Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Sottoscrivo tutto ciò che ha elegantemente scritto Tomash, bellissima la ciliegina finale sulla torta.
Penso comunque che nessuno tra quelli intervenuti "voglia impuntarsi su una sorta di fissazione retrò..." Si cercava solo di rispondere alla domanda di un utente che chiedeva lumi sulla differenza tra MF e una digireflex con sensorino. Forse era la domanda ad essere forviante ma sicuramente le risposte non hanno aiutato (Coppi ha fatto scalate con ferri tipo Holland).
@_Nico_: per sviluppare le diapositive si usa con profitto il metodo E6
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 11:28 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Penso comunque che nessuno tra quelli intervenuti "voglia impuntarsi su una sorta di fissazione retrò..." Si cercava solo di rispondere alla domanda di un utente che chiedeva lumi sulla differenza tra MF e una digireflex con sensorino. Forse era la domanda ad essere forviante ma sicuramente le risposte non hanno aiutato (Coppi ha fatto scalate con ferri tipo Holland).
@_Nico_: per sviluppare le diapositive si usa con profitto il metodo E6
Paolo |
Veramente Andrea ha posto una domanda molto specifica. Non ha chiesto quale sia la differenza tra "medio formato" e una "digireflex con sensorino", ma tra la Yashica mat e una reflex digitale. E mi risulta difficile considerare la Yashica mat equivalente a tutto il medio formato, in tutta onestà (altrimenti sarebbe già morto da un pezzo)...
Io ho risposto alla domanda specifica con una risposta altrettanto specifica: "Le differenze tra quella Yashica e una digitale? Grosso modo quelle che ci sono tra una bicicletta e uno scooter..."
Basta rileggere per rendersene conto. O leggere, se non lo si è fatto prima......
Infine, credo che al momento ad Andrea interessi ben poco come sviluppare le diapositive. Essenziale è che possa usare la sua Yashica per capire cosa ne può trarre. Dopo può darsi che, se ne rimarrà soddisfatto, cominci a frequentare anche la sezione dedicata alla camera oscura...
Anch'io sono poco interessato, in tutta onestà. Come ho detto, faccio solo bn...
Perciò ho delegato chi tratta il colore a suggerirgli quali pellicole provare, ma non ho ancora letto nulla al proposito... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 11:58 pm Oggetto: |
|
|
La definizione "sensorino" non voleva essere offensiva per nessuno.... ci tenevo a sottolineare la differenza col FF e col MF per le differenti prestazioni delle ottiche in fatto di resa plastica ecc... ecc...
Comunque mi sa che tutto questo ad Andrea non possa sembrare altro che poesia (comprese le prestazioni di biciclette e moto ).
Mi sento sicuramente di dirgli che l'apparecchio in questione non è certo quanto di meglio possa chiedere un neofita ma è comunque capace di dare grandi scatti.
Difficile oggi consigliare una pellicola.... Meglio chiedere al lab quale hanno meglio profilata per andare sul sicuro.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea75 utente

Iscritto: 22 Set 2006 Messaggi: 153 Località: torino
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 9:47 am Oggetto: |
|
|
ieri ho passato 1 piacevole domenica a casa di mio padre, esponendo i miei pensieri che ho espresso qui con voi... a lui non ha fatto nient'altro che estremo piacere, prima di tutto perchè era tanto tempo che non si intavolava 1 sana discussione su 1 passione da lui inseguita da tanti anni. x fare 1 piccola precisazione la mat la comprò negli inizi anni 70 da 1 suo collega appassionato di fotografia, quindi potrei datarla tra il 68 ed il 70! abbiamo tirato fuori alcuni suoi lavori e sono rimasto incantato, perchè a vedere gli scatti si capisce pienamente quanta passione è sempre ricercata, ed ogni scatto significa almeno 1 incredibile ricerca del dettaglio, del tempo, della luce giusta! cose appunto da assaporare, da altri tempi che se 1 persona vuole, fà immenso piacere, piuttosto alla frenesia degli scatti che si possono fare con 1 semlice compatta! io stesso ammetto che quando vedo 1 soggetto che mi interessa non ci penso 2 secondi... inquadro, scatto e via! qui invece cè dietro 1 discoro molto più amplio e complesso, come avete detto... poetico! tra l'altro oltre a questa mat... cè 1 fantastica e perfettamente funzionante lubitel tipo questa...
insomma... tirando le somme ed attendendo di avere maggiori possibilità economiche, perchè non appassionarsi e fare 1 pò di apprendistato con questi gioiellini? credo che mi avete fatto venire davvero voglia di andare a comprare qualche buon rullino!
l'unica cosa ora... se voglio farvi vedere qualcosa dovrò passarle su 1 scanner!  _________________ io vivino a te, tu vicino a me... silenzio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 31 Mar, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Come si impara a fotografare con una macchina classica non si impara con nessuna compatta o macchina automatica.
Lì hai i tempi, i diaframmi e la messa a fuoco da impostare manualmente, ognuno con il suo comando e il suo valore.
L'esposimetro di da un idea dell'esposizione senza cercare di indovinare quella corretta.
Morale, all'inizio rischi di dimenticati qualcosa, poi ci prendi la mano e poi quando sei abbastanza "agile" non riesci più ad usare una macchina caparbiamente automatica come una compatta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 12:27 am Oggetto: |
|
|
andrea75 ha scritto: | l'unica cosa ora... se voglio farvi vedere qualcosa dovrò passarle su 1 scanner!  |
Ti divertirai, e imparerai. Per lo scanner fai come t'ha consigliato Impressionando, ma puoi anche chiedere una scansione ben fatta per le foto che reputi degne...
A questo punto ti consiglierei anche di mettere da parte la Lubitel, e rovistare ancora negli armadi di tuo padre. Se venisse fuori Il libro della fotografia di Feininger sarebbe bene che tu lo leggessi...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 8:06 am Oggetto: |
|
|
o la trilogia di ansel adams
se ti appassioni poi al MF il passo successivo, caldamente consigliato, è l'acquisto di una tank e dei chimici per lo sviluppo del b/n, che una volta imparato ti da risultati difficilmente paragonabili a quelli di un laboratorio
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea75 utente

