photo4u.it


Chi ha fotografato l'eclissi di luna l'altra sera?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Stef78g
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 1405

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 6:10 pm    Oggetto: Chi ha fotografato l'eclissi di luna l'altra sera? Rispondi con citazione

Ho provato l'altra sera a fotografare l'eclissi, ma purtroppo non ho ottenuto i risultati che speravo.

Mi sa che dovrò attendere il 2015 per la prossima eclissi.

LOL

Ho utilizzato una 30d con un 300mm L IS Canon più moltiplicatore 1.4II canon su cavalletto e testa Manfrotto.

Precauzioni prese:

Cavalletto con la parte centrale non estesa e aperto solo a 2/3 (2 gambe su 3 estese)
Specchio alzato
Autoscatto
Diaframma usati f/ 5.6 e f/6.3

I risultati sono scadenti ma non so perchè. Le foto sembrano tutte mosse! Addirittura in molte foto le stelle vicine alla Luna non sono dei puntini ma delle piccole linee.

Fattori che potrebbero aver contribuito negativamente alla realizzazione della foto:

-continuo passaggio di nuvole
-l'autoscatto della macchina se abbinato alla funzione che alza lo specchio, dura solo due secondi invece di 10. Questo tempo potrebbe non bastare per smorzare le oscillazioni della macchina sul cavalletto dopo che si è premuto il pulsante di scatto.
-il tempo di esposizione tenuto era sempre di 2 secondi o più dino a 6 secondi. Potrebbe essere sufficiente ad avere uno spostamento della luna apprezzabile nell'immagine ripresa?
-degradazione duvuta all'uso del moltiplicatore.

Rispetto ad altre foto che ho fatto, tipo questa:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=222820

scattata con l'attrezzatura elencata prima tranne che il moltiplicatore.

Vorrei sottolineare che ho fatto dei test per vedere se l'uso del moltiplicatore diminuisce l'immagine e ho notato (nella foto di test fatta di giorno il giorno dopo l'eclisse) che la qualità non viene ad essere degradata affatto!! Anzi in alcuni casi sembra quasi che il dettaglio con il moltiplicatore aumenti!

_________________
Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ho provato a fotografare l'eclissi e questo è il mio risultato:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=275625

2 secondi sono troppi perchè la luna e la terra si muovono!!!

Io per scattare questa sequenza ho usato un tempo di esposizione 1/320s ad f/11 ed iso100...

Considera che le immagini sono prese a 3 minuti di differenza l'una dall'altra, con 2 secondi di esposizione la luna dovrebbe venire tutta bruciata...

_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 1:54 pm    Oggetto: Re: Chi ha fotografato l'eclissi di luna l'altra sera? Rispondi con citazione

Stef78g ha scritto:
Ho provato l'altra sera a fotografare l'eclissi, ma purtroppo non ho ottenuto i risultati che speravo.

Mi sa che dovrò attendere il 2015 per la prossima eclissi.

LOL

Ho utilizzato una 30d con un 300mm L IS Canon più moltiplicatore 1.4II canon su cavalletto e testa Manfrotto.

Precauzioni prese:

Cavalletto con la parte centrale non estesa e aperto solo a 2/3 (2 gambe su 3 estese)
Specchio alzato
Autoscatto
Diaframma usati f/ 5.6 e f/6.3

I risultati sono scadenti ma non so perchè. Le foto sembrano tutte mosse! Addirittura in molte foto le stelle vicine alla Luna non sono dei puntini ma delle piccole linee.

Fattori che potrebbero aver contribuito negativamente alla realizzazione della foto:

-continuo passaggio di nuvole
-l'autoscatto della macchina se abbinato alla funzione che alza lo specchio, dura solo due secondi invece di 10. Questo tempo potrebbe non bastare per smorzare le oscillazioni della macchina sul cavalletto dopo che si è premuto il pulsante di scatto.
-il tempo di esposizione tenuto era sempre di 2 secondi o più dino a 6 secondi. Potrebbe essere sufficiente ad avere uno spostamento della luna apprezzabile nell'immagine ripresa?
-degradazione duvuta all'uso del moltiplicatore.

Rispetto ad altre foto che ho fatto, tipo questa:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=222820

scattata con l'attrezzatura elencata prima tranne che il moltiplicatore.

Vorrei sottolineare che ho fatto dei test per vedere se l'uso del moltiplicatore diminuisce l'immagine e ho notato (nella foto di test fatta di giorno il giorno dopo l'eclisse) che la qualità non viene ad essere degradata affatto!! Anzi in alcuni casi sembra quasi che il dettaglio con il moltiplicatore aumenti!


Non c'è dubbio che i tempi da te impostati siano lughi lo dimostrano le stelle con la scia. Non dimenticare che la luna in celo a noi sembra ferma (si fa per dire) ma se la vediamo assieme a qualcosa di veramente fermo, come una montagna, il campanile o altro possiamo tranquillamente notare il suo movimento, anche in soli due secondi forse e se non lo notiamo noi lo nota sicuramente il sensore.
Personalmente avrei lasciato perdere il moltiplicatore e guadagnato un paio di stop che mi avrebbero porta a tempi diesposizione più "consoni".
Ciao Renato

Ps l'immagine della luna è bella manca però l'indicazione del tempo di esposizione che però secondo mè è molto più breve di due secondi.

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io ho fotografato l'eclissi, sono stato sveglio tutta notte!
pure da me purtroppo c'erano molte nuvole e quindi (dato anche che non possiedo un bel tele luminoso, ho preferito una cosa a campo largo...
ecco il mio lavoro:

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=296570

http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=296570

magari è un po' diverso dagli altri!
ho poi anche cercato di far rientrare nell'inquadatura Saturno e Regulus e posto anche quella:


ciao!


Ultima modifica effettuata da migiche il Sab 23 Feb, 2008 8:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con che attrezzatura hai eseguito le foto?

Sei stato bravo a far uscire anche saturno e regulus ma nella luna ci sono veramente pochi dettagli...

_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, pochissimi... anche da me c'era molta foschia e ho dovuto usare 2 secondi di esposizine ad ISO 800...
Ho usato il 14-150... a 150mm apre solo 5.6 nn potevo sperare meglio di così!
ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Stef78g
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2004
Messaggi: 1405

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh lo so .. ho toppato alla grande!! Proprio come un pivellino dilettante!!! Very Happy

Lo scatto della luna piena l'ho fatto a 1/200 se mi ricordo bene e infatti è ben definito, quella però non era la notte dell'eclisse!

La sera dell'eclisse ho scattato mantenendo tutto a 100ISO ... non so perchè ma prima di iniziare a scattare ho pensato lascio 100ISO così viene tutto ben definito! Mandrillo

Il tempo di esposizione si è così alzato di parecchio per esporre correttamente la parte rossa della luna in eclisse.

_________________
Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Gio 28 Feb, 2008 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i miei risultati qui:
http://skylux.blogspot.com/2008/02/mosaico-eclissi.html
http://skylux.blogspot.com/2008/02/lunar-eclipse-21022008.html

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi