photo4u.it


Consigli per misurazione corretta spot

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 10:44 am    Oggetto: Consigli per misurazione corretta spot Rispondi con citazione

Salve, leggendo un po di tutorial vorrei avere delle idee più chiare magari grazie anche al contributo di più persone.
Mi pare di aver capito che impostando la lettura dell'esposizione su SPOT per avere un esposizione corretta dovrei puntare il centro su una zona pressochè bianca o comunque la più illuminata e poi aumentare di +2EV in compensazione per non rischiare di ritrovarmi tutto sottoesposto dato che lo spot si basa sul grigio 18% e non sul bianco delle luci giusto?

Ora mi chiedevo all'atto pratico come funziona tutto ciò?
Ditemi se sbaglio:

-Alzo la compensazione di +2EV
-punto il centro dell'inquadratura sul punto più luminoso
-premo fino a metà il pulsante di scatto
-ricompongo e scatto fino in fondo?

Ma così non va a farsi benedire anche la messa a fuoco che avverrà sempre in prossimità di dove ho premuto per metà il pulsante?

Cioè mi sfugge come far eseguire la giusta lettura dell'esposizione e poi ricomporre senza sfalzare tutto.

Aiutatemi Piccolo e innocente

_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tasto di scatto premuto a metà dovrebbe bloccare la messa a fuoco, non l'esposizione. Per l'esposizione c'è il tasto a sinistra della ghiera (AE L AE F o qualcosa del genere) che è impostabile dal menù della fotocamera come blocco esposizione o blocco esposizione e messa a fuoco.
Non conoscevo questo metodo per regolare l'esposizione...
ciao!

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 11:42 am    Oggetto: Re: Consigli per misurazione corretta spot Rispondi con citazione

merced ha scritto:
Cioè mi sfugge come far eseguire la giusta lettura dell'esposizione e poi ricomporre senza sfalzare tutto.


Ciò che faccio io è valutare attentamente qual'è la zona chiara che voglio portare al limite della bruciatura ma senza bruciarla. Non è detto che sia anche la zona più luminosa della scena in assoluto. Se c'è una fonte luminosa fortissima la lascio perdere, altrimenti avrei una lettura che mi porterebbe a sottoesporre enormemente il resto della foto. Ma potrei anche decidere di lasciar perdere anche altre zone se penso che siano poco importanti per la mia foto. Per cui, per ripetere, il primo passo è decidere qual'è la zona chiara di cui voglio mantenere i dettagli portandola al limite della bruciatura.

Dal punto di vista tecnico come mi comporto? Ci sono due maniere. Se sto scattando in M semplicemente punto lo spot sulla zona di interesse e, una volta settati iso e diaframmi, sovraespongo di circa due stop i tempi. A questo punto la messa a fuoco non è ancora entrata in gioco, ma l'esposizione è fissata e non si muoverà più. Non resta che comporre, mettere a fuoco e scattare. Se invece sto scattando in priorità di diaframmi agisco sulla compensazione dell'esposizione sovraesponendo di circa due stop, quindi blocco l'esposizione col tastino apposito. E anche così non resta che comporre mettere a fuoco e scattare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh perfetto grazie Smile Invece secondo te il matrix in automatico come si comporta nell'esporre per foto sulla neve?
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:
Oh perfetto grazie Smile Invece secondo te il matrix in automatico come si comporta nell'esporre per foto sulla neve?


Non saprei... dalle mie parti non è che nevichi spesso. L'ultima nevicata seria è stata circa vent'anni fa. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma prima si misura con lo spot e poi si compensa di 2 stop o viceversa?
_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 29 Feb, 2008 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' uguale, se usi sempre questo metodo, tieni sempre i 2 stop di compensazione.
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi