Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | In base alla teoria fin quì esposta il ritratto avrebbe le stesse identiche proporzioni, sia che fosse ripreso con un grandangolo sia con un tele spinto, per avere la stessa foto basterebbe ritagliare. |
pacult ha scritto: | Lo "schiacciamento dei piani" a mio parere dipende dalla prospettiva, quindi nel caso non si cambi il punto di ripresa il fenomeno non cambia a focali diverse. |
Ciò premesso, si potrebbe concludere che un ritratto fatto dallo stesso punto di vista/ripresa, con lunghezza focale 20 mm o 300 mm, la prospettiva non cambia e pertanto con il 300 mm non ci sarebbe nessun "schiacciamento" dei piani rispetto al 20 mm.
pacult ha scritto: | Comunque.. tu dici che le 2 foto sono "apparentemente" uguali... |
A chi ti stai rivolgendo?
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr
Ultima modifica effettuata da Skorpion3 il Mer 02 Apr, 2008 7:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | pacult ha scritto: | Comunque.. tu dici che le 2 foto sono "apparentemente" uguali... |
A chi ti stai rivolgendo? |
Chiedo scusa mi sembrava chiaro, cmq mi riferivo a PatrizioC
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 9:29 pm Oggetto: |
|
|
pacult ha scritto: | Comunque.. tu dici che le 2 foto sono "apparentemente" uguali, a me sinceramente sembrano prospetticamente identiche, sarei curioso di sapere che differenze ci vedi, a parte piccole variazioni nell'inquadratura.. |
La differenza di focale degli esempi di cui sopra non è tale da evidenziare quello che sto dicendo. Con focali sui 300mm è molto evidente.
Del resto questa caratteristica (lo schiacciamento dei piani prospettici) delle lunghe focali è ampiamente usata da molti fotografi. Su ogni manuale di fotografia se ne fa cenno con relativo esempio fotografico.
Non ho immagini digitali pronte da postare ma sono sicuro che se sfogliate i vostri testi di riferimento ne troverete.
_________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 12:31 am Oggetto: |
|
|
PatrizioC ha scritto: | La differenza di focale degli esempi di cui sopra non è tale da evidenziare quello che sto dicendo. Con focali sui 300mm è molto evidente.
Del resto questa caratteristica (lo schiacciamento dei piani prospettici) delle lunghe focali è ampiamente usata da molti fotografi. Su ogni manuale di fotografia se ne fa cenno con relativo esempio fotografico.
Non ho immagini digitali pronte da postare ma sono sicuro che se sfogliate i vostri testi di riferimento ne troverete. |
I "testi sacri" ai quali tu fai riferimento, partono dal presupposto di effettuare la ripresa dallo stesso punto di vista, oppure da un altro presupposto, completamente diverso, cioè quello di mantenere la stessa inquadratura?
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 8:20 am Oggetto: |
|
|
PatrizioC ha scritto: |
La differenza di focale degli esempi di cui sopra non è tale da evidenziare quello che sto dicendo. Con focali sui 300mm è molto evidente.
Del resto questa caratteristica (lo schiacciamento dei piani prospettici) delle lunghe focali è ampiamente usata da molti fotografi. Su ogni manuale di fotografia se ne fa cenno con relativo esempio fotografico.
Non ho immagini digitali pronte da postare ma sono sicuro che se sfogliate i vostri testi di riferimento ne troverete. |
e' vero, la differenza di focale nel mio esempio non e' molta. ho ben presente quel che tu stai dicendo, lo schiacciamento dei piani lo si trova in qualunque manuale di fotografia, anche il piu' "stringato".
Non sono pero' convinto che sia come dici, questo topic mi ha messo qualche dubbio. Ho in mente l'esempio dell'ultimo libro che ho letto: foto di una statua con dietro un palazzo, grandangolo e tele e ovviamente nel tele schiacciamento dei piani. la statua e' pero' delle stesse dimensioni, quindi diverse distanze di scatto. e mi chiedo: mantenendo la stessa posizione, ritagliando la foto col grandangolo avrei lo stesso schiacciamento? secondo me si, a meno di distorsioni e sfocati, perche' la prospettiva dovrebbe essere identica nei due casi. penso anche al classico esempio del filare di alberi. stesso discorso. boh, per essere sicuro faro' qualche prova quando capita.
_________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 9:58 am Oggetto: |
|
|
robyc69 ha scritto: | questo topic mi ha messo qualche dubbio. |
robyc69 ha scritto: | foto di una statua con dietro un palazzo, grandangolo e tele e ovviamente nel tele schiacciamento dei piani. la statua e' pero' delle stesse dimensioni, quindi diverse distanze di scatto. |
Ne deduci che sono state fatte da diversi punti di vista/ripresa, perchè a parità di dimensioni della statua cambiano le proporzioni di altri elementi che compongono l'immagine, quali ad esempio il palazzo?
In altre parole, hanno cambiato la lunghezza focale, mantenendo invariata l'inquadratura, ma cambiando invece il punto di vista/ripresa?
Se così fosse sarebbe cambiata la prospettiva, se invece così non è...
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: |
Ne deduci che sono state fatte da diversi punti di vista/ripresa |
certo, normalmente quello che trovi nei libri e' una dimostrazione dello schiacciamento dei piani col tele, non di quello che stiamo discutendo qui.
come per il filare di alberi, se faccio una foto col 35 e poi croppo la parte centrale credo si evidenziera' comunque lo schiacciamento dei piani. penso cosi', ma non ho certezze a riguardo. direi di si a logica.
ciao.
roberto
PS OT. Sko', guarda che aspetto qualche foto col 10-22
_________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 1:02 pm Oggetto: |
|
|
PatrizioC ha scritto: | La differenza di focale degli esempi di cui sopra non è tale da evidenziare quello che sto dicendo. Con focali sui 300mm è molto evidente.
Del resto questa caratteristica (lo schiacciamento dei piani prospettici) delle lunghe focali è ampiamente usata da molti fotografi. Su ogni manuale di fotografia se ne fa cenno con relativo esempio fotografico.
Non ho immagini digitali pronte da postare ma sono sicuro che se sfogliate i vostri testi di riferimento ne troverete. |
Si ho presente il concetto di schiacciamento dei piani, li ho letti anche io i manuali di fotografia
Skorpion3 ha scritto: | I "testi sacri" ai quali tu fai riferimento, partono dal presupposto di effettuare la ripresa dallo stesso punto di vista, oppure da un altro presupposto, completamente diverso, cioè quello di mantenere la stessa inquadratura? |
Infatti in tutti gli esempi che trattano lo schiacciamento dei piani si vede che il soggetto principale occupa sempre lo stesso spazio nell'inquadratura, il che indica che il punto di ripresa, e di conseguenza la prospettiva, sia cambiato.
Ed è appunto in questo caso che si manifesta il fenomeno di "schiacciamento dei piani", e non soltanto cambiando la focale senza variare il punto di ripresa.
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 2:09 pm Oggetto: |
|
|
pacult ha scritto: | Skorpion3 ha scritto: | I "testi sacri" ai quali tu fai riferimento, partono dal presupposto di effettuare la ripresa dallo stesso punto di vista, oppure da un altro presupposto, completamente diverso, cioè quello di mantenere la stessa inquadratura? |
Infatti in tutti gli esempi che trattano lo schiacciamento dei piani si vede che il soggetto principale occupa sempre lo stesso spazio nell'inquadratura, il che indica che il punto di ripresa, e di conseguenza la prospettiva, sia cambiato.
Ed è appunto in questo caso che si manifesta il fenomeno di "schiacciamento dei piani", e non soltanto cambiando la focale senza variare il punto di ripresa. |
Supposizione o certezza?
Anche perchè non so se i diversi autori trattano tutti l'argomento nello stesso modo.
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: |
Supposizione o certezza?
Anche perchè non so se i diversi autori trattano tutti l'argomento nello stesso modo. |
certezza. beh, non ho letto tutti i libri in commercio...
ma la prospettiva non mente
_________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Per curiosità sono andato a rivedermi l'argomento trattato nel manuale che ho, ed effettivamente ho commesso un errore, ma anche l'autore del suddetto manuale.
Infatti nei suoi esempi mantiene invariato il punto di ripresa, e si vede come a lunghezze focali maggiori il soggetto occupi una porzione maggiore di inquadratura. Lui, a mio avviso erroneamente, fa notare come la prospettiva cambi utilizzando focali diverse.
Tuttavia ho guardato bene le foto e come mi aspettavo, la proporzione tra le dimensioni degli oggetti a diverse distanze rimane invariata. quindi l'effetto dello schiacciamento dei piani è un fenomeno apparente, nel senso che il fatto di osservare una porzione ridotta di spazio altera la nostra percezione delle distanze.
Proverei a scannerizzare gli esempi fatti da lui, ma le immagini sono piccole non so se verrebbe qualcosa di decente
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Ah faccio una precisazione, apparente quando si mantiene lo stesso punto di ripresa, non quando si mantiene la stessa inquadratura.
Seconda precisazione: ovviamente non è che voglio dare verità assolute, esprimo semplicemente il mio punto di vista
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Perdonate la qualità delle immagini, cmq al fine di valutare la prospettiva vanno piu che bene.
l'immagine a sinistra è un crop di uno scatto effettuato a 28mm (su reflex 35mm) e quella a destra è scattata a 150mm. Gli scatti sono stati effettuati mantenendo invariato il punto di ripresa.
Confrontando le 2 immagini si può vedere la prospettiva è identica, quindi lo schiacciamento dei piani non dipende strettamente dalla lunghezza focale, ma fondamentalmente dipende dal punto di ripresa.
Il libro da cui sono tratte le immagini è:
John Hedgecoe "Il nuovo manuale del fotografo" ed. Mondadori
Descrizione: |
|
Dimensione: |
57.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 499 volta(e) |

|
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 5:16 pm Oggetto: |
|
|
pacult ha scritto: | nei suoi esempi mantiene invariato il punto di ripresa, e si vede come a lunghezze focali maggiori il soggetto occupi una porzione maggiore di inquadratura. Lui, a mio avviso erroneamente, fa notare come la prospettiva cambi utilizzando focali diverse. |
Non a caso parlai di autori che potevano avere opinioni diverse o, più semplicemente, usare terminologie diverse.
In questo caso mi pare di capire che l'autore chiami prospettiva ciò che qui stiamo chiamando inquadratura.
pacult ha scritto: | Tuttavia ho guardato bene le foto e come mi aspettavo, la proporzione tra le dimensioni degli oggetti a diverse distanze rimane invariata. quindi l'effetto dello schiacciamento dei piani è un fenomeno apparente, nel senso che il fatto di osservare una porzione ridotta di spazio altera la nostra percezione delle distanze. |
Siamo sicuri che si tratti soltanto di percezione?
O dipende forse dalle diverse distanze fra il soggetto ed il punto di ripresa?
Perchè nel caso in cui volessimo variare la lunghezza focale mantenendo la stessa inquadratura, saremmo costretti a variare anche la distanza e conseguentemente la prospettiva.
pacult ha scritto: | Perdonate la qualità delle immagini, cmq al fine di valutare la prospettiva vanno piu che bene. |
Nel suo insieme mi sembra un utile contributo.
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Skorpion3 ha scritto: | pacult ha scritto: | Tuttavia ho guardato bene le foto e come mi aspettavo, la proporzione tra le dimensioni degli oggetti a diverse distanze rimane invariata. quindi l'effetto dello schiacciamento dei piani è un fenomeno apparente, nel senso che il fatto di osservare una porzione ridotta di spazio altera la nostra percezione delle distanze. |
Siamo sicuri che si tratti soltanto di percezione?
O dipende forse dalle diverse distanze fra il soggetto ed il punto di ripresa?
Perchè nel caso in cui volessimo variare la lunghezza focale mantenendo la stessa inquadratura, saremmo costretti a variare anche la distanza e conseguentemente la prospettiva. |
Forse mi sono spiegato male, sicuramente è un fenomeno reale nel caso in cui ad un cambiamento di lunghezza focale si associ anche uno spostamento del punto di ripresa, mentre è apparente quando il punto di ripresa resta fisso.
Questo probabilmente perchè utilizzando focali lunghe si isola solo una piccola porzione dell'inquadratura che si avrebbe con focali più corte, quindi può sembrare, e ripeto può sembrare, che lo schiacciamento dei piani sia più accentuato.