Iscritto: 22 Set 2006 Messaggi: 153 Località: torino
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 8:15 am Oggetto: |
|
|
continuando sulle orme della yaschica... passando agli accessori ha 1 piccolo flash, fissato alla macchina con 1 staffa perpendicolare alla macchina che si aggancia alla base... però và bene solo x soggetti distanti al max 2-3 metri! x l'ottica, ho visto che mentre inquadravo qualcosa, vedevo 1 specie di puntini, o qualcosa del tipo pulviscolo... non è che è dentro l'ottica? io proverò a pulire bene l'obbiettivo speriamo che non debba smontare nulla, sempre se sia possibile!  _________________ io vivino a te, tu vicino a me... silenzio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 10:50 am Oggetto: |
|
|
probabilmente è polvere tra i vetri del pozzetto, anche la mia ne ha; se non da troppo fastidio per ora magari lasciala
altrimenti c'era da qualche aprte un sito per la manutenzione della 124, m non ricordo purtroppo....
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mar 01 Apr, 2008 3:13 pm Oggetto: |
|
|
saluti
io mi ci sono divertito tanto con la Yashica Mat
ho fatto poche foto e moltissime diapositive;
l'esposimetro l'ho trovato molto corretto nel senso che non mi ha fatto mai sbagliare,
naturalmente se si fa attenzione a non mettere il sole dentro o troppo cielo;
i difetti che ho trovato sulla mia:
1- l'ultima lente, (quella toccabile con un dito se lo si infila dentro )
ogni paio d'anni si doveva pulire (io usavo liquido kodak) perchè ci si formava sopra
qualcosa come una patina che ammorbidiva troppo;
la tua, dopo tanto tempo a riposo, dovrà per forza essere ripulita!
2- qualsiasi foto contro sole, o quasi, era da buttare per caduta eccessiva di contrasto;
forse perchè la lente è costruita senza buoni antiriflessi; in fondo la macchina
è molto vecchia e l'antiriflesso era forse un lusso allora.
Le diapositive più belle le ho fatte con la Mat e non con la Nikon FM
forse per via del "grosso" formato che rende tanto all'impatto visivo
ed i colori vengono fuori splendidamente saturi
saluti _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Caro ainokaarina, quella patina sull'ultima lente è proprio il trattamento antiriflessi che con il tempo si stacca.
E' un difetto conclamato di questa macchina, si vede che il metodo per trattare le lenti che usava Yashica allora non era un gran ché.
I Tessar che equipaggiavano le Rolleiflex a partire dal 1958 avevano anchessi il trattamento antiriflesi sull'ultima lente, ma non ha mai dato questi problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 02 Apr, 2008 10:28 pm Oggetto: |
|
|
.......oh! Tomash...
quell'avatar che hai scelto ti si addice tantissimo
con il tuo "occhio d'aquila", dall'alto della tua conoscenza fotografica,
vedi proprio tutto !
ma sai quante volte mi sono chiesto come era possibile che si veniva a formare
quella patina sulla lente interna, se la macchina era chiusa e per giunta nel suo fodero,
ed ancora, pure chiusa in armadio a muro ??
E poi perchè proprio solo sulla lente interna e non anche su quella esterna ???
Ho pensato che in casa si fumava......ma poi quando abbiamo smesso tutti di fumare ???
E' stato sempre un mistero !
Grazie per averlo svelato !
In fondo, ora che lo dici, non era così difficile da arrivarci....
ma io non ci sono saputo arrivare !
Comunque, pur se le altre tue fotocamere sono di alto livello, devi convenire che questa Mat,
per foto non controluce, poco ha da invidiare alle tue blasonate
in fondo la sua lente è una copia "germanica"
saluti
e grazie _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 03 Apr, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: | Comunque, pur se le altre tue fotocamere sono di alto livello, devi convenire che questa Mat,
per foto non controluce, poco ha da invidiare alle tue blasonate
in fondo la sua lente è una copia "germanica"
saluti
e grazie |
Capire da una foto anche in formato molto grande se è stata scattata con una Yashica Mat o una Rolleiflex T penso sia assolutamente impossibile.
Anche il Tessar della Rolleiflex T in controluce fa quello che può, del resto ha un semplice trattamento MC su una sola superficie (credo l'ultima lente come la Yashica).
Diverso il discorso per le Rolleiflex equipaggiate con il Planar.
Come dico sempre, non è che il Tessar (e i suoi derivati) sia scarso, anzi, è un ottimo obiettivo dalla resa caratteristica e sempre piacevole.
E' il Planar che è straordinario. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andrea75 utente

Iscritto: 22 Set 2006 Messaggi: 153 Località: torino
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
mamma mia quanto tempo è passato da questo post! rileggerlo mi viene tanta nostalgia, sia perchè sono cambate tante cose nella mia vita, ma purtroppo ho sempre meno tempo libero x dedicarne alla fotografia!  _________________ io vivino a te, tu vicino a me... silenzio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|