Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 26 Mar, 2008 10:06 pm Oggetto: Strumenti brucia e scherma |
|
|
mi arrivano suggerimenti e consigli di usare tali strumenti per modificare o eslatare parti di una immagine
ora io ho provato ad usarli ma succede che , pur regolando l'intensità ed il pennello, non riesco ad uniformare l'efeftto sulla superficie che mi interessa
mi spiego...se ci riesco: dovendo usarli su di una parte selezionata vorrei poterla schermare ( o bruciare) tutta in modo uguale ma se tengo premuto il tasto del mouse per fare questo...mi risulta un efeftto strisciante con la forma del pennello e se per correggerlo ci ripasso sopra l'effetto scherma viene raddoppiato su quella parte
spero che qualcuno abbia capito...lo so che è difficile
o almeno se è possibile editare un tutorial anche conciso che insegni come usare tali strumenti
ciaoo e grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Mar, 2008 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Nel tuo caso servirebbe di più una tecnica di questo tipo:
1) seleziona con cura la parte su cui lavorare
2) applica un Layer di aggiustamento tipo Livelli: vedrai che nasce già con una maschera di layer corrispondente alla tua selezione
3) modifica i livelli a tuo piacimento.
In alternativa se vuoi continuare ad usare scherma e brucia, ricordati che è più facile lavorare con numerosa pennellate di bassa opacità (10% o anche meno).
Ricordati anche che nelle zone di passaggio tra chiaro e scuro puoi dire a scherma e brucia di agire solo sulle alte luci o solo sulle ombre selezionando ciò che ti serve sulla barra dello strumento in alto.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 12:08 am Oggetto: |
|
|
nello specifico il valore di Spacing agisce su qualsiasi tipo di pennello e impostandolo ad 1% il tratto è perfettamente continuo, mentre aumentando la percentuale si ha una serie di pallette a distanza sempre maggiore nonostante venga effettuato un tracciato continuo (oddio ho scritto una roba da schifo ma spero che rende l'idea e comunque basa provare e si capisce bene)
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 7:53 am Oggetto: |
|
|
grazie Francesco così come sapevo non poteva mancare Alezan
appena possibile proverò i vostri due suggerimenti....
mille grazie ancora
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
personalmente lavoro sempre con pennelli con "durezza" (hardness) impostata a 0... molto più facile creare sfumature ed evitare artefatti!
_________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 3:03 pm Oggetto: |
|
|
prima che provi ti avverto di una conseguenza di quella opzione aumenta in un certo senso la ricorsività del pennello e l'effetto è MOOOOLTO più forte ....... casomai dico una cavolata a dalle prove che ho fatto mi sembra così ......... fammi sapere
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | nello specifico il valore di Spacing agisce su qualsiasi tipo di pennello e impostandolo ad 1% il tratto è perfettamente continuo, mentre aumentando la percentuale si ha una serie di pallette a distanza sempre maggiore nonostante venga effettuato un tracciato continuo (oddio ho scritto una roba da schifo ma spero che rende l'idea e comunque basa provare e si capisce bene) |
ho provato a diminuire lo spacing e qualcosina è migliorato anche se si notano sempre le "palline" trascinarsi mentre pennello
credo sia magari un problema di lentezza del pc
boh...comunque mi hai fatto scoprire una cosetta nuova
grazie e ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 27 Mar, 2008 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Binho ha scritto: | personalmente lavoro sempre con pennelli con "durezza" (hardness) impostata a 0... molto più facile creare sfumature ed evitare artefatti! |
si ma il problema che stiamo analizzando è che in realtà quando fai un tratto con il pennello questo è il risultato di una sequenza di pallini ripetuti a ritmo variabile in base a quel valore ...... nell'insieme danno l'impressione di una linea continua ma in alcune situazione puoi vedere proprio la forme dei vari pallini ........... impostando ad 1% in realtà continua a fare pallini ad un ritmo velocissimo e la conseguenza è che si sovrappongono l'uno sull'altro moltiplicando l'effetto densità