_________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Non sono un amante dei manuali, inoltre ammetto di aver letto ben poco sullo schiacciamento dei piani.
Cosa significa esattamente questa espressione?
Forse una variazione della prospettiva che fa apparire più vicini fra di loro i diversi piani?
E poi in relazione a cosa?
Forse ad un'altra immagine nella quale i piani appaiono più distanti fra loro?
Se così fosse saremmo semplicemente di fronte ad immagini con prospettive diverse.
Mantenendo ferma la prospettiva può esserci uno schiacciamento dei piani?
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pacult utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 202 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Posto degli esempi che dovrebbe chiarire definitivamente (speriamo) tutti i dubbi riguardo allo schiacciamento dei piani.
Le foto sono state scattate con la mia Olympus 5050z.
Le prime due sono state scattate dal medesimo punto di ripresa. La prima è scattata a 105mm (equivalenti x il formato 35mm, per semplificare... non fate polemiche ), la seconda è un crop di uno scatto a 35mm di lunghezza focale (sempre equivalenti).
Come vedete le due foto sono praticamente identiche, PdC a parte.
La terza foto è stata scattata invece a una focale di 35mm, avvicinando però ai soggetti il punto di ripresa, in modo che il "cinquantino" preso come riferimento mantenesse le stesse dimensioni nell'inquadratura rispetto al precedente scatto effettuato a 105mm.
Confrontando adesso i due scatti, si può effettivamente vedere come utilizzando focali piu spinte si verifica il famigerato fenomeno dello schiacciamento dei piani.
Spero finalmente di essere stato esaustivo.
edit: avevo invertito l'ordine delle foto,
Descrizione: |
|
Dimensione: |
58.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 466 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
62.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 466 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 466 volta(e) |

|
_________________ Marco
Ultima modifica effettuata da pacult il Gio 03 Apr, 2008 7:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Se per esempio attraverso una fotografia vuoi accentuare la sensazione di affollamento di persone in una strada, che fai? Prendi un 300mm, ti metti in mezzo alla strada e scatti in direzione delle persone.
Guardando la fotografia si avrà la sensazione di un affollamento superiore rispetto a quello che avresti potuto vedere con i tuoi occhi stando sul posto.
Se guardo dal balcone di casa mia in una certa direzione vedo: a 3 Km da me una chiesa sulla sommità di una collina. Dietro ad essa, a 5 Km di distanza (dalla chiesa) un paesino anch'esso sulla sommità di una montagnetta. Guardo ad occhio nudo e tra la chiesa e il paesino posso stimare più o meno la reale distanza (5 Km). Guardo con il mio binocolo 10x50 (chiesa con dietro paesino) e la distanza tra i due soggetti "sembra" essere notevolmente inferiore.
Credo che il tutto sia da ricondurre alla schiacciamento dei piani prospettici nell'uso di lunghe focali, sia fotograficamente che visualmente.
_________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Skorpion3 bannato

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 2253 Località: Mantova
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
pacult ha scritto: | Forse mi sono spiegato male, sicuramente è un fenomeno reale nel caso in cui ad un cambiamento di lunghezza focale si associ anche uno spostamento del punto di ripresa, mentre è apparente quando il punto di ripresa resta fisso. |
Ti spieghi benissimo, forse sono io che faccio fatica a seguirti.
Mi pare di capire che esistono due fenomeni, uno reale ed uno apparente.
Sarebbe reale quando c'è una variazione del punto di ripresa, perchè c'è una conseguente variazione della prospettiva, mentre sarebbe apparente se la prospettiva resta invariata.
Ma se così fosse, da cosa si noterebbe questo apparente schiacciamento dei piani?
Si tratta forse di un'illusione ottica?
_________________ La bellezza da sola persuade / Gli occhi degli uomini senza aver bisogno d'avvocati. (W. Shakespeare)
Canon 400D - 50 f/1.4 - 100 f/2 - 10-22 - 17-55 IS - 18-200 IS - 70-300 IS - 580EX II - RC-5 - Manfrotto 190XPROB + 410
I miei album su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|