Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nadirco utente
Iscritto: 19 Ott 2007 Messaggi: 493 Località: toscana
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 1:01 pm Oggetto: Nikon d300 e 80 200 bighiera |
|
|
Ho letto sul forum nital che le d200 e le d300 hanno un problema di backfocus con il bighiera 80/200 2.8.
Ho provato e personalmente ho riscontrato il problema, qualcuno di voi ha una soluzione in merito? c'è già passato?
Grazie
Ale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Si è vero che alcuni "bighiera" soffrano di front/back focus con la D200 ma non più con la D300. L'ultima nata ha una funzione nel menu delle impostazioni che permette di correggere del tutto questo fenomeno.
Ciao e buone feste
Alex
_________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nadirco utente
Iscritto: 19 Ott 2007 Messaggi: 493 Località: toscana
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 3:56 pm Oggetto: |
|
|
ciao auguri anche a te, purtroppo la staratura che permette la macchina non è suff a compensare il problema del bighiera. Poi io ho sia una d 200 che una 300. Ma è una cosa che si risolve?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alecacciafotosub utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 714 Località: Catania
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
nadirco ha scritto: | ciao auguri anche a te, purtroppo la staratura che permette la macchina non è suff a compensare il problema del bighiera. Poi io ho sia una d 200 che una 300. Ma è una cosa che si risolve? |
Risolvere non credo in quanto tutto dipende da quanto importante è il difetto dell'ottica in tuo possesso e fin dove ti puoi spingere con l'AF touning della D300. Avevo un 80-200 f2,8 made in Japan monoghiera che era assolutamente privo di questo fenomeno sulla D200. Purtroppo le care Poste Italiane( SDA) me lo hanno smarrito!!!!! Lasciamo perdere, comunque meno male che era assicurato.
Cerca un compromesso con la D300 e usalo solo su questo corpo macchina in quanto resta comunque un'ottica validissima.
Ciao
Alex
_________________ Alex.........Nikonista per passione!
Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Nital o chi per lei tara normalmente l'AF di ogni ottica. Io stesso ho fatto revisionare il mio bighiera. Quindi il problema non eiste, chiama LTR, fatti dire il centro piu' vicino a te che puo' fare questo intervento (Nel mio caso l'AdvancedCSA di Roma), e in una mezz'ora t'hanno tarato l'AF.
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lufrola nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 12:39 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Nital o chi per lei tara normalmente l'AF di ogni ottica. Io stesso ho fatto revisionare il mio bighiera. Quindi il problema non eiste, chiama LTR, fatti dire il centro piu' vicino a te che puo' fare questo intervento (Nel mio caso l'AdvancedCSA di Roma), e in una mezz'ora t'hanno tarato l'AF. |
Tanto per capire...hanno fatto solo una taratura dell'ottica, oppure hanno dovuto tarare l'accoppiata reflex+ottica?
Buona Luce
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 8:24 pm Oggetto: |
|
|
A suo tempo, nessuna delle due... la mia vecchia D80 era perfettamente tarata, e il bighiera pure e' preciso all'osso. Abbiamo poi scoperto che il backfocus era dato dal filtro UV che come un coglione non avevo provato a smontare.
Ovviamente con la D300 va da Dio lo stesso.
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Sui siti americani la notizia (o meglio le notizie) circolavano gia' da un po'; adesso, pure sul forum di Nital, anche se a denti stretti, ammettono che ci sono un paio di "problemini":
La compensazione "on board" del focus della D300 funziona solo su ottiche fisse, sugli zoom, se compensi un estremo del range focale, l'altro rimane starato o addirittura peggiora (in parole povere, se compensi l'80-200 a 80mm, a 135mm incominci a avere problemi di MAF e a 200mm hai un back/front astronomico)
Anche i superstellari, ipermoderni, iperbolici, iper........ nuovi zoom (sia il 24-70 sia il 14-24), con tanto di magici nanocristalli, hanno problemi di backfocus. Addirittura alcuni 24-70 presentano problemi di nitidezza ai bordi.