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 12:08 am Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | un esempio vale più di 1000 parole
durezza 100 e durezza 0
P.S. con il pennello scherma in alcuni sfondi anche a 10% si notano i pallini |
esempio perfetto ma aggiungo pure che se anche riusciamo a non far vedere i pallini nel momento in cui si "pennella" si deve per forza ripassare su una parte già trattata e questa parte mostra la scia della pennellata
al solito spero di essere stato chiaro
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 12:18 am Oggetto: |
|
|
sidrx ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | un esempio vale più di 1000 parole
durezza 100 e durezza 0
P.S. con il pennello scherma in alcuni sfondi anche a 10% si notano i pallini |
esempio perfetto ma aggiungo pure che se anche riusciamo a non far vedere i pallini nel momento in cui si "pennella" si deve per forza ripassare su una parte già trattata e questa parte mostra la scia della pennellata
al solito spero di essere stato chiaro
ciaoo |
su questo ti devo bacchettare
non si ripassa sulle zone trattate
dovresti modificare l'intensità dello strumento e la durezza del pennello in modo da avere con un passaggio unico il risultato desiderato, siccome ogni zona ha una sua necessita di lavorazione devi ritararti ogni volta, in effetti il problema di cui discutiamo non me lo ero mai posto proprio perchè evito di pennellare ma faccio delle tamponature di dimensione diversa in base alle zone da trattate riducendo al minimo la pennellatura proprio per evitare doppie passate in qualche punto
P.S. pensate che questi lavori in camera oscura si fanno con le dita o con le sagome di cartoncino sotto la luce dell'ingranditore e hai pochissimi secondi per trattare tutto il fotogramma quelli si che sono bravi
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | sidrx ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: | un esempio vale più di 1000 parole
durezza 100 e durezza 0
P.S. con il pennello scherma in alcuni sfondi anche a 10% si notano i pallini |
esempio perfetto ma aggiungo pure che se anche riusciamo a non far vedere i pallini nel momento in cui si "pennella" si deve per forza ripassare su una parte già trattata e questa parte mostra la scia della pennellata
al solito spero di essere stato chiaro
ciaoo |
su questo ti devo bacchettare
non si ripassa sulle zone trattate
dovresti modificare l'intensità dello strumento e la durezza del pennello in modo da avere con un passaggio unico il risultato desiderato, siccome ogni zona ha una sua necessita di lavorazione devi ritararti ogni volta, in effetti il problema di cui discutiamo non me lo ero mai posto proprio perchè evito di pennellare ma faccio delle tamponature di dimensione diversa in base alle zone da trattate riducendo al minimo la pennellatura proprio per evitare doppie passate in qualche punto
P.S. pensate che questi lavori in camera oscura si fanno con le dita o con le sagome di cartoncino sotto la luce dell'ingranditore e hai pochissimi secondi per trattare tutto il fotogramma quelli si che sono bravi  |
scusa ma per tamponature intendi allargare il pennello in modo con un click di prendere tutta l'area interessata?
e se l'area fosse molto grande? anzi troppo grande?
mi rispiego....area grande 100 e pennello di dimensioni massime 50
sigh!!! come faccio?
non mi si è mai presentato il caso ma è per cercare di spiegarti cosa intendo
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
per un lavoro grande ci vuole un "grande pennello" non un "pennello grande"
non mi è mai capitata un'evenienza simile anche perchè se il problema è di quelle dimensioni la soluzione giusta è agire direttamente sui livelli o sulle curve attraverso degli adjustament layer (mio parere in base al mio modo di gestire le foto)
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Ven 28 Mar, 2008 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | per un lavoro grande ci vuole un "grande pennello" non un "pennello grande"
non mi è mai capitata un'evenienza simile anche perchè se il problema è di quelle dimensioni la soluzione giusta è agire direttamente sui livelli o sulle curve attraverso degli adjustament layer (mio parere in base al mio modo di gestire le foto) |
grazie mille...neache a me è mai capitato ma era per sapere
ciao e grazie di nuovo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|