chiesto in diversi negozi di fotografia qui a Roma, per lo meno i più grandi e conosciuti, e niente, nemmeno su ordinazione…il problema credo sia proprio il diametro extra-large…ho anche un 70-200 ( Macro I serie, attualmente in riparazione ) e non ho faticato a trovare un tappo da 77mm, ovviamente Nikon
Credo però che in Sigma se ne siano finalmente accorti, un mio amico ha appena comprato un 70-200 Macro II serie ed ha proprio un tappo di “nuova generazione” chiamiamola così…
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rotellid nuovo utente
Iscritto: 10 Nov 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Sab 05 Apr, 2008 6:39 pm Oggetto: |
|
|
quadro_79 ha scritto: |
ps: tamron nn mi piace affatto per la qualita costruttiva...
dei due forse sare pi propenso al 24 70 come focale ma nn vorrei pentirmi
in quanto magari piu pesante e ingombrante che pe un tutto fare da portarsi sempre dietro vuol dire molto,di vecchia progettazione , nn hsm , magari con qualche problemino insito...
bho datemi un consiglio |
Il mio consiglio? Lascia stare il 24-70 per un semplice motivo: Sigma 24-70 715g, Tamron 17-50 430g. L'ho usato un po' e ti assicuro che la differenza sul collo si sente, durante un'uscita...
Secondo me in uno zoom ci vuole un compromesso tra qualità costruttiva (che poi sempre di plastica parliamo...) e maneggevolezza. Il Tamron è un ottimo compromesso (a meno che non fai foto estreme...
Poi il Sigma ha un pessimo AF (oltre a essere lento, quando finalmente azzecca il fuoco lo perde subito), manca di grandangolo su aps-c e a 24 distorce più del Tamron pur non essendo un grandangolo. Per finire soffre parecchio di flare.
Insomma, tra i due ti consiglio Tamron.
(Non conosco il 18-50 sigma)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Che il 24-70 sia pesante e ingombrante sono d'accordissimo (non a caso ho anche un 18-70 per le uscite leggere), ma che abbia un cattivo AF proprio non direi, come velocità e capacità di aggancio è tranquillamente al pari del mio 18-70 (che però è silenzioso).
Non mi sembra nemmeno che soffra particolarmente di flare. In questa foto il sole è in campo:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
143.51 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 475 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Gio 10 Apr, 2008 12:02 pm Oggetto: |
|
|
uso il tamron 17-50/2.8 da oltre un anno e mi ci trovo benissimo
in rapporto col prezzo di acquisto li vale tutti i soldi spesi
l'ho usato sia con D70 che D300 e mai nessun problema
ovvio che se iniziamo con i confronti tra macchine a tre porte non mettiamo in campo Punto, Mini e Ferrari...
per alleviare il peso sto usando da un po' una copia autocostruita della tracolla BlackRapid (fai cerca nel forum e troverai un po' di info)
è molto comoda e il peso percepito si riduce
uso spesso anche l'80-200/2.8 ed è un sollievo non tenerlo di lato sulla spalla o, peggio ancora, al collo
_________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|