Sui forum "ufficiali" si tenta di buttare la palla in corner, dicendo che questi problemi si verificano solo in condizioni "estreme": foto a tutta apertura, con forte luminosita' ambiente e a distanze prossime alla DMMAF (piu' o meno le condizioni che sono state utilizzate per dimostrare che, con il FF, i vecchi zoom erano da buttare............)
Soluzione del problema ?
Se hai ancora una analogica e un proiettore diapositive, fai qualche test di MAF, su diapo proiettata a tutto schermo (quasi sicuramente vedrai che tutto e' perfetto) quindi, prima di comprare la D300, rifai il test e se salta fuori il backfocus rimetti sul bancone il "gioiello tecnologico" e dici al negoziante che per 1750 euro pretendi un QC degni di questo nome
_________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lufrola nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 10:28 am Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | A suo tempo, nessuna delle due... la mia vecchia D80 era perfettamente tarata, e il bighiera pure e' preciso all'osso. Abbiamo poi scoperto che il backfocus era dato dal filtro UV che come un coglione non avevo provato a smontare.
Ovviamente con la D300 va da Dio lo stesso. |
Il filtro UV che influenza la messa a fuoco..!!! Questa mi giunge nuova...!!! Proverò a smontare l'UV dal mio bighierone. Sarebbe veramente bella se il problema derivasse da questo e quelli dell'assistenza LTR di Torino non l'hanno mai detto da nessuna parte.
Grazie del consiglio.
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
Orpo.
Mi guardate questo scatto e mi dite se secondo voi ci sono problemi? E' proprio l'accoppiata 80-200 bighiera e D200.
Che test posso fare per mettere da parte le paure?
Full version, su Flickr: http://www.flickr.com/photos/luvi/2272134164/sizes/o/
LuVi
_________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lufrola nuovo utente
Iscritto: 04 Dic 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 11:58 am Oggetto: |
|
|
LuVi ha scritto: | Orpo.
Mi guardate questo scatto e mi dite se secondo voi ci sono problemi? E' proprio l'accoppiata 80-200 bighiera e D200.
Che test posso fare per mettere da parte le paure?
Full version, su Flickr: http://www.flickr.com/photos/luvi/2272134164/sizes/o/
LuVi |
Ok prova così, metti tre libri uno sopra l'altro sfalsati di circa 1 cm messa a fuoco su quello centrale e scatta a 200 sulla minima distanza di messa a fuoco a f 2,8 - 4 - 5,6 in questo modo dovresti vedere se l'ottica va bene.
Per giudicare la foto che hai postato bisognerebbe sapere su cosa hai messo a fuoco.
Ciao
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2008 2:20 pm Oggetto: |
|
|
lufrola ha scritto: | LuVi ha scritto: | Orpo.
Mi guardate questo scatto e mi dite se secondo voi ci sono problemi? E' proprio l'accoppiata 80-200 bighiera e D200.
Che test posso fare per mettere da parte le paure?
Full version, su Flickr: http://www.flickr.com/photos/luvi/2272134164/sizes/o/
LuVi |
Ok prova così, metti tre libri uno sopra l'altro sfalsati di circa 1 cm messa a fuoco su quello centrale e scatta a 200 sulla minima distanza di messa a fuoco a f 2,8 - 4 - 5,6 in questo modo dovresti vedere se l'ottica va bene.
Per giudicare la foto che hai postato bisognerebbe sapere su cosa hai messo a fuoco.
Ciao
Luca |
Grazie, farò la prova stasera.
Ciao,
LuVi
_________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 10:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie, ho provato, con il 50mm f1.4 e mi sembra sia a posto.
Però con l'80-200 non riesco a farlo, dovrei arrampicarmi su una scala!!!!!
LuVi
_________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Ma il foglio l'hai messa terra?! Apri il 190 e alzato tutto, gambe e colonna... la macchina su e via... Anche se non sono 45° oerfetti va bene lo stesso. Mica devi fare una misura di precisione. Quella la fanno in Nital col collimatore.
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuVi utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 1259 Località: Roma, Italia
|
Inviato: Sab 23 Feb, 2008 7:41 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Ma il foglio l'hai messa terra?! Apri il 190 e alzato tutto, gambe e colonna... la macchina su e via... Anche se non sono 45° oerfetti va bene lo stesso. Mica devi fare una misura di precisione. Quella la fanno in Nital col collimatore. |
Per comodità l'ho messo sulla scrivania, in effetti , lo ripeterò domani, sotto una finestra, per usare al meglio la luce del sole. Devo riuscire a mettere almeno 2 metri fra la lente e il foglio.
LuVi
_________________ Le mie foto su Photo4U :: On Flickr :: Canon EOS 1000 + 28-135 USM + EF100-300 :: Nikon F4S + 28-105 IF D :: Yashica FX-D quartz :: Nikon D300 + 17-55 2.8 DX + 50 1.4 D + AF 80-200 D ED + Sigma 10-20 EX + 2xSB-600 + SB-900 :: Cokin Z-pro filter :: Manfrotto XPRO190B + 804RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photoartland utente attivo

Iscritto: 22 Mgg 2005 Messaggi: 654 Località: Tremestieri Etneo (CT)
|
Inviato: Mar 26 Feb, 2008 12:19 am Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi !
Fatto il test, l'ho scoperto questa domenica che l'accoppiamento AFD 80-200 2,8 ED e la nuova d300 soffre di di front focus per l'esattezza ma con gli altri obbiettivi fatto il test è tutto ok (Sigma 10-20; Nikon 20 2,8 ; Nikon 28-105 ) secondo Voi è riparabile la cosa dato che non sono riuscito tramite sistemazione af della macchina?
_________________ Il mio sito http://www.photoartland.com ~ Nuove Foto sul sito
Altre immagini anche qui http://www.flickr.com/photos/antonio69/
Un mio articolo sull'Etna http://www.zmphoto.it/reportage/etna/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi,
fatto il test pure io: purtroppo il problema c'è.
Si manifesta praticamente solo alla massima focale e con il tuning offerto dalla macchina non riesco a correggerlo.
Ho provato con il 35 f/2 ed è perfetto.
Ma quindi la soluzione è quella di far tarare l'ottica o anche la macchina?
In ogni caso non so quanto sia effettivamente percettibile in un uso normale di un obiettivo simile. Che ne pensate?
PS: ho su un filtro UV, ma togliendolo nn cambia nulla
Descrizione: |
Focus test D300 + 80-200 f/2.8 |
|
Dimensione: |
141.81 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 963 volta(e) |

|
_________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Lun 12 Mgg, 2008 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Ma quando si dice che "ho riscontrato un problema di messa a fuoco sul mio bighiera", vuol dire che il problema si evidenzia sulle foto reali? sui ritratti in primo piano?, oppure si passa subito a questa maledetta focus chart?, spero che non sia così.
Personalmente non ho mai riscontrato problemi sulle foto, un giorno ho sentito parlare del test della focus chart, e via a fare la mie prove!... con tutti gli accorgimenti del caso non ottengo mai una prova uguale alla precedente.
Secondo me il test abastanza attendibile è quello delle pile.
Che senso ha poi verificare la messa a fuoco a 200 mm f 2,8 a 1,5 metri di distanza, cioè una situazione che praticamente non si verifica quasi mai?, e se il problema esiste solo in quella circostanza?.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Endless utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2007 Messaggi: 760 Località: Bergamo (provincia)
|
Inviato: Mar 17 Giu, 2008 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Allora ragazzi? Avete risolto questo problema?
Vorrei comprare un bighiera per la D300 ma non ho ancora capito se alla fine mette aa fuoco bene o cosa!
Mi aiutate?
Grazie a tutti!
_________________ Endless |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|